Siracusa

“Manifesta. Il teatro e la città”: la mostra della Fondazione Inda

Un mese di spettacoli con protagonisti oltre 2 mila studenti da tutto il mondo. Prenderà il via domani mattina, 6 maggio, la ventitreesima edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani. La manifestazione, la più importante rassegna di teatro classico dedicata ai giovani nel mondo, è in programma quest’anno dal 6 maggio al 7 giugno.

Nel cartellone della manifestazione sono state ammesse quest’anno 87 scuole, provenienti da tutta Italia ma anche da Francia, Russia, Belgio, Tunisia, Germania, Serbia, Spagna e Grecia. A esibirsi sul palco “teatro del cielo” l’Accademia d’arte del dramma antico della Fondazione Inda che chiuderà il Festival il 7 giugno. Nell’anno in cui si celebrano i 2.750 anni della fondazione di Siracusa sono invece dodici gli istituti che provengono dalla provincia di Siracusa.

Manifesta. Il teatro e la città

Questa mattina, intanto, a Palazzo Greco, è stata inaugurata la mostra “Manifesta. Il teatro e la città”. La mostra è organizzata dalla Fondazione Inda e dal liceo artistico “Gagini” e rinnova un rapporto di collaborazione che unisce l’Istituto nazionale del dramma antico e lo storico istituto siracusano guidato dal dirigente scolastico Giovanna Strano. L’esposizione nasce dal progetto di alternanza scuola lavoro, coordinato da Angela Gallaro Goracci, docente di Progettazione grafica, Filippo Di Mauro, docente di Laboratorio grafico, e da Carmelo Iocolano, grafico, nel ruolo di esperto esterno. Gli studenti del liceo artistico hanno lavorato alla realizzazione del manifesto della ventitreesima edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani di Palazzolo Acreide. Tra tutti gli elaborati la Fondazione Inda ha selezionato quello realizzato da Susanna Pastorella ma nella Sala degli Argonauti, saranno esposti tutti i lavori degli studenti che per creare i manifesti hanno riflettuto sul tema del cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, “Il teatro e la città”.

Il liceo Gagini

Per i ragazzi – ha spiegato il dirigente scolastico del liceo artistico Gagini – si tratta della prima esperienza professionale. Si tratta di una attività importante che si collega anche a quella portata avanti dalla Fondazione Inda”. L’inaugurazione è stata aperta da un intermezzo musicale degli studenti del liceo artistico Gagini. La mostra, che consentirà di ammirare 50 elaborati, resterà aperta al pubblico fino al 30 giugno, dalle 9 alle 17, con ingresso gratuito. Sabato 6 maggio, in occasione della manifestazione “Aperti per cultura”, l’esposizione sarà aperta dalle 18 alle 24.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio alle tende da sole | “Devono essere smontate immediatamente”: se ce l’hai devi provvedere subito

Una novità a cui bisogna fare attenzione. Tutto quello che c'è da sapere. L’installazione delle…

9 ore ago

“L’unico requisito è non avere la laurea” | Lettera di assunzione in arrivo a tutti i siciliani: è una manna dal cielo

Il tema del lavoro è sempre molto delicato in Sicilia. Il problema del lavoro in…

11 ore ago

Eurospin distrugge il mercato delle calzature: l’oggetto del desiderio di tutti gli italiani a 5€ | Mai visto a quel prezzo

Nessuno lo aveva previsto: Eurospin lancia una calzatura capace di battere la concorrenza delle grandi…

14 ore ago

Ho solo preso una Tachipirina | Ma finisce in coma e poi muore: scoperto il farmaco killer da non assumere mai

Bisogna fare massima attenzione quando si maneggiano i farmaci. L’abuso di farmaci rappresenta un problema…

16 ore ago

Picchia la compagna con in braccio il figlio di 45 giorni, arrestato

Ha aggredito la compagna che teneva in braccio il loro figlioletto neonato, ma è stato…

17 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 11 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

17 ore ago