Maltempo settimana con piogge e neve. “Prossimi giorni con bassa pressione recidiva sull’Italia, alimentata da aria fredda in arrivo dall’Europa nord orientale – lo conferma il meteorologo Edoardo Ferrara che spiega – sono così attese nubi e piogge a tratti al Centrosud, in genere deboli o al più moderate, più probabili sulle regioni adriatiche”.
Ai margini il Nord con fenomeni scarsi o assenti. Un po’ di neve è inoltre attesa sull’Appennino, mediamente oltre i 500-1000m su quello centrale, inizialmente oltre i 1000-1500m su quello meridionale ma con quota in calo.
Fiocchi di neve fino in collina sono invece attesi in Emilia Romagna e sulle Marche, a tratti anche sulle altre aree del Nord dove ci saranno fenomeni comunque deboli. Non escluso qualche fiocco a tratti in pianura sulla Romagna interna. Il tutto sarà accompagnato da sostenuta ventilazione a rotazione ciclonica, con bora frequente sul medio-alto Adriatico e raffiche di oltre 70km/h su Trieste.
Le temperature saranno in generale in linea con le medie del periodo, quindi con freddo ma senza particolari eccessi” – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com –“al Nord massime in genere comprese tra 6°C e 10°C, al Centro tra 8°C e 12°C, al Sud tra 10°C e 14°C con qualche punta superiore giusto in Sicilia”
Appare ormai molto probabile una ondata di gelo di notevole portata sull’Europa a partire dal prossimo weekend e nei giorni successivi, con venti gelidi siberiani che dalla Russia soffieranno sull’Europa specie centrale. Saranno giornate di ghiaccio con temperature abbondantemente sottozero anche di giorno e nevicate fino in pianura.
L’evento potrebbe assumere connotati storici per la sua intensità. Anche l’Italia potrebbe venire colpita almeno in parte, soprattutto le regioni settentrionali, ma solo i prossimi giorni potremo capire tutti gli effetti in termini di precipitazioni e nevicate.
Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…
Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…
1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…
Un’iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall’Europa sul tema dell’acqua e promuovere soluzioni innovative e…
“Lampedusa non è più un’isola in emergenza: grazie al governo Meloni, siamo riusciti a garantire…
Sono stati pubblicati questa mattina i decreti di nomina dei commissari straordinari per i Comuni…