Come indicato dall’Unione Nazionale dei Consumatori, se il capo “viene smarrito avete diritto al risarcimento in base al valore del capo al momento della consegna che va calcolato considerando tre parametri: il prezzo di acquisto (fa fede lo scontrino di acquisto, quindi conservatelo sempre, soprattutto quando si tratta di capi di un certo valore), l’età e lo stato d’uso del capo. Se non avete più lo scontrino e non ricordate il costo dell’abito, provate a chiedere nel negozio dove l’avete acquistato”.
Per maggiori dettagli, vedasi il link: https://www.consumatori.it/articolo/lavanderia-smarrimento-cattivo-lavaggio-cosa/#:~:text=Se%20il%20capo%20%C3%A8%20stato,valgono%20le%20regole%20dello%20smarrimento.
1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…
Un’iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall’Europa sul tema dell’acqua e promuovere soluzioni innovative e…
“Lampedusa non è più un’isola in emergenza: grazie al governo Meloni, siamo riusciti a garantire…
Sono stati pubblicati questa mattina i decreti di nomina dei commissari straordinari per i Comuni…
Tutto quello che c'è da sapere sull'ultimo e innovativo provvedimento. Negli ultimi mesi si è…
Bonus ristrutturazione, quando si devono effettuare i pagamenti? Il bonus ristrutturazione edilizia 2024 è una…