Meloni contro i tradimenti: per le coppie SANE ci sono 690€ | Dimostralo e ti bonificano all’istante

Meloni – foto lapresse – sicilianews24.it

Se la tua coppia è sana e solida riceverai tantissimi soldi: ecco cosa sapere

Oggi come oggi, quando si parla di amore e di fedeltà, il discorso spesso cade nel luogo comune che tutti si tradiscono e che non ci sono più le storie di una volta, capaci di durare per tutta la vita. Di fatto, da un lato è tutto vero: i matrimoni e le relazioni che durano a lungo sono numericamente meno di quelle di una volta. Dall’altro, però, è cambiata la società e, forse anche fortunatamente, donne e uomini sono più capaci di allontanarsi dalle situazioni che non gli fanno bene e di porre la parola fine su situazioni scomode ed anche pericolose.

Parlando di questo tema, inoltre, è impossibile non parlare delle cosiddette coppie aperte, quindi delle relazioni dove, sebbene si abbia una frequentazione stabile dal punto di vista fisico ed emotivo, entrambi i partner possono intessere anche altre relazioni, fisiche o di qualsiasi altro tipo. Il governo guidato da Giorgia Meloni, però, vuole premiare le coppie tradizionali, quelle che stanno insieme da tutta la vita e che non si tradiscono. Se anche tu vivi una storia del genere, scopri quanti soldi puoi guadagnare!

Così non pagherai le tasse: detrazioni e sconti

Per non pagare le tasse, nell’Italia di oggi, basta avere una relazione forte e duratura. In termini pratici, però, tutto va fatto in sede di dichiarazione dei redditi quando, oltre alle tasse da versare al Fisco, si viene a conoscenza anche di tutte le detrazioni di cui si ha diritto. Grazie agli oneri sostenuti, infatti, è possibile azzerare il peso dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Ipotizzando un lavoratore che ha un reddito annuo di 22mila euro, sul reddito prodotto si applica l’aliquota del 23%, che genera un’imposta lorda di 5.060 euro.

Al lavoratore, però, spetta anche una detrazione sul reddito da lavoro che, secondo i calcoli, ipotizzando questo reddito annuo ammonta a 2791 euro: sottraendo questa cifra all’imposta lorda che deve al Fisco in base all’applicazione dell’aliquota del 23%, ne esce che il lavoratore deve “solo” 2269 euro. C’è poi un altro aspetto da considerare: le detrazioni per famigliari a carico.

 

Tanti soldi per le coppie sane
Tanti soldi per le coppie sane: l’ha deciso la Meloni (sicilianews24.it / depositphotos)

Detrazione per famigliare a carico

Sempre ipotizzando il lavoratore che ha un reddito annuo lordo di 22mila euro, nel caso in cui questo abbia un famigliare a carico come, ad esempio, un figlio o un coniuge, la detrazione ammonta a 690 euro. In sede di dichiarazione dei redditi, poi, vanno portate anche le spese medico-sanitarie, quelle sostenute per l’istruzione scolastica e sportiva dei figli, quelle per l’abbonamento all’autobus e molte altre!