Politica

Il M5S le comprò la casa finita all’asta, lei si candida con Forza Italia

Tra le fila dei candidati di Forza Italia spunta a sorpresa il nome di Martina Guarascio, figlia del muratore morto per difendere la sua casa di Vittoria finita all’asta. La notizia, diffusa ieri dal deputato nazionale Nino Minardo, ha scatenato in poche ore fiumi di polemiche e l’indignazione di molti internauti, che hanno parlato di poca riconoscenza e arrivismo. Si, perchè quella casa, che era costata la vita al padre, Giovanni Guarascio, era stata restituita alla famiglia di Martina grazie al contributo economico dei Cinque Stelle.

La mobilitazione nazionale per aiutare la famiglia Guarascio

Quattordici deputati pentastellati avevano devoluto parte del loro stipendio, in tutto 30.000, per permettere alla famiglia Guarascio di acquistare la loro stessa abitazione, finita all’asta, come molte case del ragusano, per debiti non sanati. Non solo, era partita anche una mobilitazione nazionale, per una raccolta fondi che permettesse alla moglie di Guarascio, rimasta fortemente ustionata, di potersi curare.

Lo schiaffo al Movimento Cinque Stelle

Oggi la notizia di questa candidatura proposta dai Siciliani indignati di Gaetano Armao, è un boccone amaro da buttar giù per Giancarlo Cancelleri che ha commentato: «Siamo contenti per lei, si vede che le abbiamo restituito tanta di quella serenità, da potere pensare pure di dedicarsi alla politica attiva. Ci dispiace solo che abbia scelto il lato sbagliato. Quella casa noi la ricomprammo e la restituimmo alla famiglia sottraendola alla disperazione, ma soprattutto, per accendere i riflettori sul problema delle aste giudiziarie, che rappresentano un vero incubo per tantissimi. Per mettere argine al fenomeno facemmo approvare all’Ars un disegno di legge voto per l’impignorabilità della prima casa, tutt’ora fermo a Roma».

«Casa Guarascio – ha aggiunto Cancelleri – non è che uno dei tanti progetti finanziati con la restituzione di parte degli stipendi dei 14 deputati all’Ars. Oltre a questo sono stati finanziati un fondo per il microcredito che ha erogato prestiti a tassi agevolati a un centinaio di imprese siciliane, la famosa “trazzera” che “ricucì” la Sicilia subito dopo il crollo di un viadotto sulla Palermo-Catania, 60 borse di studio per atleti disabili, e tre progetti di riqualificazione del territorio grazie all’operazione “Boom polmoni urbani».

Carmelinda Comandatore

Osservo, ascolto, racconto, creando connessioni. Hai una storia da raccontare? Contattami ;-)

Share
Published by
Carmelinda Comandatore

Recent Posts

Strage di Monreale, fermato un terzo giovane per il triplice omicidio

Un terzo giovane è stato fermato per il triplice omicidio di Monreale, nel Palermitano. I…

5 ore ago

In Sicilia c’è il borgo più inquietante di tutta Italia: “l’unico abitante è un latitante mafioso” | Se la canta e se la suona da solo

Nella bellissima Sicilia, c'è un borgo che possiamo definire inquietante, considerando che l'unico abitante sarebbe…

6 ore ago

E’ morta Daniela Lupo, moglie del nostro amico e collega Gaetano Perricone

E' morta Daniela Lupo, "la mia guerriera", come la chiamava il marito e compagno di…

7 ore ago

“Posso pagare con bancomat?” “No” | 1 giugno 2025: cambia ancora la nostra storia, l’UE ha firmato l’accordo

Prepariamoci a dire addio al bancomat: ecco cosa cambia con il nuovo accordo dell'Unione Europea…

8 ore ago

Comunicato ufficiale INPS: ecco il bonus per festeggiare Papa Prevost | 1500€ per tutti i contribuenti cattolici

L'INPS lancia il comunicato ufficiale, il nuovo bonus ci permette di festeggiare il nuovo Papa,…

11 ore ago

Stabilimenti balneari, svolta epocale: arrivata la lettera di chiusura coatta | Si torna al 1970: sarà solo spiaggia libera

Una novità che potrebbe stravolgere le modalità di andare in vacanza. Gli stabilimenti balneari sono…

13 ore ago