Cronaca

A Lentini arriva l’app che riconosce i rifiuti e indica dove buttarli

Per facilitare la vita ai cittadini l’amministrazione comunale del Comune di Lentini ha adottato e messo a disposizione Junker, un servizio fruibile tramite APP (per smartphone android o apple) che riconosce con un solo clic quello che stiamo gettando e ci dice come fare secondo la normativa del nostro territorio. Tanto semplice da essere rivoluzionaria.

Come funziona

Scansionando il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker lo riconosce grazie ad un database interno di oltre 1 Milione di prodotti e ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni a cui sono destinati. Basti fare l’esempio delle buste di carta con finestra di plastica, oppure delle confezioni di caffè, delle bottiglie in pvc o materBi e via discorrendo. E che fare con il Tetrapak che in alcune Regioni si smaltisce insieme alla carta e in altre con la plastica?
Un database ‘in progress’ che viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti: se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Uno strumento innovativo perfettamente in linea con la filosofia delle smart cities.

L’app è gratuita

Junker è a disposizione gratuitamente per tutti, e dà anche la possibilità al Comune di comunicarci molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni per i rifiuti speciali, segnalazione degrado ecc., in tal modo si previene anche il rischio di sanzioni indesiderate.

Le parole dell’assessore Valenti

Alessio Valenti, Assessore all’informatizzazione e all’ecologia del Comune di Lentini ha dichiarato: “JUNKER nasce per ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche a favore del riciclo delle materie prime di cui sono composti. Ma risultati significativi possono essere ottenuti solo grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, che, nell’era delle applicazioni in mobilità, non sono disposti a perdere tempo scorrendo elenchi infiniti o ragionando sulla possibile natura di un imballaggio per compiere un’azione semplice come gettare un rifiuto in un bidone. Ecco perché abbiamo adottato questo semplice servizio che identifica i prodotti e riconosce i materiali di imballaggio semplicemente inquadrando con la fotocamera dello smartphone il codice a barre del prodotto”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: autorizzato il primo BONUS “per soli polentoni” | Lo prendono solo al nord: il sud è escluso definitivamente

Questa novità potrebbe stravolgere la vita di molti. La diatriba tra “polentoni” e “terroni” è…

9 ore ago

Ultim’ora: il Canone Rai raddoppia | Ora devi pagare ogni volta che vedi un film: altrimenti lo schermo resta nero

Una delle tasse più 'odiate' ora va verso l'aumento. Tutto quello che c'è da sapere.…

11 ore ago

L’insegnante con cui Messina Denaro ha avuto una relazione lascia il carcere

Il Tribunale del Riesame di Palermo ha concesso gli arresti domiciliari a Floriana Calcagno, l’insegnante…

13 ore ago

Incendio sulle montagne a Carini, dirottati alcuni voli al Falcone-Borsellino

PALERMO (ITALPRESS) – A causa dell’incendio su Monte Pecoraro, alcuni voli in arrivo all’aeroporto Falcone…

13 ore ago

La Sicilia ha deciso: addio alle telefonate a quest’ora | Non puoi più effettuarle: metti in pericolo la sicurezza pubblica

La telefonata è diventata centrale nel sistema di comunicazione odierno. Le telefonate continuano a rappresentare…

14 ore ago

Ultim’ora: introdotta la seconda tassa sulla monnezza per gli abitanti siciliani | Altri 333 euro dalle nostre tasche

Con l'approvazione della seconda tassa sui rifiuti, non sono mancati malumori e polemiche. Ecco in…

16 ore ago