• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Maxi operazione congiunta a Palermo: 31 arresti e 6 sequestri preventivi

Maxi operazione congiunta a Palermo: 31 arresti e 6 sequestri preventivi

17 Maggio 2022 Cronaca

La Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del capoluogo, nei confronti di 31 indagati (di cui 29 in carcere e 2 agli arresti domiciliari , ritenuti a vario titolo gravemente indiziati di partecipazione ad associazione di tipo mafioso, detenzione e produzione di stupefacenti, detenzione di armi, favoreggiamento personale e estorsione con l’aggravante del metodo mafioso.

La citata ordinanza segna l’epilogo di una fase operativa già avviata lo scorso 20 luglio, nell’ambito del medesimo contesto investigato, attraverso l’esecuzione del Decreto di Fermo di Indiziato di delitto emesso dalla Procura di Palermo-DDA a carico di numerosi indagati per associazione per delinquere di stampo mafioso ed estorsione aggravata.

LE INDAGINI DELLA POLIZIA DI STATO

La Squadra Mobile di Palermo e il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato stanno dando esecuzione alla predetta ordinanza di applicazione di misure cautelari, personali e reali, nelle città di Palermo, Reggio Calabria, Alessandria e Genova che, per quanto riguarda  l’associazione a delinquere di stampo mafioso, ha la seguente incolpazione provvisoria: “per aver fatto parte, in concorso ed unitamente ad altre numerose persone, dell’associazione mafiosa denominata “Cosa Nostra”, promuovendone, organizzandone e dirigendone le relative illecite attività e per essersi, insieme, avvalsi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti contro la vita, l’incolumità individuale, la libertà personale, il patrimonio, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o, comunque, il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, di appalti e servizi pubblici, per realizzare profitti e vantaggi ingiusti per se e per gli altri, per intervenire sulle istituzioni e sulla pubblica amministrazione”.

Il provvedimento restrittivo scaturisce da una complessa attività di indagine avviata dalla Squadra Mobile di Palermo e dal Servizio Centrale Operativo nel 2019 e supportata da presidi tecnici, che ha consentito di  acquisire gravi indizi in ordine all’attuale organigramma delle famiglie mafiose attive nell’ampio contesto criminale del mandamento di Brancaccio che comprende le famiglie mafiose di Brancaccio, Corso dei Mille e Roccella.

Le indagini attuali, avviate successivamente agli ultimi arresti operati nel mese di novembre 2019 e mirate ad individuare i protagonisti della riorganizzazione delle famiglie mafiose  duramente colpite dai provvedimenti cautelari, hanno consentito  di  ricostruire gli assetti delle famiglie mafiose di Brancaccio, identificando i probabili vertici, gregari e soldati, che dalle acquisizioni info-investigative il giudice ha ritenuto gravemente indiziati di numerosi reati–fine dell’associazione mafiosa, dalle estorsioni, commesse ai danni di numerosissimi commercianti e imprenditori, il c.d. pizzo, alla gestione delle numerose piazze di spaccio sparse sul territorio di Brancaccio, tutti reati che hanno consentito di accumulare quei proventi necessari al mantenimento in vita dell’associazione ed alla remunerazione dei sodali liberi e delle famiglie di quelli detenuti. 

Ne è scaturito un solido quadro probatorio a carico degli odierni indagati circa la loro intraneità alle citate consorterie criminali che, sotto la direzione di personaggi del calibro di DI LISCIANDRO Giovanni, vertice della compagine, coadiuvato da NOLANO Stefano, VITRANO Angelo e DI FEDE Maurizio, quest’ultimo responsabile operativo per il settore delle estorsioni e del traffico di droga, hanno riorganizzato i sodalizi mafiosi permettendone non solo la sopravvivenza ma consentendo una maggiore espansione sul territorio di Brancaccio. Ne è la dimostrazione l’aver documentato 50 episodi estorsivi ai danni di titolari di esercizi commerciali, dimostrativi che le attività produttive della zona sono sempre oggetto di attenzione dell’articolazione mafiosa e molti esercenti, dal piccolo ambulante abusivo fino all’operatore della grande distribuzione, sono soggetti alla pretesa del pizzo quando non addirittura costretti, ab origine, a chiedere l’autorizzazione prima di avviare i lavori o ad assumere dipendenti dettati dal gruppo criminale.

