Natale da non dimenticare: martedì 19 dicembre, alle ore 10.00, presso l’Istituto musicale “Pietro Vinci”, il Centro diurno “Disturbi cognitivi e demenze” dell’Ospedale “Gravina”, organizza “Natale da non dimenticare”, un momento di festa, nel corso del quale sarà presentata la neo costituita sezione calatina dell’Associazione italiana malattie Alzheimer (Aima).
Dopo i saluti del direttore dell’UO di Neurologia dell’Ospedale “Gravina”, dr. Franz La Greca, il programma prevede una mostra fotografica realizzata dai pazienti. Successivamente, gli ospiti del Centro, i loro familiari e gli alunni dell’Istituto musicale, diretto dal maestro Joe Schittino, si esibiranno insieme col brano “Sarà Natale se”, di Renato Giorgi e Giuseppe Tranchida.
Il Centro diurno demenze di Caltagirone è stato attivato nel 2013 nell’UO di Neurologia, insieme al Centro disturbi cognitivi e demenze (Cdcd – responsabile dr.ssa Gaetana Cassaniti).
È stato successivamente potenziato nel 2016 nell’ambito del Progetto obiettivo PSN “Disturbi cognitivi e demenze”, coordinato dal dr. Mario Santagati, dirigente responsabile dell’UOS “Centro Alzheimer e psicogeriatria” del Dipartimento di salute mentale dell’Asp di Catania.
Il Centro diurno, attualmente, segue 110 pazienti e rappresenta un nodo strategico nella rete provinciale per disturbi cognitivi e le demenze. Nel corso del 2016 gli accessi annui sono stati circa 900.
L’equipe multi-professionale è composta da: dr. Salvo Alessi (neurologo), dr.ssa Gessica La Leggia e dr.ssa Maria Selene Tarascio (psicologhe psicoterapeute), dott.ssa Vera Vezzosi (tecnico della riabilitazione psichiatrica), dott.ssa Elisa Seminara (fisioterapista), dott.ssa Maria Leonardi e dott. Francesco Federico (musicoterapisti).
Nel Centro vengono svolte attività diagnostiche neuropsicologiche e riabilitative: stimolazione cognitiva, musicoterapia, fisioterapia e attività ricreative, sia individuali sia di gruppo.
I pazienti hanno la possibilità di accedere più volte durante la settimana. I gruppi sono quanto più omogenei possibile, al fine di garantire un miglior svolgimento delle attività.
Le attività sono rivolte anche ai familiari e ai caregiver con l’obiettivo di aiutarli a gestire più efficacemente i disturbi del comportamento e gli altri sintomi cognitivi dei pazienti. Sono previsti anche percorsi di supporto psicoeducativo in gruppo, dedicati esclusivamente a familiari e caregiver.
Al Centro diurno si accede dopo aver effettuato la valutazione presso il Cdcd. Le attività si svolgono il lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, e il giovedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il Centro è allocato al piano terra dell’Ospedale “Gravina”, presso gli ambulatori di fronte al CUP.
Controlla questa data, perchè l'INPS ha inviato la comunicazione e proprio in quel giorno potrai…
La carne Conad ti stupirà: quando la assaggerai, non tornerai più indietro Secondo l'Organizzazione Mondiale…
Addio al bollo auto, chi vive in Sicilia può vivere questo sogno ad occhi aperti.…
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto, in visita istituzionale, questa mattina a…
La Polizia di Stato ha indagato, in stato di libertà, quattro giovani e ne ha…
Oramai conviene non utilizzare più il contante e preferire il pagamento con carta. Il pagamento…