“Multe da 104mila euro”, poco più a Nord di Palermo c’è la città ‘killer’: ci passi e ti svenano

Occhio a questa multa, può essere molto ‘pesante’ e onerosa.
In Italia, le multe più salate colpiscono chi commette gravi infrazioni al Codice della Strada. Tra queste spiccano la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti: le sanzioni possono arrivare fino a 6.000 euro, con sospensione della patente e sequestro del veicolo in caso di recidiva o tasso alcolemico molto elevato.
Un’altra infrazione molto costosa è la mancata copertura assicurativa. Circolare senza assicurazione comporta una multa che può superare i 3.000 euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo. Anche chi viene sorpreso a superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h rischia una sanzione fino a 3.382 euro, con sospensione immediata della patente.
Pesanti anche le multe per gare clandestine e corse su strada non autorizzate: si rischiano sanzioni superiori a 3.000 euro, il ritiro della patente e la confisca del veicolo. Infine, rifiutare di sottoporsi all’alcoltest o al test antidroga è considerato un reato, con multe che possono superare i 5.000 euro e conseguenze penali.
Rispettare le regole non è solo una questione di sicurezza, ma anche di tutela economica: in Italia, le infrazioni più gravi possono pesare in modo molto significativo sul portafoglio.
Multe da record nel 2024
Nel 2024 il Comune di Potenza ha registrato un provento di 5,2 milioni di euro derivante da multe e sanzioni per violazioni del Codice della Strada. Il dato emerge dall’analisi di Facile.it sui dati Siope, il sistema informativo che raccoglie le operazioni degli enti pubblici. Nonostante l’importo considerevole, il dato rientra in un contesto regionale in cui si è osservato un generale calo degli incassi rispetto all’anno precedente.
Secondo l’indagine, infatti, il totale delle multe riscosse dai soli comuni capoluogo di provincia della Basilicata ha superato i 5,3 milioni di euro, registrando una flessione del 33% rispetto al 2023. Questo evidenzia come, pur mantenendo numeri alti, le entrate da sanzioni abbiano subito una diminuzione significativa su base annua.

Numeri a distanza siderale
Se Potenza domina per incassi, la situazione è ben diversa a Matera. La città ha registrato nel 2024 un introito molto più contenuto, pari a circa 104mila euro derivanti da sanzioni stradali. Il divario tra le due realtà lucane è netto, riflettendo probabilmente differenze nella gestione del traffico, nei controlli e nella dimensione urbana.
Anche in termini di valore pro capite, le distanze sono evidenti: a Potenza l’importo medio per cittadino è stato di 81,2 euro, mentre a Matera si è fermato a soli 1,7 euro. Un dato che conferma come, almeno sul fronte delle multe, le due città vivano situazioni profondamente diverse.