Messina Street Food Fest. La seconda edizione ha registrato numeri record per l’evento di grande eco dedicato al cibo di strada. Il maltempo non ha fermato appassionati e curiosi, che hanno assistito ai cooking show degli chef stellati e di alto rango.
Un’importante ricaduta economica sulla città di Messina e sul suo indotto. Sono oltre 70 mila, infatti, le presenze che hanno gravitato attorno alla manifestazione. Un evento che ha visto un’affluenza maggiore del 30% rispetto all’edizione di apertura e ben 160 persone alloggiare in alberghi e strutture recettive, confermando, oltre al valore della manifestazione, anche la grande potenzialità del Messinese.
Ben 40 le “casette food” districate all’interno del villaggio gastronomico a rappresentare 27 aziende messinesi, 6 dalla provincia e 7 da fuori Messina, provenienti da Sicilia, Puglia, Toscana e Abruzzo. Centoventi gli operatori food a lavoro, tre per ogni postazione. Due i palchi allestiti a piazza Cairoli, sui quali si sono esibite 6 live band e 14 persone tra dj e intrattenitori.
Nei 13 cooking show condotti dalla giornalista e food blogger messinese Valeria Zingale hanno operato 15 chef, tra cui due stellati. Importante il coinvolgimento di tre Enti del Terzo Settore: Cirs, Associazione Autismo Onlus e Fondazione Aurora Centro Clinico Nemo Sud, cui sono stati interamente devoluti gli incassi degli show culinari derivanti dalle donazioni dei presenti.
Ben 845 persone hanno risposto alla chiamata della solidarietà ed hanno assistito alle performances degli chef degustando le loro pietanze. Il ricavato totale per le tre associazioni è stato di 6.300 Euro. L’evento si è rivelato inoltre un’esperienza formativaefficace per 40 studenti dell’Istituto Turistico Alberghiero Antonello, partner istituzionale di MSFF, che hanno collaborato in alcune fasi delle attività nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.
Di particolare rilievo, tra le novità di questa edizione, la collaborazione con AIC Sicilia e la presenza all’interno del food village di una postazione gluten free, che ha consentito a circa 1000 celiaci di poter partecipare alla manifestazione e mangiare liberamente e senza rischi per la propria salute.
Il Messina Street Food Fest ha rappresentato un’opportunità di lavoro anche per le 25persone impiegate tra le casse, il beverage e la costruzione dell’intero village. L’imponente piano media e pubblicitario realizzato dall’Organizzazione ha coinvolto 20 realtà editoriali siciliane e calabresi tra carta stampata, tv e giornali online. Per ottenere la massima promozione sono stati predisposti anche cartelloni pubblicitari, servizi foto e video, per un impegno economico totale di 14.000 Euro.
Secondo l’assessore alle Attività Produttive Dafne Musolino: “E’ stata un’iniziativa che ha avuto un successo maggiore rispetto alla prima edizione- ha commentato l’Assessore– a testimonianza che si radica sempre di più sul nostro territorio e che le novità di quest’anno hanno trovato pieno riscontro nella domanda del numeroso pubblico presente”.
Il casolare “Peppino Impastato” di Cinisi, in provincia di Palermo, è stato ufficialmente affidato in…
Una brutta botta, nuove spese in vista. Da oggi per i ristoratori che desiderano piazzare…
Prima di farsi il bagno a mare, bisogna fare molta attenzione alle condizioni dell'acqua. Fare…
Nel corso di un’operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,…
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo per…
Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…