Al riguardo emblematica è la conversazione avvenuta tra il responsabile delle estorsioni della cosca mafiosa ed un suo sodale, avvicinato da un imprenditore edile il quale, avendo in progetto di acquistare un terreno nella zona di competenza della famiglia mafiosa per costruirvi appartamenti e consapevole di doversi assoggettare alle pretese mafiose per poter realizzare le costruzioni senza incorrere in furti, rapine o danneggiamenti – per ottenere quindi la protezione della mafia – , si rivolge al referente mafioso della zona, per  mettersi a posto.

Le pretese estorsive non hanno risparmiato nemmeno uno sfincionaro il quale, dopo aver subito il danneggiamento della saracinesca del laboratorio mediante apposizione di attack si era rivolto ad uno degli odierni indagati per mettersi a posto.

Ancora da segnalare la pervicacia dimostrata dagli estortori di Brancaccio che non avrebbero esitato ad effettuare il sopralluogo presso un cantiere edile sorto nelle immediate vicinanze del Commissariato di P.S.,  finalizzato alla successiva eventuale richiesta estorsiva.

Pertanto dalle citate progressioni probatorie, alimentate da una vasta attività tecnica, sono emerse in modo chiaro le dinamiche associative e le strategie criminali delle singole famiglie, con evidenti riferimenti all’adesione soggettiva degli indagati all’affectio societatis per il raggiungimento degli scopi criminali prefissati dalla stessa associazione mafiosa.

Per quanto riguarda le armi, “è di tutta evidenza, dunque, come tutti gli associati abbiano piena consapevolezza di siffatta disponibilità e siano ben consci anche della loro possibilità di ottenere il concreto possesso di armi di cui siano in un dato momento sprovvisti rivolgendosi ad altri sodali, financo a quelli eventualmente inseriti in altre articolazioni territoriali dell’organizzazione criminale”.

Anche il traffico di stupefacenti rappresenta una importante voce di arricchimento illecito; dal complesso delle attività, infatti, è stato possibile quantificare gli introiti derivanti dalle “sei piazze di spaccio dello Sperone”, tutte direttamente gestite o comunque controllate dai sodali, con un ricavo presunto di circa 80.000 euro settimanali, nonché accertare la provenienza di parte dello stupefacente ad opera di due Calabresi, destinatari dell’odierna ordinanza.

In tale ambito sono stati eseguiti, in più occasioni ed a titolo di riscontro, 16 arresti in flagranza per detenzione di sostanza stupefacente e sequestrati circa 80 Kg di droga tra cocaina, purissima ancora da tagliare, hashish e marijuana per un valore sul mercato di oltre 8.000.000 di euro.

Afferma il Giudice, “non ci si può infine esimere dal rimarcare che costituisce plastica dimostrazione di come la scelta di vita degli indagati sia fondata, già in termini culturali e “ideali”, proprio su un principio di contrapposizione ai fondamenti della libertà democratica e al rispetto delle regole, il reiterato utilizzo delle parole “sbirro” o carabiniere” quali vere e proprie offese che si ritrova in più conversazioni intercettate”.

In tale contesto si richiama il servizio di captazione a carico degli indagati che nel maggio del 2019, durante i preparativi per il ricordo della strage di Capaci e via D’Amelio, veniva prospettata l’intenzione di un parente di un coindagato di far partecipare la figlia alle relative iniziative scolastiche.

In proposito il presunto uomo d’onore, dopo aver apostrofato la parente del coindagato come sbirra, ha sottolineato come lui non avesse mai prestato il consenso alla partecipazione definita “vergogne” a queste iniziative, ribadendo che non potevano “immischiare le carte con FALCONE e BORSELLINO”.

Continua il Giudice che “si colloca nel medesimo solco, ed è per la verità ancora più sconcertante, il fatto che la “formazione” mafiosa non abbia risparmiato nemmeno una bambina in tenera età che, dopo lunga preparazione, si accingeva a partecipare a una iniziativa scolastica in memoria dei rimpianti Giudici Borsellino e Falcone”.

Anche in piena emergenza epidemiologica sono stati acquisiti gravi indizi in merito al rastrellamento di denaro dalle pochissime attività rimaste aperte e con volumi di affari certamente ridotti ma in un caso un indagato si è impossessato di venti cartoni di mascherine FP3 contenenti 16.000 mascherine, sottraendole ad un Ospedale cittadino dove svolgeva attività lavorativa perché appartenente all’area “Emergenza Palermo”, per rivenderle a scopo di lucro.

LE INDAGINI DEI CARABINIERI

L’odierno provvedimento cautelare, nella parte sviluppata dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo, colpisce un gruppo di soggetti gravemente indiziati di essere direttamente legati a GRECO Giuseppe e INGRASSIA Ignazio che, forti dei loro storici legami con “Cosa Nostra”, sarebbero stati in grado di coadiuvare i due vertici nella gestione del mandamento mafioso e nella conduzione delle attività illecite che alimentavano le casse della famiglia mafiosa di Ciaculli.

