Cronaca

Mercatini itineranti Palermo: piano di pulizia e raccolta differenziata

In un’ottica di necessità di incrementare le percentuali di raccolta differenziata in città e nel contempo migliorare le condizioni di pulizia e decoro dei mercatini itineranti (mercatini rionali) che operano quotidianamente nel territorio del Comune di Palermo si è provveduto, dopo una richiesta formale da parte dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Palermo, a predisporre un progetto che potrà essere avviato in maniera sperimentale già a metà febbraio.

Il mercatino individuato per avviare per 9 settimane la nuova modalità di raccolta dei rifiuti, privilegiando la raccolta differenziata e chiedendo agli esercenti maggiore senso civico e decoro,  prima del passaggio degli operatori della RAP, è quello di viale Campania previsto ogni mercoledì.

Ieri presso la sede di piazzetta Cairoli, a confrontarsi per avviare in tempi celeri la nuova modalità del servizio: l’Amministratore Unico di RAP Girolamo Caruso, l’Assessore alle attività produttive Giuliano Forzinetti assieme ai dirigenti e funzionari tecnici della RAP e del Comune di Palermo. (Vedi foto)

La proposta progettuale è quella di introdurre un sistema di Raccolta Differenziata, con modalità “Stallo a Stallo”, al servizio degli oltre cento esercenti che quotidianamente risultano autorizzati all’esercizio dell’attività di commercio nei ventitré Mercatini Rionali presenti nel territorio della città di Palermo.  Per il corretto conferimento/esposizione dei rifiuti “Organico”, “Plastica/Metalli” e “Residuo”, si prevede la distribuzione di sacchetti di vario formato e di una colorazione differente con impresso un codice univoco identificativo stampato sotto forma di codice QR (a seconda della tipologia di rifiuto che è destinato ad accogliere) associato ad ogni singolo esercente.

La consegna dei sacchi, con annesso un piccolo vademecum di cosa,  come e in quale sacchetto conferire, come concordato durante la riunione di ieri, sarà curata dall’Assessorato alle attività produttive guidato da Forzinetti.

La Rap procederà a formare e fornire ai propri operatori ecologici alcuni telefoni con annesso un software che darà diverse informazioni e che avrà cura di tracciare i rifiuti conferiti dai singoli esercenti come: anagrafica dei mercati; anagrafica degli esercenti; abbinamento mercato, numero di Stallo, esercente, obblighi delle frazioni da esporre in modo differenziato, fornitura sacchetti pre-codificati, frazioni di rifiuto gestite.

Il Database di tutti gli esercenti commerciali autorizzati sarà  disponibile oltre  che per la RAP durante le fasi di Raccolta, e per le autorità preposte ai controlli, anche per gli  esercenti; sarà altresì finalizzata alla certificazione della corretta esibizione dei rifiuti presso gli stalli loro assegnati.

Una ordinanza ad hoc sarà emanata dal Sindaco e se ne darà massima comunicazione.

Un ulteriore incontro con gli attori coinvolti, tra cui anche la Polizia Municipale e  commissione attività produttive sarà previsto la prossima settimana, verosimilmente lunedì 30 gennaio) .

“Le azioni individuate, in maniera sinergica tra l’amministrazione comunale e RAP,  con la collaborazione degli esercenti coinvolti, sicuramente porteranno al miglioramento del livello di igiene e vivibilità dei mercati – dichiara l’Amministratore di RAP Girolamo Caruso. La mole di rifiuti abbandonati senza regole che RAP trova a chiusura dei mercati non comporta solo disagi all’azienda che deve organizzare i turni di lavoro per una pulizia accurata, ma è anche un brutto biglietto da visita che crea nocumento ai residenti,  facendo allungare i tempi di apertura della viabilità nel tratto coinvolto dal mercato.  Noi faremo la nostra parte – continua Caruso – ma l’esercente avrà l’onere di lasciare pulita la sua area,  raccogliendo il rifiuto prodotto, selezionandolo”.

Per l’Assessore alle attività produttive Giuliano Forzinetti  ” Sono tutti segnali positivi  e concreti per un cambio di passo sul fronte della differenziata e della migliore sinergia fra le aree dell’amministrazione e la RAP.

Un segnale concreto per un settore che è fondamentale per la nostra città che  proviamo a regolarizzare e sviluppare in modo più proficuo per i residenti e per gli operatori economici”.

Redazione

Recent Posts

Patente a 16 anni, approvata la legge | Non bisogna più aspettare i 18 per guidare

Adesso la patente la si prende a 16 anni, non occorrerà più aspettare la maggiore…

10 ore ago

Eurospin annienta l’Apple: lo stesso dispositivo qui costa solo 14,99 | Risparmi più del 500% così

Anche nei grandi supermercati si possono trovare offerte tecnologiche convenienti. I grandi supermercati non offrono…

12 ore ago

A un’ora da Messina c’è la spiaggia più bella ed economica di Italia: con 5 euro arrivi, fai il bagno e torni a casa

Se amate il mare, a un'0ra da Messina c'è questa spiaggia: è la più economica…

15 ore ago

“Estate spostata al 1 dicembre”, iniziate a cancellare le vacanze ad agosto: calendario invertito del tutto | Passata la legge

L'estate è la stagione migliore per chi ama il caldo e le lunghe vacanze al…

17 ore ago

“Bonus a chi litiga”, confermata la prima agevolazione per persone irascibili | Basta filmarsi e si vince

Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…

19 ore ago

Minaccia la ex, ‘Ti brucio con la benzina’, arresto nel Catanese

I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…

20 ore ago