Categories: Palermo

MONREALE PERDE FINANZIAMENTO REGIONALE DI 2.8 MILIONI DI EURO

“Monreale esclusa dal finanziamento regionale per la realizzazione delle opere di completamento per la funzionalizzazione del Complesso Monumentale Guglielmo II. L’esclusione dal finanziamento equivale, per il Comune di Monreale, alla perdita di ben 2.800.000,00 euro “.

A renderlo noto è il consigliere comunale del Partito Democratico Massimiliano Lo Biondo, che ha dichiarato “nel giro di pochi mesi l’amministrazione di centro destra si è distinta per aver fatto perdere alla città un finanziamento di 1.140.000 € per il completamento del basolato del centro storico e, ora, per aver fatto perdere un finanziamento di ben 2.800.00 € per il completamento del complesso monumentale. Ora l’amministrazione spieghi in consiglio le ragioni di quanto accaduto e soprattutto dica e dimostri se è davvero in grado di governare la città, oltre i semplici numeri al momento del voto. Poiché pur avendo ritrovato i numeri in consiglio i fatti dimostrano che ciò che manca è l’operatività e l’azione di concretezza”.
Con l’esclusione dal finanziamento, conseguente alla graduatoria risalente all’ottobre 2011 e resa ufficiale con decreto regionale nel mese di gennaio, la graduatoria posiziona il progetto al 30esimo posto su 92 partecipanti, assegnando 44 punti complessivi e una posizione che lo attesta alla 15esima posizione non utile, quindi non finanziata.
“Pretendiamo dall’amministrazione -ha dichiarato ancora Lo Biondo- chiarezza politica su quanto è accaduto, ma soprattutto sul futuro gestionale del complesso. Sicuramente non vogliamo che sul complesso monumentale Guglielmo II possa influire una gestione politica certamente non al pari delle aspettative che si hanno se si pensa che il bene rientra a pieno titolo nel circuito arabo-normanno su cui l’Unesco sta dimostrando concreta attenzione. “.
Nell’istanza di finanziamento l’amministrazione di centro destra ha chiesto il finanziamento per intero senza prevedere alcuna somma di cofinanziamento.
“Rinnovo -ha aggiunto ancora Lo Biondo- l’invito ai partiti storicamente con una precisa identità e moderati che in questi mesi hanno dimostrato senso di responsabilità. Tutto ciò affinché si possa tracciare un percorso nuovo e di discontinuità rispetto all’oggi e al passato recente e meno recente. Oggi più che mai contano gli interessi della città e dei cittadini”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stabilimenti balneari, svolta epocale: arrivata la lettera di chiusura coatta | Si torna al 1970: sarà solo spiaggia libera

Una novità che potrebbe stravolgere le modalità di andare in vacanza. Gli stabilimenti balneari sono…

16 minuti ago

Rapinavano turisti con valigie e oggetti di valore, due arresti

Nella mattinata del 28 aprile 2025, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania,…

45 minuti ago

L’isola di Mozia sempre più green: Schifani inaugura il nuovo collegamento con la rete elettrica siciliana

L’isola di Mozia, nel Trapanese, è collegata alla rete elettrica di distribuzione siciliana. È stato…

49 minuti ago

La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio

Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali, sarà presente alla 37esima edizione…

51 minuti ago

A Trapani con 3,5 chili di cocaina in auto, arrestati due calabresi

I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato due pregiudicati calabresi di 60 e 56…

53 minuti ago