Politica

Elezioni Sicilia: la mappa della nuova Ars, M5S è il primo partito

Il risultato della competizione elettorale siciliana riconsegna l’Isola al centrodestra, distrugge il centrosinistra spaccato nelle sue mille contraddizioni e registra l’affermazione imponente, per certi versi clamorosa, del M5S. I grillini sono la prima forza politica in Sicilia. Si torna al bipolarismo, Centro destra-M5S, una sfida Berlusconi-Grillo che promette scintille in vista delle prossime elezioni nazionali. Un dato politico è certo: il centrodestra unito vince.

Il neo presiedente della Regione, Nello Musumeci, conquista anche la maggiorana in Assemblea. Ecco l’attribuzione dei seggi: 35 al centrodestra, più Musumeci e Fi capofila con 12 parlamentari; 19 al M5s, 15 al centrosinistra e uno alla sinistra con Claudio Fava.

La nuova Assemblea. Centrodestra: 12 deputati Forza Italia, 5 per ‘Popolari e autonomisti’, 4 “DiventeràBellissima”, 3 per FdI-Noi con Salvini. M5s: 19 parlamentari. Centrosinistra: 12 Pd e 2 ‘Sicilia Futura’. Sinistra: un deputato ‘Cento passi’.

Micari deludente, Pd alla resa dei conti

Il risultato deludente di Fabrizio Micari, candidato di Pd-Ap (e altre liste civiche), allarga il solco che separa il partito di Renzi dai fuoriusciti di Mdp e che apre ad una resa dei conti interna. Non ce la fa a entrare all’Ars “Arcipelago”, la lista che fa diretto riferimento a Fabrizio Micari, candidato del centrosinistra, e a Leoluca Orlando, suo big sponsor. E poi ci sono le frecciate pronunciate dalla sponda Pd al presidente del Senato, Pietro Grasso, «colpevole» di non aver accettato la candidatura che gli era stata proposta nel tentativo di unire nel voto siciliano le anime del fu Partito Democratico. Il numero uno di Palazzo Madama, che nei giorni scorsi era uscito dal gruppo parlamentare dem, ha risposto: «Una patetica scusa utile solo ad impedire altre e più approfondite riflessioni».

M5S, consensi raddoppiati rispetto al 2012

Esulta il Movimento 5 stelle. I pentastellati sono il primo partito con più del doppio dei consensi rispetto a Forza Italia e al Pd. Non avendo altre liste d’appoggio, il candidato del M5S, Giancarlo Cancelleri, ha dunque raccolto consensi non militanti attraverso il voto disgiunto. E’ andata invece malissimo alla lista «Arcobaleno» che fa diretto riferimento a Micari.

Affluenza in calo rispetto al 2012

Le operazioni di voto si sono concluse domenica alle 22, lo spoglio è iniziato questa mattina alle 8. Un «rinvio» di dieci ore che ha suscitato polemiche negli ultimi giorni. In totale, secondo il dato definitivo, si sono recati alle urne 2.179.474 elettori su 4.661.111, il 46,76% degli aventi diritto, mentre cinque anni fa avevano votato 2.203.165 persone. Solo in tre province su nove la percentuale è più alta rispetto al 2012: a Messina ha votato il 51,69% (51,24%), a Catania il 51,58% (51,09%) e a Palermo il 46,4 (46,28%).

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora salute, “questo smartphone ti uccide”: bastano 30 giorni e perdi 20 anni di vita | Se ce l’hai devi cambiarlo subito

La scienza parla chiaro: se usi questo smartphone rischi gravi complicazioni di salute. Ecco cosa…

18 minuti ago

LIDL stende Zara: “è identico ma costa meno della metà” | Ormai è diventato anche un brand di moda

LIDL lancia un capo d'abbigliamento da donna che sfida Zara: lo stesso stile, ma a…

2 ore ago

Gesap, Schifani: “Serve un cambio di Governance”, Riggio: “Mi dimetto”

“Le ultime dichiarazioni del vertice della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo, evidenziano…

2 ore ago

I concerti da non perdere ad agosto in Sicilia

Anche ad agosto il Wave Summer Music, il Festival itinerante organizzato da Giuseppe Rapisarda Management,…

2 ore ago

ALFA sarà a Castellammare del Golfo (TP) l’11 luglio 2025

Alfa è pronto a portare quest’estate la sua musica dal vivo in giro per l’Italia.…

2 ore ago

Sal Da Vinci sarà in concerto a luglio a Palermo e Catania

Dopo l’annuncio di “STASERA CHE SERA! SPECIAL EDITION”, il live evento del 6 settembre a…

2 ore ago