Venerdì 9 giugno, alle ore 17:30, il Chiostro di Ponente del Monastero dei Benedettini si trasforma in un luogo di discussione sulle industrie culturali e creative siciliane. L’incontro per discutere con le imprese locali di cultura e di patrimonio tangibile ed intangibile nato dalla volontà dell’Università degli Studi di Catania e di Officine Culturali e con il coinvolgimento di Isola Bella Gioielli, Improntabarre, i Fratelli Napoli, Loredana Roccasalva couture, Di Stefano dolciaria, Pietracolata e Industria 01. L’Università incontra le piccole e medie imprese per ragionare sugli scenari possibili da creare attraverso la creatività e la cultura.
La creatività non teme la crisi. E’ provato che l’industria culturale e creativa rappresenta uno dei più potenti antidoti alla recessione. Dal 2008 al 2012, gli anni bui dell’economia italiana, il settore ha dimostrato una resilienza particolare e un’importante capacità di stimolare la crescita rispetto agli altri comparti. Infatti mentre gli altri settori produttivi registravano una riduzione dell’occupazione pari allo 0.7%, le aziende che avevano investito in creatività segnavano un +0,7 %. In Europa le Industrie culturali e creative corrispondono al 4,2% del PIL e con 7 milioni di impiegati rappresentano il terzo settore, dopo l’edilizia e l’alimentare.
Ma c’è di più. La creatività premia i giovani. Il 19,1% degli occupati ha, infatti, meno di 30 anni. I Paesi che hanno scommesso sulle loro potenzialità sono quelli che hanno meglio reagito alla crisi, accrescendo il loro valore economico. Al punto che anche le politiche nazionali e europee stanno adottando un’ampia gamma di strumenti di intervento per favorire il settore.
Oggi si parla di economia della conoscenza o dell’esperienza per indicare un nuovo modo di “produrre e consumare”. Se in Italia il Nord ha già intrapreso questo cammino, il Sud non sembra ancora capace di sfruttare appieno questa opportunità.
Su queste basi poggia l’azione di Isola Bella Gioielli, azienda a capitale interamente siciliano, che ha fatto del lavoro di artigiani orafi uno strumento di valorizzazione dell’Isola nel mondo. E’ sua l’idea di mettere insieme esperienze e saperi locali, professionisti della creatività “Made in Sicily” per dare avvio a un nuovo motore per lo sviluppo economico.
Il prossimo venerdì 9 Giugno, al Chiostro di Ponente al Monastero dei Benedettini di Catania, in piazza Dante, si incontreranno alle 17.30 alcune delle aziende più rappresentative del settore, capofila Isola Bella con Giuseppe Argurio e Alessio Strano, per comprendere quali opportunità in termini di business e occupazione può offrire l’industria creativa.
A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…
Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…
Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…
Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…
Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…
E’ stata trovata morta, chiusa in una valigia, Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso…