Cronaca

Mangiare insetti si può: convegno sul tema all’Università di Palermo

PALERMO – Gli insetti rappresentano una delle soluzioni più accreditate del futuro per contrastare il crescente fabbisogno alimentare. Se ne è parlato oggi nell’aula magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari della facoltà di Agraria dell’Università di Palermo che ha  promosso il convegno “Insetti a tavola? I Novel Food e le frontiere dell’alimentazione umana”.

Gli insetti come “alternativa”

Gli insetti come alternativa alimentare è un’ipotesi accettata dalla comunità scientifica. Entro il 2050 la popolazione mondiale sarà infatti di oltre 9 miliardi di persone per le quali sarà necessario trovare nuove soluzioni di approvvigionamento alimentare.

Ed ecco la soluzione: “Gli insetti forniscono cibo a basso costo ambientale. Sono compatibili con la dieta umana e rappresentano un’interessante soluzione per soddisfare il bisogno alimentare che il pianeta si troverà ad esprimere nell’immediato futuro”. Lo afferma Paolo Inglese, docente dell’Università di Palermo e presidente del Comitato coordinatore del corso di laurea in Scienze e Tecnologie agroalimentari.

“L’allevamento degli insetti come alimento e mangime rimane un settore ancora allo stato embrionale e la sua crescita farà probabilmente emergere anche nuove importanti sfide – dice Inglese – Numerose ricerche scientifiche attestano il contributo che gli insetti hanno sugli ecosistemi, le diete, la disponibilità alimentare e i mezzi di sussistenza sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Tali benefici, però, sono in gran parte sconosciuti soprattutto nella nostra cultura dove gli insetti sono visti con diffidenza e raccapriccio”.

La degustazione

Nel corso dell’evento si è svolto un panel di degustazione scientifica di alcuni piatti a base di farine derivanti da due insetti: il grillo e la camola. Le farine, fornite dall’azienda SpaGrillo sono stati l’ingrediente di base per elaborati alimentari preparati da Teresa Armetta della Gastronomia Armetta. Un test sperimentale, una prova di assaggio guidata, per verificare attraverso analisi statistiche il gradimento di questo tipo di prodotti. Durante la degustazione sono stati anche serviti dei dolci realizzati con farine vegetali che verranno preparati da Giovanni La Rosa.

Il convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dal Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari e dal Consiglio interclasse Produzione e Tecnologie Agrarie dell’Università di Palermo.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, “c’è un leone in città”: è più grande di un’auto, state lontani da questa strada | Paura e delirio tra gli abitanti

Notizia dell'ultima ora, in città ci sarebbe un leone, sono stati tutti allontanati dalla strada,…

2 ore ago

Ultim’ora, “cancellato il fuso orario”: da oggi decidete voi che ore sono | A lavoro entrate a mezzogiorno e non più alle 8

Fuso orario: una decisione senza precedenti scuote le abitudini quotidiane di milioni di persone. Ecco…

12 ore ago

INPS, “vi abbiamo rubato 350mila euro”: la Guardia di Finanza ha scoperto tutto | Voi avete pagato e loro hanno rubato

Tutti i dettagli su questo caso limite. È dovuta intervenire la Guardia di Finanza. Non…

14 ore ago

Mattarella: “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

“Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno…

15 ore ago

A Catania sequestrati 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

A Catania, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri hanno trovato e sequestrato uno zaino contenente…

15 ore ago

L’azienda edile Emmecci srl di Gangi riceve in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Ancora un riconoscimento per l’azienda edile Emmecci srl di Gangi che ha ricevuto in Senato…

16 ore ago