Fra i 5 soggetti destinatari di misura cautelare oggetto delle investigazioni dei Carabinieri di Palermo figurano infatti Francesco GRECO, direttamente legato per connessioni parentali ai vertici del mandamento, e Emanuele PRESTIFILIPPO. 

L’agguerrita compagine criminale, per il tramite dei suoi collaboratori, si sarebbe dunque occupata dell’imposizione delle cosiddette sensalerie sulle compravendite di immobili ricadenti sotto l’area di influenza, commettendo vere e proprie condotte estorsive in danno di quei cittadini che, per concludere affari immobiliari, si sono visti costretti ad accettate l’opera di mediazione degli indagati.

Altro settore illecito è quello della coltivazione di piantagioni di cannabis-sativa, da cui veniva ricavato lo stupefacente destinato alle piazze di spaccio del capoluogo.

Le acquisizioni dei militari del Nucleo Investigativo hanno, altresì, evidenziato che la compagine criminale avrebbe tratto parte del suo sostentamento anche dalla gestione delle acque irrigue, impropriamente sottratte direttamente alla conduttura “San Leonardo”, di proprietà del “Consorzio di Bonifica Palermo 2”. Gli affiliati alla famiglia mafiosa di Ciaculli sarebbero, infatti, intervenuti direttamente sulle condotte del consorzio, forzandole e incanalando l’acqua in vasche di loro proprietà, per poi ridistribuirla ai contadini operanti nell’agro Ciaculli-Croceverde Giardini e Villabate.  Tale circostanza, oltre a costituire un guadagno illecito per l’organizzazione mafiosa, avrebbe permesso alla famiglia mafiosa di Ciaculli di accreditarsi verso numerosi produttori agricoli, ergendosi a punto di riferimento per la gestione di uno dei beni essenziali per eccellenza: l’acqua.

Un ulteriore “affare” sul quale gli uomini di Ciaculli avrebbero imposto il controllo, è stato rintracciato nella gestione delle piattaforme di gioco per le scommesse on-line illegali. Questo delicato settore, che risulta una costante nella moderna economia che costituisce gli affari delle famiglie mafiose siciliane, avrebbe assicurato cospicui introiti nella cassa della consorteria di Ciaculli e di quel mandamento mafioso, che avrebbe imposto sul territorio l’utilizzo di piattaforme di gioco che non avrebbero rispettato la normativa sulla prevenzione patrimoniale imposta alle attività ludiche dalle leggi italiane. Il compenso, tuttavia, sarebbe stato versato dagli esercenti, in proporzione ai guadagni ricavati, nelle casse del mandamento mafioso. I proventi delle attività illecite sarebbero stati poi reinvestiti in alcune attività commerciali.

Dalle indagini è anche emerso che la compagine mafiosa avrebbe avuto anche a disposizione un vero e proprio arsenale di armi. L’intervento dei Carabinieri ha, infatti, consentito nell’ottobre 2020 di arrestare in flagranza di reato Emanuele PRESTIFILIPPO e di rinvenire nella sua disponibilità un fucile da caccia (doppietta) marca Beretta cal. 12 e otto munizioni celate all’interno di alcune balle di fieno accatastate nel maneggio di sua proprietà nella zona di Croceverde Giardini, fatti per i quali vi è procedimento penale in corso.  Le acquisizioni in possesso dei militari dell’Arma avrebbero tuttavia consentito di presupporre che la potenza di fuoco della famiglia mafiosa potesse contare anche su numerose armi semiautomatiche gestite dai sodali e nascoste nell’agro di Ciaculli, sinora non rinvenute.

Contestualmente la Polizia Giudiziaria operante ha dato esecuzione al sequestro preventivo del capitale sociale, dei beni aziendali e dei locali della impresa, per un presunto valore complessivo di circa 350.000 euro in quanto frutto di intestazione fittizia, nei confronti di imprese ed esercizi commerciali, tra i quali una rivendita di prodotti ittici, due rivendite di caffè e tre agenzie di scommesse.

