Categories: Cronaca

Mafia: imprenditore Ignazio Cutrò fa sciopero della fame davanti l’Ars

Oggi, 16 Gennaio 2012, fin dalle ore 10 sono presenti davanti la sede dell ‘ARS l’imprenditore bivonese Ignazio Cutrò insieme alla sua famiglia e la scorta, Pino De Lucia di SOS Democrazia, rappresentanti della fondazione Paolo Giaccone e l’Associazione nazionale familiari vittime della mafia insieme ad altre associazioni del comitato “Ignazio Cutrò”. L’imprenditore bivonese, ha iniziato lo sciopero della fame e dovrebbe essere ricevuto nel pomeriggio dal presidente della regione Raffaele Lombardo.

Il Movimento Cinque Stelle di Palermo e le associazioni agrigentine: “Grilli di Sciacca”, “L’altra Sciacca”, “Libere Terre”, “Socialismo Cristiano” ed “S.O.S Democrazia” prendono posizione netta riguardo alla vicenda che vede coinvolto Ignazio Cutrò e costituiscono il “Comitato Cutrò” in favore dell’imprenditore bivonese, che con le proprie denunce e testimonianze ha messo in ginocchio la mafia della Bassa Quisquina.

E’ fuori da ogni logica civile e democratica che un imprenditore, dopo essersi schierato coraggiosamente dalla parte delle Istituzioni, venga steso da quello stesso Stato che ha servito con onore e rispetto. La superficialità e la goffaggine con la quale alcuni apparati statali stanno trattando la vicenda rischia di generare effetti drammatici e duraturi sul tessuto sociale ed economico dell’isola.

Le mostruose vicende del recapito ad Ignazio Cutrò di una “comunicazione preventiva di ipoteca” per un importo 86 mila euro e del mancato rilascio dei documenti necessari al riavvio dell’azienda, devono trovare una immediata soluzione positiva. Bisogna incoraggiare le vittime del racket e non avvilirle. E’ inaccettabile che da oggi, la Serit-Sicilia possa procedere all’iscrizione di ipoteche sul patrimonio immobiliare dell’imprenditore-coraggio.

La classe politica siciliana ha il dovere di lanciare con urgenza un segnale chiaro e concreto su una vicenda che coinvolge la dignità di ogni siciliano onesto.

Chiediamo, quindi, al Presidente della Regione Sicilia, ai singoli assessori della Giunta Regionale di Governo, al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana ed ai singoli Deputati Regionali di prodursi in un slancio di generosità nei confronti della nostra Terra.
Chiediamo un atto di Responsabilità. Un gesto di grande levatura morale. Chiediamo che venga chiusa la partita: donare mille euro ciascuno e l’imprenditore Ignazio Cutrò potrà tornare a lavorare.

Ci aspettiamo anche che Confindustria Sicilia intervenga con decisione ed aiuti Cutrò a rialzarsi.

Siamo orgogliosi di stare accanto al coraggioso imprenditore in questa battaglia di civiltà e non lasceremo il campo fino a quando la vicenda non troverà la giusta soluzione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

4 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

4 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

5 ore ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

5 ore ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

6 ore ago

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

9 ore ago