Eventi

Musica & Legalità a Selinunte nel parco archeologico più grande d’Europa

Musica & Legalità a Selinunte. La musica incontra la legalità e lo fa in uno dei luoghi simbolo della Sicilia. Il prossimo 17 agosto, al parco archeologico di Selinunte, sbarca Musica & Legalità, il progetto ideato otto anni fa da Valeria Grasso, la testimone di giustizia che dopo le sue denunce e la sua lotta alla mafia ad oggi vive sotto scorta.

Dopo l’edizione palermitana che ha visto 15.000 giovani affollare il velodromo di Palermo dedicato al giudice Paolo Borsellino, il nuovo appuntamento sarà ospitato all’interno del parco archeologico più grande d’Europa nel comune di Castelvetrano.

Una scelta non casuale perché quel lembo di terra è storicamente considerato roccaforte del boss latitante Matteo Messina Denaro. Così proprio dal palco di Selinus Music Festival, che vede la palermitana Unlocked alla direzione artistica in collaborazione con Record Eventi e con il supporto di Adp Management, la tematica vede ancora una volta i giovani al centro di tutto.

Giovani che lottano contro le dipendenze, ragazzi contro ogni tipo di mafia, in attesa di lanciare la proposta per la riqualificazione sociale dei beni confiscati promossa dal Ministero della Salute – che anche per questo appuntamento darà il suo patrocinio – durante la tappa di Musica & Legalità a Roma.

Musica & Legalità a Selinunte, sul palco band italiane e artisti siciliani

Sul palco diverse band italiane, performance di artisti siciliani e Carl Cox, il primo dj al mondo a suonare nella cornice del celebre sito neolitico di Stonehenge. L’artista numero uno per la musica elettronica è stato anche il protagonista di un party che ha fatto il giro dei cinque continenti, a Chateau de Chambord, il castello più grande della Loira considerato patrimonio dell’Unesco.

Un’occasione per riscoprire il sito di origini greche più ampio e imponente d’Europa. L’idea di portare Musica & Legalità nel luogo simbolo della Grecia “siciliana” nasce con l’ex direttore del parco archeologico di Selinunte Enrico Caruso – oggi direttore del parco archeologico di Lilibeo – e prosegue grazie all’impegno del neo-nominato Bernardo Agrò.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

6 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

8 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

9 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

9 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

11 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

11 ore ago