Cronaca

Bambinello nero in processione sul lungomare delle Migrazioni a Palermo

Bambinello nero a Palermo. Si è svolta la cerimonia dell’arrivo dal mare – a bordo di una Motovedetta della Guardia Costiera – di un Bambinello nero, donato da una famiglia di migranti dello Sri Lanka, che ha trovato posto dapprima all’interno di un barcone, dove è stata allestita la Natività e poi nel “Presepe dei Migranti”, ospitato nella Chiesa di Sant’Ignazio Martire all’Olivella.

Ad attorniarlo, alcune tele sul dramma della migrazione, dipinte dall’artista Gaetano Porcasi di Partinico e dedicato all’accoglienza, in memoria del piccolo Aylan Kurdi e di tutte le vittime delle traversate.

Bambinello nero: una cerimonia in ricordo delle vittime dei naufragi

La cerimonia ha avuto inizio presso il Lungomare delle Migrazioni, alla Cala, con la deposizione, all’interno del barcone, della scultura che rappresenta un Bambinello nero.

Successivamente, dopo un breve momento di preghiera, Monsignor Guerino Di Tora – vescovo ausiliare di Roma, Cappellano del Papa, presidente della Fondazione Migrantes e della Commissione episcopale per le Migrazioni – il Sindaco Leoluca Orlando e le Autorità presenti, a bordo della motovedetta CP 290 della Capitaneria di Porto, hanno lanciato una corona di fiori in mare in ricordo delle vittime di tutti i naufragi, prima di raggiungere il porto di Palermo, dove il Bambinello è stato accolto dalle sirene delle navi e del Cantiere Navale e da danze tradizionali Tamil e Siciliane.

Il sindaco Orlando: “Chi arriva a Palermo è palermitano”

Il Bambinello è stato poi trasportato in piazzetta Due Palme e da lì in processione fino in piazza Olivella, dove alcuni migranti hanno portato la propria testimonianza. Quindi l’ingresso in Chiesa e la deposizione nella mangiatoia.

La cerimonia è stata animata dai canti della Corale Polifonica “San Sebastiano” del Comando della Polizia Municipale di Palermo “.

“Natale – ha dichiarato il Sindaco prima della partenza – viene per tutti Qui, nel Lungomare delle Migrazioni , è il segno della differenza tra il mare dove si è migrante e Palermo, città accogliente, dove tutti siamo Palermitani. Insieme celebriamo un Natale di vita e di pace e, grazie all’impegno della Parrocchia di Sant’Ignazio all’Olivella ed insieme ai Palermitani che hanno il colore della pelle il più diverso possibile, eppure tutti parimenti Palermitani, vivremo il ricordo della Natività e ci scambieremo gli auguri di buon anno”.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

6 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

8 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

11 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

12 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

12 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

12 ore ago