Messina

“Mythos Opera Festival”: marcia trionfale per l’Aida

E’ stata una “marcia trionfale” verso la grande conclusione con Aida, quella di Mythos Opera Festival al Teatro Antico di Taormina. Uno scenario incantevole che per tre sere si è trasformato nel tempio dell’Opera, ospitando le più luminose stelle del firmamento lirico e i più celebri musicisti, direttori d’orchestra e ballerini del panorama artistico internazionale. “Stelle della lirica” prima, “Sinfonie d’estate” dopo e “Aida” infine hanno sancito il successo di una manifestazione che, nel giro di due edizioni, è riuscita a emergere nel frastagliato arcipelago di eventi della stagione estiva.

I numeri…

I numeri parlano chiaro: oltre 2mila presenze, al Teatro Antico di Taormina, per “Stelle della lirica” e “Sinfonie d’estate”. Addirittura sold out, con quasi 5mila persone, “Aida” di Giuseppe Verdi, che ieri sera, con la sua messinscena “kolossal”, ha rapito il numeroso pubblico. «Un trionfo al di là di ogni aspettativa» commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente di Mythos Opera Festival, che aggiunge: «Sono state tre grandi serate di musica internazionale che hanno regalato emozioni uniche al pubblico».

…e i fatti

E i fatti lo confermano: «Un gala, quello di “Stelle della lirica”, che ha visto la presenza sul palco di giovani voci in carriera accanto a star della lirica mondiale provenienti da tutto il mondo. Un concerto che difficilmente, negli ultimi anni, si è visto a Taormina, perlomeno quanto a dimensioni e concentrazione di grandi nomi in una serata sola. “Sinfonie d’estate” ha visto sul palco del Teatro Antico di Taormina una vera, grande orchestra, diretta dal maestro Filippo Arlia, un enfant prodige della musica, sin da giovanissimo considerato dalla critica internazionale uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani della sua generazione.

Una scommessa vinta

E infine il grande successo di “Aida”, messinscena faraonica del regista Enrico Stinchelli, con oltre 200 artisti sul palco, per l’occasione trasformato in un meraviglioso giardino pensile, un’oasi dove gli elementi base, pietra, sabbia, palmizi si sono idealmente sposati alla pietra antica del Teatro e alle luci magiche create per l’evento. Da segnalare inoltre, tra le comparse, la presenza degli ospiti degli Sprar di Calatabiano e Giarre gestiti dalla cooperativa Iride, presieduta da Rocco Sciacca. Mythos Opera Festival è insomma una scommessa vinta – conclude Gianfranco Pappalardo Fiumara – che ci dà la carica per cominciare già a pensare alla prossima edizione».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

5 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

7 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

8 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

8 ore ago

Palermo, Dionisi ” A Catanzaro per non ripetere gli errori dell’andata”

La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…

8 ore ago

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

10 ore ago