Cronaca

Museo Salinas Palermo, presto apertura di tutti gli spazi espositivi

Museo Salinas Palermo. Dopo la parziale riapertura del 2016, il museo Salinas di Palermo si avvia verso il completamento dei propri spazi espositivi che, entro un anno, potranno contare anche sul primo e sul secondo piano del prestigioso complesso monumentale che sorge in via Bara all’Olivella.

E’ stato infatti pubblicato oggi, (28 giugno) sulla Gazzetta ufficiale, il bando di gara per affidare i lavori di sistemazione delle nuove aree destinate a ospitare i preziosi reperti che fanno parte di una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia. La durata prevista dei lavori è di dodici mesi. I fondi stanziati complessivamente per il progetto sono di due milioni e ottocentomila euro.

«Uno scrigno di straordinari tesori – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – che merita sicuramente più attenzione e un’adeguata opera di ristrutturazione che, coniugando sapientemente tradizione con innovazione, possa rilanciarlo e restituirgli il ruolo che merita nel panorama culturale siciliano e internazionale».
A schemi classici saranno, dunque, affiancate grandi novità museografiche, secondo i criteri e gli standard europei. Il progetto prevede la realizzazione di vetrine a muro e a isola, rivestimenti parietali, pareti autoportanti e un moderno sistema di pannelli retroilluminati e di apparati didattici e didascalici. Per quanto riguarda i materiali, si punterà principalmente su vetro e metallo.

Museo Salinas Palermo: Soluzioni multimediali, tavoli e display multi-touch

Le grandi statue, patrimonio del Museo e testimonianza dei grandi scavi realizzati in Sicilia fin dall’Ottocento, saranno posizionate su nuove basi. Alcuni espositori “speciali”, concepiti per offrire un allestimento di forte impatto, prevedono la realizzazione di una piramide per la collocazione di venticinque anfore da trasporto e una struttura a parete riprodurrà un “colombario”, costruzione funeraria divisa in loculi, con dodici nicchie che conterranno altrettante urne cinerarie.

Soluzioni multimediali, tavoli e display multi-touch, ricostruzioni ambientali immersive, integreranno in maniera agile i percorsi di fruizione per i quali verranno studiate le soluzioni più idonee ad evitare il rallentamento dei flussi dei visitatori. A completare l’allestimento, una postazione interattiva olografica a prismi ottici, una multiproiezione “seamless” di grandi dimensioni su pareti avvolgenti e un tappeto interattivo.

Tra le sezioni di grande risalto, la ricostruzione virtuale della Tomba Regina, proveniente dagli scavi effettuati a Palermo negli anni ‘80 che, le tecnologie a disposizione, consentiranno di visitare dall’interno, consentendo in tal modo di ammirare i corredi funerari originali provenienti dallo scavo. Il triclinium di Solunto, sarà ricostruito virtualmente: si potranno vedere gli affreschi parietali originali provenienti dalla città di età romana che sorgeva nel Palermitano. Il grande uso della tecnologia 3D, grazie a modelli tridimensionali, consentirà una “rilettura” integrale dei reperti lacunosi.

Per assecondare le richieste di un pubblico sempre più attendo e attratto dal turismo culturale, saranno, inoltre, realizzati un catalogo completo delle opere del museo, numerosi e-book tematici, guide monografiche in più lingue e prodotti editoriali multimediali.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale: “Atlantide è in Sicilia”, trovato a pochi passi da Siracusa | Dopo anni finalmente la scoperta assurda

A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…

9 ore ago

“Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai

Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…

11 ore ago

Edison, 270 milioni per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…

12 ore ago

A Erice ricordate le vittime di Pizzolungo a quarant’anni dalla strage

Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…

12 ore ago

Esenzione ticket sanitario, addio: da oggi dovete farne a meno | Era la misura più amata di tutto e poi la svolta improvvisa

Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…

14 ore ago

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

E’ stata trovata morta, chiusa in una valigia, Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso…

15 ore ago