Mercato immobiliare Sicilia. Locazioni e compravendite immobiliari in Sicilia seguono due trend differenti, tanto che la seconda parte del 2018 si è conclusa con oscillazioni positive per gli affitti e con prezzi ancora in calo nel caso degli acquisti di abitazioni.
Guardando ai risultati dell’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul settore residenziale nel secondo semestre 2018, i prezzi richiesti da chi vende casa sono scesi ancora dell’1,1% mentre sono aumentati dell’1,2% i valori dei canoni di locazione.
Se questo è il quadro generale di ciò che sta accadendo nel mercato immobiliare dell’isola, le situazioni sono diverse se si analizzano i costi delle abitazioni nelle città capoluogo. Partendo dalle compravendite, l’unica città della regione dove il 2018 si è concluso con valori praticamente stabili è Siracusa (+0,1% nel secondo semestre dell’anno).
A Palermo il calo dei prezzi ha rallentato: la città rimane sempre la più cara dell’isola per comprare casa, con una media di 1.414 euro/mq, nonostante un’oscillazione in negativo dello 0,9%, la stessa registrata a Enna. A Catania e Messina, seconda e terza nella classifica dei prezzi, i valori continuano a scendere e in sei mesi nelle due città si sono ridotti dell’1,1% e dell’1,6%. Ma la situazione di maggiore difficoltà si registra ad Agrigento, dove i costi richiesti da chi vende casa sono stati tagliati di oltre il 7% in soli sei mesi.
Ed è sempre Agrigento la città siciliana dove anche i canoni di locazione piuttosto che riprendere continuano a perdere quota: i valori rilevati a dicembre 2018 risultano più bassi del 5,5% rispetto a quelli di giugno. L’altra città in controtendenza rispetto al trend di ripresa generale degli affitti è Messina, dove i valori sono scesi del 2,6% su base semestrale. Lasciano ben sperare le oscillazioni dei mercati tipicamente più deboli: Caltanissetta ed Enna, pur rimanendo le città con i valori più bassi, hanno recuperato in sei mesi oltre il 7%.
Particolarmente evidente la risalita dei prezzi degli affitti a Siracusa (+5,5%), la seconda città più cara per le locazioni dopo Catania, che ha superato Palermo. Nel capoluogo di regione i costi sono comunque in aumento, ma con oscillazioni meno evidenti, pari all’1,7% su base semestrale.
Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l'IMU: ecco di cosa…
Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…
Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…
La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…
La Polizia di Stato, nell'ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Termini Imerese,…