MILANO (ITALPRESS) – Il legno proveniente dalla foresta distrutta rivive in un teatro milanese. Per i lavori di ristrutturazione del Triennale Teatro e’ stato utilizzato anche il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta che un anno fa ha colpito la Val Di Fiemme, in Trentino.
“Poche ore dopo la tempesta del novembre 2018 ci siamo attivati per studiare iniziative che potessero contribuire alla ricostruzione di un ecosistema unico al mondo”, spiega Stefano Bordone, vicepresidente di FederlegnoArredo. “Da qui – aggiunge – la scelta di contribuire alla ristrutturazione della boiserie del Triennale Milano Teatro, che ha visto l’utilizzo di legname proveniente dalle foreste trentine della Val di Fiemme. Un impegno che non si ferma qui, ma che ci vedra’ impegnati nei prossimi mesi a sostenere una nuova economia virtuosa, fiorente, rispettosa del bene comune e sostenibile”.
(ITALPRESS).
ads/abr/com
23-Ott-19 11:38
Una nuova tassa da non credere, eppure è così. Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale…
La Sicilia definitivamente cancellata dalla cartina, l'Italia finirà in Basilicata, al di sotto non ci…
Un’installazione multimediale che nasce da una ricerca sul patrimonio culturale e dalle tradizioni orali del…
Occhio a questa nuova sanzione, può arrivare dal nulla. Dal primo aprile entra in vigore…
È arrivato anche il via libera definitivo da Roma per la realizzazione e la messa…
L’articolata e complessa azione della Questura di Catania ha visto impegnati decine di poliziotti delle…