Ambiente

Lentini, Trizzino (M5S): “No alla discarica di Armicci”

SIRACUSA – Forte e deciso il NO del Movimento 5 Stelle alla nascita di una seconda discarica nel territorio di Lentini. “Il comune nel Siracusano ‘vanta’ già una delle discariche più grandi di tutta la Sicilia, quella di Grotte San Giorgio, – denuncia il deputato Cinquestelle all’Ars Giampiero Trizzino, ex presidente della commissione Ambiente – e recentemente la Regione ha rilasciato un’autorizzazione per la costruzione di una nuova discarica, in contrada Armicci”. “Sembra che alcuni territori in Sicilia – continua Trizzino – abbiano sviluppato una nuova vocazione territoriale, quella di essere particolarmente adatti alla costruzione di discariche”.

Pochi giorni fa il parlamentare regionale e la consigliera comunale Cinquestelle di Lentini Maria Cunsolo si sono diretti nella zona interessata. “Il sito della discarica – afferma Trizzino – appare come un’enorme voragine all’interno di una cava di arenaria ormai esaurita e confina con un vasto terreno già recintato, di proprietà della Sicula trasporti Srl di Leonardi che gestisce la discarica di Grotte San Giorgio”.

“Armicci, oltre a trovarsi a poca distanza dalla vecchia discarica di Lentini, ancora da bonificare, – spiega la portavoce del M5S al consiglio comunale di Lentini Maria Cunsolo – dista circa 250 metri da una zona archeologica vincolata; a meno di tre chilometri dal centro abitato, ed è confinante con aree tutelate con vincolo paesaggistico, in mezzo ad agrumeti IGP e con vista sul lago di Lentini, invaso di importanza comunitaria (SIC) e zona di protezione speciale (ZPS)”.

“Una situazione ambientale drammatica, – concludono allarmati i Cinquestelle – infatti, Lentini si troverebbe incastrata tra la zona industriale di Melilli-Augusta, una discarica di rifiuti speciali, la discarica più grande della Sicilia con rigassificatore annesso e con il probabile inceneritore di Motta”.

Oltre ad Armicci si fa sempre più insistente la possibilità che la Sicula Trasporti in contrada Coda Volpe, sempre nel territorio di Lentini, voglia costruire un rigassificatore di rifiuti, ed abbia ottenuto dalla passata giunta comunale un’autorizzazione con cambio di destinazione d’uso per l’ampliamento della discarica già esistente.

Ripercorriamo l’iter burocratico di questa vicenda. Il tutto inizia nel 2012, quando la ditta Pastorino Srl presentò al Comune il progetto per la realizzazione di una discarica per “rifiuti speciali non pericolosi”. Nel 2014, dopo le manifestazioni cittadine di opposizione alla discarica, il consiglio comunale diede parere negativo alla variante del PRG, atto fondamentale e propedeutico per l’iter del progetto. L’azienda Pastorino Srl, per ottenere l’AIA, aveva bisogno della valutazione di impatto ambientale (VIA) che venne rilasciata e firmata dal funzionario dell’assessorato Territorio e ambiente Gianfranco Cannova, imputato di corruzione per lo scandalo Oikos.
Il 13 dicembre dello stesso anno viene firmato un decreto del dirigente generale del Dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti che modifica un capoverso dell’art. 8 D.D.S.n 1905 del 9 novembre 2015 in cui per rilasciare l’autorizzazione ambientale AIA non è necessaria la deliberazione del consiglio comunale.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, vietati i condizionatori in casa: passata la legge | Anche con 40 gradi dovete morire di caldo

Da non credere, eppure è così. Durante le estati sempre più torride, i condizionatori sono…

4 ore ago

Ufficiale: “Atlantide è in Sicilia”, trovato a pochi passi da Siracusa | Dopo anni finalmente la scoperta assurda

A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…

13 ore ago

“Agente ho solo attraversato la strada senza righello in mano”, 102 euro di multa: passata la legge | Da oggi se non lo porti sono guai

Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…

15 ore ago

Edison, 270 milioni per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…

16 ore ago

A Erice ricordate le vittime di Pizzolungo a quarant’anni dalla strage

Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…

16 ore ago

Esenzione ticket sanitario, addio: da oggi dovete farne a meno | Era la misura più amata di tutto e poi la svolta improvvisa

Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…

18 ore ago