Cronaca

Legge su diritto allo studio colma vuoto, ma non stanzia un euro

Legge su diritto allo studio. “Accogliamo positivamente l’intenzione del governo e della maggioranza regionali di approvare una legge sul diritto allo studio, come abbiamo chiesto più volte. In questo modo si colmerebbe un vuoto normativo che dura da troppo tempo. Tuttavia la legge proposta rischia di rimanere una mera dichiarazione di intenti, perché non stanzia un solo euro per la sua stessa attuazione”.
Lo dicono in una nota congiunta i segretari regionali di Flc Cgil, Graziamaria Pistorino, Cisl Scuola, Francesca Bellia, e Uil Scuola, Claudio Parasporo, che oggi sono stati auditi dalla V Commissione dell’Ars, Cultura, Formazione e Lavoro.

Legge su diritto allo studio: mancano le indicazioni di spesa

“Ad esempio – spiegano – la legge dice che la Regione Siciliana intende occuparsi del settore 0-6 senza però specificare come raccordarsi con i Comuni e il Miur.
Lo stesso fa sul tempo pieno per il quale prevede soltanto degli interventi sperimentali in favore di studenti residenti in aree di marginalità geografica e/o ad elevato degrado sociale, quando invece potrebbe essere già finanziato dal Miur in tutte le scuole dell’Isola se solo la Regione offrisse adeguate coperture economiche per l’erogazione dei servizi di mensa e di trasporto degli studenti”.

Interventi poco chiari anche sul fronte dell’edilizia scolastica

“Anche sull’edilizia scolastica – aggiungono Pistorino, Bellia e Parasporo – che rappresenta l’altra piaga della scuola siciliana, si fa riferimento nella legge alla predisposizione di un piano triennale di interventi da finanziare attingendo a non meglio specificate risorse statali e comunitarie. Viste le condizioni in cui versano gli edifici scolastici ci aspettiamo riferimenti più precisi e dettagliati”.
“Infine – concludono – è del tutto incomprensibile, oltre che fortemente lesiva delle nostre prerogative, la disposizione che individua presso la Consulta regionale per il diritto allo studio un solo rappresentante per tutte le organizzazioni sindacali. Un scelta che mortifica il ruolo della rappresentanza, limitando fortemente il contributo degli attori sociali al miglioramento della scuola e dell’università in Sicilia”.
Redazione

Recent Posts

Auto, queste non guardarle nemmeno: i meccanici più esperti te lo dicono chiaramente | Dopo pochi anni stai da capo a dodici

Acquistare l'auto giusta è sempre più complicato, non si può sbagliare. Comprare un’auto è una…

3 ore ago

UOVA DI PASQUA DELUXE LIDL | Le vendono uguali da Eataly al doppio dei soldi: le produce un maestro assoluto di qualità e gusto 100% italiano

Dietro i prodotti marcati dai grandi supermercati si nascondono spesso produttori di assoluta qualità. Molti…

5 ore ago

Camera di Commercio Palermo Enna, incontro su “La nuova composizione negoziata”

“La nuova composizione negoziata: una criticità aziendale si trasforma in opportunità di rilancio e la…

5 ore ago

Ufficiale, confermato il Bonus Poste Italiane: 4541,81 euro nelle tue tasche senza muovere un dito | Fanno tutto loro

Questo nuovo bonus permette di intascare "soldi facili". I buoni fruttiferi postali sono strumenti di…

8 ore ago

Ragazza muore sul tragetto Napoli-Palermo, era in gita con la scuola

Una gita scolastica si è trasformata in tragedia nella notte tra lunedì 17 e martedì…

9 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 19 marzo

Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata specie sui settori centro-occidentali della regione ma…

10 ore ago