Roma, 8 apr. – “Il vero problema e al contempo anche la sfida per il futuro è il riutilizzo per lo Stato dei beni confiscati alle mafie”, che possono diventare ”una sorta di start-up dell’economia locale”. E’ il parere espresso da Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità’ nazionale anticorruzione, intervenuto a “Prima di tutto”, su Radio 1.
”E’ difficile quantificare con precisione a quanto ammonti questo patrimonio, perché i beni vengono valutati al momento del sequestro e sono ovviamente soggetti a depauperamento – ha spiegato Cantone – Pensiamo soprattutto alla confisca da parte dello Stato di beni legati a un’attivita economica: spesso finiscono nel fallimento, cosi come i beni immobili, che sono la parte preponderante dei sequestri, circa 20 miliardi euro di valore, si logorano per mancanza di manutenzione e anche perch’ vengono lasciati troppo tempo senza destinazione”.
”Ma il tema fondamentale- ha ribadito Cantone- è il riutilizzo per lo Stato di questi beni: spesso si necessita di tempi lunghissimi e si usano tecniche un po’ tradizionali. La giusta politica per restituire questi beni alla collettivit’ non deve essere solo quella tradizionale: aprire una ludoteca, un centro per anziani, iniziative meritorie, sia chiaro, ma anche provare a riutilizzare i beni confiscati in una logica di tipo produttivo”.
Quando guidi non toccare il volante o verrai duramente punito: il Codice della Strada non…
Con questo metodo ti riempiono di soldi stando comodamente sul divano di casa. L’INPS (Istituto…
Addio ticket sanitario, questa tassa sarà un lontano ricordo: ne sono esentati per davvero Il…
Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci…
Andrea Sempio è stato ospite di “Quarto Grado”, su Retequattro, ieri sera, venerdì 28 marzo.…
Torna domani, domenica 30 marzo, in prima serata su Italia 1 “Le Iene presentano: Inside”.…