È obbligo rilevare che gli odierni indagati e destinatari della misura restrittiva, sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Tags:operazione arresti palermo
Redazione

Articoli correlati

16 Maggio 2022

Controlli nei quartieri a Palermo, arresti per spaccio e sanzioni per violazioni

12 Maggio 2022

Milano, 31 arresti per traffico di droga e riciclaggio di opere d’arte

9 Maggio 2022

Truffe e riciclaggio, 59 arresti in tutta Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 12:54

    Ad Haiti uccisa suora italiana originaria di Lecco, ipotesi rapina

    12:53

    Ipf, Sileri “Ho seguito Di Maio senza indugi. Ora torno a ricerca”

    12:52

    Covid, Brusaferro “Siamo in partita. Sbagliato sottovalutare virus”

    12:51

    Comunali, oltre 2 mln al voto per eleggere 65 sindaci nei ballottaggi

    12:50

    Ucraina, Kiev ancora sotto attacco. Sindaco “Persone sotto le macerie”

    08:44

    Amap, rimborsi per alluminio nell'acqua: piano di prevenzione

    08:41

    Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

    08:39

    Roccafiorita protagonista di una puntata dei documentari del Circui...

    08:27

    Al Porto di Roma un nuovo punto di raccolta degli oli minerali usati

    08:27

    Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

    08:26

    Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

    18:30

    Bagnaia conquista la pole position al Gp d’Olanda

    18:29

    Bis per Minisini-Ruggiero, è oro mondiale nel duo libero misto

    18:28

    Di Maio “Non ho fondato un partito personale”

    18:26

    Letta “Serve patto di maggioranza per legge bilancio”
  • 18:25

    Covid, 56.386 nuovi casi e 40 decessi in Italia

    17:16

    Operazione antidroga Riesi. Il plauso all'Arma dei Carabinieri di E...

    17:12

    Palermo Pride 2022, 9 luglio corteo: Beppe Fiorello sarà Madrino

    17:03

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (25 giugno)

    17:00

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 giugno: 4.142 nuovi casi, 5 ...

    14:22

    Energia, Salvini “Dico sì a nucleare e voglio prima centrale a Milano”

    11:15

    Ucraina, Zelensky “Percorso verso Ue come scalare l’Everest”

    09:50

    Brucia San Martino delle Scale, si cerca di proteggere il centro ab...

    09:39

    Vaccini: Speranza “Campagna riparte in autunno, positivi stiano a c...

    08:54

    Ricoverato in condizioni serie Biagio Conte: provato dal digiuno

    08:48

    Scoperta nel nisseno una piantagione di marijuana con 20mila piante

    08:37

    Alimentare, dal governo Musumeci 60 milioni ai settori agricolo e i...

    08:29

    Usa, la Corte Suprema abolisce la sentenza sul diritto all’aborto. ...

    08:28

    Draghi “Ridotta la dipendenza dal gas russo. In arrivo altri fornit...

    08:26

    Quadarella di bronzo negli 800 sl ai Mondiali di nuoto
  • 19:06

    Covid, 55.829 nuovi positivi in italia, 51 le vittime

    19:04

    Bagnaia il più veloce nel venerdì di libere ad Assen

    19:03

    Ue, Carfagna “Proroga decontribuzione Sud è successo squadra Italia”

    16:52

    Lavoro, Scavone: "Chiesto a Roma utilizzo navigator per programma “...

    16:49

    De Luca: "Miccichè vuole la Monterrosso alla presidenza della Regione"

    16:46

    Regione, concorso 100 funzionari: pubblicati elenchi idonei 

    16:40

    Imbrattati i murales realizzati allo Stadio di Palermo: identificat...

    16:32

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (24 giugno)

    16:05

    Coronavirus, dati della Sicilia del 24 giugno: 4.436 nuovi casi, 8 ...

    16:02

    Programma YEP, per le studentesse del Sud aumenta la fiducia nel fu...

    16:00

    Carceri, Cartabia “Aiutiamo i detenuti a trovare lavoro”

    15:58

    UE, Gentiloni “Ci sono condizioni per evitare recessione”

    15:58

    Ucraina, Kuleba “Decisione Consiglio UE ci rende più forti e vicini”

    15:56

    Speranza “Scritte no vax inquietanti, vaccino ha salvato milioni vite”

    15:55

    Ballottaggi, appello leader centrodestra “Uniti si vince”
  • 15:55

    Confintesa, a Roma dibattito sul rinnovamento dei corpi intermedi

    15:10

    Porti, Musumeci: "Potenziamento degli scali di Augusta e Catania"

    13:21

    Regione, contributi all'editoria. Musumeci: "Sbloccato l'iter"

    13:19

    Meloni “Partito maggioranza di relativa non esiste più, andare a vo...

    13:18

    Salvini “Settimana prossima decreto sconto 30 centesimi sui carbura...

