Feste&Sagre

Manifestazione Tre Re a Cassaro, dal 5 al 6 gennaio nel comune Unesco

Manifestazione Tre Re a Cassaro, dal 5 al 6 gennaio nel comune Unesco.

Nel più piccolo paese degli Iblei, custode di antiche tradizioni, si rinnova una delle manifestazioni più longeve della Sicilia.

Tradizione e Folclore: questi gli ingredienti della manifestazione dei Tre Re – sulla via dell’olio che si terrà, dal 5 al 6 Gennaio 2018, nel pittoresco e suggestivo centro storico di Cassaro, già comune UNESCO dal 2005.

Manifestazione Tre Re: verso il turismo ecosostenibile

La festa dei Tre Re, che vanta l’iscrizione nel registro delle eredità immateriali della Sicilia, è un’importante ricorrenza che la comunità cassarese propone da diversi anni ai visitatori, grazie al dinamismo di diverse realtà associative e culturali, con il contributo di privati e cittadini, che hanno scommesso sul recupero delle tradizioni locali e sul turismo ecosostenibile, così da non incidere sul bilancio comunale.

Al centro degli appuntamenti la rappresentazione dell’arrivo dei Tre Re dell’Oriente, che vedrà lo spegnimento delle luci del paese e la presenza della stella che illuminerà il lento cammino dei magi a cavallo, seguiti da un corteo di fiaccole. I magi, dopo aver peregrinato per le strade del piccolo borgo, arriveranno così alla meta: la chiesa Sant’Antonio Abate, dove ad attenderli è il Bambin Gesù.

Manifestazione Tre Re: tra gastronomia e spettacoli

La ricca kermesse, che sarà allietata dalle note del cantautore popolare Carlo Muratori, con lo spettacolo balla balla bammineddu – storie e canti del Natale di tradizione orale –, e dai Canti e Cunti con u giru de’ sette vannedde – canti della Sicilia iblea, vedrà la presenza di stands enogastronomici dove sarà posto in rilievo l’olio degli Iblei, che costituisce la base per la preparazione di gustose specialità tradizionali. Non mancheranno frittelle, arrosticini e altre specialità della tradizione gastronomica iblea.

Al fine di conoscere l’olio degli Iblei, il comune di Cassaro, in collaborazione con esperti agronomi e assaggiatori, con la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, promuoverà un convegno, con relativa degustazione guidata degli oli, che illustrerà le prospettive territoriali e di valorizzazione dei prodotti agricoli e dell’agricoltura tradizionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

14 minuti ago

Siccità: dalla giunta Schifani nuovo stato di crisi regionale per l’agricoltura, Bellomo commissario

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dichiarato un nuovo stato di…

17 minuti ago

Nuova rotta aerea Catania-Vilnius: così la Sicilia è più vicina alla Lituania

Si intensificano i rapporti bilaterali tra la Lituania e la Sicilia, con un ulteriore passo…

19 minuti ago

L’Orchestra sinfonica siciliana torna con Haenchen e Persson sulle note di Strauss

Da non perdere il prossimo appuntamento in programma per la 65a Stagione 2024/2025 dell‘Orchestra Sinfonica…

22 minuti ago

Il casolare “Peppino Impastato” di Cinisi affidato a Casa Memoria Felicia

Il casolare “Peppino Impastato” di Cinisi, in provincia di Palermo, è stato ufficialmente affidato in…

23 minuti ago

Ultim’ora ristoranti: da oggi diventa obbligatorio l’extra per i tavoli fuori | “Paga o vatti a fare la sauna dentro”

Una brutta botta, nuove spese in vista.  Da oggi per i ristoratori che desiderano piazzare…

2 ore ago