Cronaca

L’ecobaratto prende il volo a Palermo, apre il secondo Ecopoint

L’ecobaratto prende il volo a Palermo. Dopo il primo, nasce un altro Ecopoint Blucash a Palermo. Apre infatti Ecopoint Vitale in viale Croce Rossa 53/C.

Una struttura che oltre ad offrire al pubblico la possibilità di riciclare plastica e alluminio guadagnando, lancia un connubio importante: l’ambiente sposa l’arte. Nel nuovo centro infatti ci sarà un’esposizione permanente di opere pittoriche. L’inaugurazione è in programma alle 19 di domani, sabato 18 maggio.

È il secondo step di un percorso ambientalista firmato Blucash, un progetto ambizioso per agevolare in modo concreto chi rispetta l’ambiente. Plastica, alluminio ed oli esausti potranno essere conferiti presso l’ecopoint in cambio di piccole somme che possono diventare grandi risparmi. Due mesi fa l’apertura della prima realtà cittadina, allo Zen, dove i numeri raggiunti sono stati entusiasmanti: ogni giorno mediamente vengono conferiti 1.500 kg di materiali.

L’ecobaratto prende il volo a Palermo: un sistema di riciclo e guadagno

Il motto dell’Ecopoint è «Riciclo e Guadagno». Un «ecobaratto». Basta attivare gratuitamente la carta Blucash, recarsi presso il punto raccolta con le bottiglie di plastica o le lattine, inserirle nell’apposito contenitore e passare la card sul display: si otterrà un accredito di somme da spendere presso tutti i negozi associati al circuito Blucash, già presente a Palermo.

Al momento dell’accredito un sms avviserà l’utente. Per associarsi a Blucash serve solo il numero del cellulare, non occorrono altri adempimenti. Scaricando l’app di Blucash sarà poi possibile visualizzare i negozi già fidelizzati, che peraltro al momento dell’acquisto caricheranno a loro volta sulla carta una quota della spesa sostenuta.

Un cashback a ciclo continuo, insomma. Per ogni bottiglia di plastica o lattina conferita si otterrà un credito di 3 centesimi di euro. Il sito dove acquisire tutte le informazioni necessarie, oltre che l’elenco delle attività convenzionate, è www.blucash.it.

L’app può essere scaricata all’indirizzo web «mio.blucash.it». Per incrementare il credito è possibile scegliere per i propri acquisti i negozi del circuito, che garantiscono tutti quanti una quota sconto sotto forma di cashback.

C’è un limite al conferimento: non più di 100 pezzi al giorno

L’ecopoint è vigilato, c’è un addetto pronto a intervenire in ogni momento. Il sistema è collegato direttamente con il web, è automatico, la macchina conta le bottiglie e trasferisce il compenso. Ecopoint Vitale resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19.

C’è un limite al conferimento: non più di 100 pezzi al giorno. Chi porterà 100 pezzi, comunque, sarà premiato: oltre al credito avrà in omaggio anche un biglietto dell’autobus. L’ecopoint di viale Croce Rossa vuole anche lanciare un messaggio, l’amore per la bellezza in un ambiente adeguato. Per questo si è scelto di esporre dei quadri all’interno del centro. Le opere sono state messe a disposizione dal pittore palermitano Carlo Comito, un artista molto legato al tema della natura.

Una ditta specializzata ritirerà ogni giorno i materiali raccolti

Pensiamo in grande. «Pensiamo una città – spiega Daniele Failla, presidente di Blucash – dove non sarà più necessario cercare le “campane” della plastica e dell’alluminio. Le cataste attorno ai contenitori diventeranno un ricordo». Blucash è già al lavoro per aprire nuovi ecopoint in tutta la città, il terzo punto è stato già individuato e sarà in funzione nel giro di pochi giorni. «Per i privati lungimiranti, come ha mostrato di essere l’azienda Vitale, è un’occasione di business – aggiunge Failla – perché si tratta di materiali riciclabili che hanno un grande valore sul mercato».

Una ditta specializzata ritirerà ogni giorno i materiali raccolti, in modo da evitare accumuli. Un’attività vantaggiosa anche per le istituzioni e per gli enti locali, che vedranno diminuire la massa di rifiuti gettati nei cassonetti oppure abbandonati per strada, gli stessi che poi vanno ad incrementare i volumi portati in discarica. Anche gli oli esausti, ad esempio quelli provenienti dalla frittura domestica, possono essere conferiti e dunque riciclati. In questo modo si eviterà di inquinare i corsi d’acqua sul territorio. «È il sogno di una generazione come la mia – conclude il presidente di Blucash – cresciuta ascoltando lezioni di ambientalismo, ma senza potere toccare con mano il vantaggio della raccolta differenziata». Un progetto che piace agli ambientalisti. Legambiente ha riconosciuto all’associazione che gestisce il servizio un attestato di «messa in atto di buone pratiche».

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

6 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

8 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

11 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

12 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

12 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

12 ore ago