Categories: Uncategorized

Legambiente denuncia l’assalto alle spiagge

PALERMO – In vista dell’avvio della stagione balneare, sulle coste siciliane stanno nascendo come funghi strutture di ogni tipo, dalle semplici aree per il noleggio di ombrelloni a veri e propri complessi balneari con tanto di ristoranti e locali notturni.

Legambiente Sicilia denuncia che molte di queste opere sono in contrasto con il vincolo di inedificabilità assoluta esistente sulle coste, che puo’ essere derogato solo per opere a diretta fruizione del mare per le quali legge e giurisprudenza prevedono il rispetto di criteri rigorosissimi.

“Abbiamo presentato un esposto a tutte le Procure della Repubblica e Capitanerie di Porto della Sicilia – denuncia Angelo Dimarca responsabile Conservazione Natura di Legambiente Sicilia – Il comma 4 dell’articolo 1 della legge regionale 15 del 2005 vieta la realizzazione di stabilimenti balneari e di esercizi di ristorazione nella fascia dei 150 metri dal mare a meno che tali opere non siano previste nei Piani d’uso del demanio marittimo. Ma in Sicilia solo il Comune di San Vito Lo Capo ha il PDUM approvato dalla Regione e quindi riteniamo che molte di queste opere siano o in parte abusive o autorizzate in modo illegittimo”.

Legambiente denuncia che a tale assalto di strutture balneari non stanno sfuggendo neanche le aree di grandissimo interesse ambientale, vincolate a riserva naturale o a sito di importanza comunitaria, come dimostrano i recenti fatti relativi a Isola delle Correnti, Petrosino, Calarossa di Terrasini, Lampedusa, per solo per citarne alcuni.

“Con l’ambigua dizione di “chioschi” si sta realizzando di tutto sulle coste siciliane, prevedendo in alcuni casi addirittura le vasche imhoff per il trattamento dei reflui interrate nelle spiagge – denuncia Mimmo Fontana, Presidente Regionale di Legambiente Sicilia – Chiediamo alla Regione la revoca in autotutela di queste concessioni ed accertamenti a tappeto da parte di tutte le Capitanerie di Porto della Sicilia. E per denunciare questo inaccettabile assalto al patrimonio costiero siciliano ed ai beni comuni, terremo un’ iniziativa regionale alla Tonnara di Marzamemi il prossimo 9 giugno con esponenti nazionali per presentare un dossier con i casi più eclatanti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

10 maggio 2025: addio ai contanti per pagare il caffè al bar | “È finita un’era”: il comunicato del Conio di Stato

Il Conio di Stato ha finalmente deciso e da questo momento in poi pagare in…

1 ora ago

Dovete restituirci l’importo subito | Agenzia delle Entrate fa la “profumiera”: prima ci ha bonificato, ora li vuole indietro

L'Agenzia delle Entrate non fa sconti a nessuno: ma cosa c’è davvero dietro a questa…

11 ore ago

Robert Francis Prevost, Leone XIV, è il nuovo Papa “La pace sia con voi”

Lo statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Papa Leone XIV.…

12 ore ago

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

13 ore ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

13 ore ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

14 ore ago