Lavoro irregolare in agricoltura. Tredici aziende agricole sono state sottoposte a controllo nelle ultime settimane dai finanzieri delle Tenenze di Castelvetrano e Mazara del Vallo, i quali hanno scoperto 34 lavoratori “in nero” ovvero impiegati in totale violazione dei contratti collettivi nazionali.
Due imprenditori sono stati denunciati per aver sottoposto braccianti agricoli di nazionalità straniera, in apparenza regolarmente assunti, a condizioni di grave sfruttamento. Sanzioni per oltre 60.000 euro.
Sono questi i risultati del piano coordinato di controlli in materia di lavoro agricolo eseguiti dalle due citate Tenenze della Guardia di Finanza ed orientati nello specifico settore della raccolta delle olive, connotato da particolare sensibilità in ragione dell’impiego di centinaia di lavoratori stagionali di origine africana che ogni anno, tra settembre e novembre, si riversano nel Comune di Campobello di Mazara, Contrada Erbe Bianche, per essere reclutati a lavorare nei numerosi uliveti della zona.
Proprio a Campobello di Mazara, in particolare, due imprenditori sono stati segnalati alla Procura di Marsala per violazione dell’art. 603 bis del codice penale avendo questi retribuito 15 braccianti stranieri con salari irrisori e in completa difformità a quanto previsto dai contratti collettivi nazionali.
I lavoratori, anche se regolarmente assunti, venivano pagati 4 euro “a cassetta”, contenitore che “i più prestanti” riuscivano a riempire in circa quaranta minuti. Tale pagamento “a cottimo” era stato fissato dal datore di lavoro al fine di massimizzare la raccolta.
Per raggiungere la paga massima stabilita, il bracciante era quindi costretto a saltare la pausa pranzo e a mantenere turni di lavoro estenuanti. Solo così, infatti, avrebbe potuto raccogliere 12 o 13 “cassette”.
E’ di Castelvetrano, invece, l’imprenditore che ha costituito una società ad hoc con la quale ha “reclutato” oltre 40 lavoratori agricoli, per lo più stranieri, per poi “sub-affittarli” ad aziende terze, con l’unica finalità di guadagnare un euro su ogni chilogrammo di olive raccolte dai braccianti.
Anche se celato da un’apparente regolarità formale, i finanzieri sono riusciti a ricostruire l’insidioso schema fraudolento basato su due distinti casi di distacco illecito di manodopera, in violazione della cosiddetta “Legge Biagi”.
Tre le aziende agricole coinvolte nel raggiro alle quali sono state elevate sanzioni complessive per 40.000 euro.
Se trovi lavoro lontano da casa, allora ti spetta un bonus di ben 9.600 euro,…
Dietro i prodotti marcati dai grandi supermercati spesso si nasconde una qualità impensabile. Molti consumatori…
Con il nuovo Codice della Strada i posti di blocco sono diventati ancora più serrati.…
Striscia la notizia, in alcuni fuorionda che trasmetterà nella puntata di stasera, ha beccato il…
Giovedì 27 marzo, nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio”, talk show in onda in…
Giovedì 27 marzo, su Canale 5, andrà in onda “Avanti un altro! By night”, lo…