    13:17

    Ecco la Serie A 2022-23, il Milan riparte ospitando l’Udinese

    13:17

    Letta “Alleanze larghe sulla base di programmi”

    12:58

    Risorse idriche, in Sicilia invasi pieni ma criticità per caldo e d...

    11:53

    Diga Rosamarina, Protezione civile garantirà irrigazione nel compre...

    11:42

    Rinnovata la rappresentanza sindacale alla Italcementi di Isola del...

    10:47

    Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

    10:15

    SM Expo 40, dall’elettrico al termico: le anteprime in mostra a Mon...

    10:04

    Covid, in aumento incidenza, Rt e anche occupazione intensive

    10:03

    Terrorismo, fermati a Trento due jihaidisti, progettavano un attentato

    09:58

    Covid, rinnovati i contratti a 861 operatori impegnati nell'emergenza
  • 09:45

    Primarie PD, sì quasi unanime alla candidatura di Caterina Chinnici

    09:14

    Bimbo di 9 anni ricoverato in coma a Palermo: ha bevuto metadone

    09:04

    Ucraina candidata all’UE, ma la guerra non si ferma

    08:41

    Emergenza sangue a Catania: sarà reclutato il personale Covid

    08:37

    Rifiuti, scongiurata ennesima emergenza. Baglieri: "Nessuno è esent...

    08:33

    Festival SUDdiVISIONI, la compagnia MicroTeatro di Perugia va in sc...

    08:27

    Rifiuto POS: cosa accade dal 30 giugno 2022?

    08:24

    Di Maio “Ipf è progetto attrattivo. Odio contro di noi? Sorridiamo”

    08:14

    Distretti industriali, nel 2021 fatturato +25,2%

    08:13

    Covid, 56.166 nuovi casi e 75 decessi nelle ultime 24 ore

    08:12

    Conte “Vogliamo essere primi nel tendere la mano a chi in difficoltà”

    08:11

    Webuild, “Cantieri in diretta” per le infrastrutture dei cittadini

    08:11

    Csm, Mattarella “Auspico assicuri tempestività e doverosa trasparenza”

    08:10

    Letta “Scissione M5S ha rafforzato governo”

    08:09

    Nuove regole UE per rifornire riserve strategiche gas prima dell’in...
  • 17:04

    Parlamento Ue, concedere status candidatura a Ucraina e Moldova

    16:13

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (23 giugno)

    16:09

    Da Pellegrini a Bielsa, tante stelle per Premio Fair Play Menarini

    16:01

    Coronavirus, dati della Sicilia del 23 giugno: 4.349 nuovi casi, 11...

    15:57

    Caltanissetta, GdF individua 4 lavoratori in nero e 4 irregolari

    15:52

    Musumeci riceve il nuovo sindaco di Palermo Lagalla

    15:48

    Festino. Lagalla: "Sarà edizione della rinascita"

    15:45

    Bce “L’inflazione grande sfida per tutti, assicureremo l’obiettivo 2%”

    15:44

    Mattarella “Non esistono soluzioni locali a sfide globali”

    15:43

    Confintesa, si apre a Roma la seconda Conferenza Programmatica

    15:42

    Activia e Marco Bianchi insieme contro lo spreco alimentare

    15:41

    FEduF, educazione finanziaria una risposta alle difficoltà dell’eco...

    13:16

    Musumeci: "Non mi dimetto, ma pronto a fare un passo di lato"

    12:53

    Salvini “Non credo alle elezioni anticipate”

    12:52

    Estate fa rima con zanzare, oltre 70 specie in Italia
  • 11:07

    Impianto distribuzione carburante clandestino sequestrato a Catania

    11:01

    Accordo storico tra Confcooperative, Legacoop, Unci e Unicoop per l...

    10:33

    Ucraina, Johnson “C’è un rischio stanchezza, ma l’Occidente è unito”

    10:31

    Quattro mesi di guerra in Ucraina, Kiev chiede più armi

    09:10

    Meteo Sicilia di venerdì 24 giugno

    08:36

    Due uomini uccisi in un agrumento ad Acireale: forse sorpresi a rubare

    08:29

    Catania invasa dalla spazzatura: emergenza senza fine

    08:23

    Con “Il Mak al mattino” i fine settimana diventano ancora più pieni...

    08:19

    Presentazione in anteprima nazionale del libro di Giuseppe Pennisi

    08:17

    Siccità, Cordaro: "Corpo forestale vigilerà su impianti contro furti"

Meteo

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 25 e domenica 26 giugno

Sport

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali
di italpress

Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12
di italpress

Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento
di italpress

Spadisti azzurri d’oro agli Europei, sciabolatrici d’argento

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions