Top News

Danni in Sicilia per il forte vento, una vittima in Sardegna

ROMA (ITALPRESS)- Danni in Sicilia. Il vento forte che ha soffiato sferzando la Penisola nel giorno di Pasquetta ha causato danni, sopratttuto nelle due isole maggiori. In Sardegna numerosi i danni registratari da Cagliari a Sassari, da Oristano a Nuoro. Un velista francese e’ morto al largo delle coste cagliaritane dopo che la sua barca a vela e’ affondata. Il turista si trovava sulla barca con la compagna.

La donna e’ stata salvata, per il diportista non c’e’ stato nulla da fare. I soccorritori ne hanno recuperato il cadavere. Sempre nella costa cagliaritana si registrano gravi danni nei chiostri e negli esercizi commerciali posizionati lungo le spiagge. Sono state centinaia le chiamate dei vigili del fuoco per gli alberi sdradicati, cartelloni pubblicitari abbattuti e tetti scoperchiati. In ginocchio la viabilita’ isolana. Stesso copione in Sicilia, con danni gravi nel Palermitano. Nel capoluogo danni a tetti, alberi e alle auto parcheggiate a causa della caduta di calcinacci. Raffiche di scirocco hanno raggiunto i 100 km/h in tutta la regione.

Danni in Sicilia: problemi di viabilità

Problemi alla viabilita’, sia sulle strade di collegamento che sulla linea ferrata che collega Messina a Palermo. Fermi i collegamenti con le isole minori. Nel Trapanese, a Castellamare del Golfo, e’ stata disposta la chiusura agli accessi alla riserva naturale orientata dello Zingaro. In Campania mare forza 4, raffiche di vento fino a 40 nodi e i collegamenti marittimi verso Capri messi a durissima prova. Il forte vento ha provocato danni al porto dell’isola. La Protezione civile della Regione ha prorogato fino alle 6 di domani l’allerta meteo per Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e monti Picentini.

Al nord preoccupano i fiumi. Per via delle piogge in arrivo su Milano, un avviso di criticita’ ordinaria (codice giallo) per rischio idraulico e vento forte e’ stato emesso a decorrere da stasera, a partire da mezzanotte. Il Comune ha disposto il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro.
(ITALPRESS).
tai/red
22-Apr-19 22:00

Redazione

Recent Posts

“Bonus a chi litiga”, confermata la prima agevolazione per persone irascibili | Basta filmarsi e si vince

Un bonus per chi litiga, sembra assurdo, ma ecco l'agevolazione destinata a tutte le persone…

13 minuti ago

Minaccia la ex, ‘Ti brucio con la benzina’, arresto nel Catanese

I carabinieri a Paternò (Catania) hanno arrestato ieri sera un uomo di 37 anni per…

2 ore ago

Hamilton vince la Sprint Race a Shanghai, pole a Piastri

Lewis Hamilton ha vinto la Sprint Race del Gran Premio di Cina, secondo appuntamento del…

2 ore ago

Francia, Germania e Gran Bretagna chiedono cessate il fuoco a Gaza

Francia, Germania e Gran Bretagna hanno chiesto un “immediato cessate il fuoco” nella Striscia di…

2 ore ago

La Consulta “Anche i single possono adottare minori stranieri”

Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. E’ quanto si…

2 ore ago

Schifani e le misure sui Dazi “Aiuteremo le imprese a trovare nuovi mercati”

“Il settore più coinvolto è quello agroalimentare, che esporta verso gli Stati Uniti 780 milioni…

2 ore ago