“Oggi la firma di 52 lavoratori del bacino Asu/Lsu mette la parola fine a 25 anni di precariato al Comune di Palermo. Un bell’inizio di 2024 per questi dipendenti e le loro famiglie è un altro impegno mantenuto da questa amministrazione sulle politiche del personale”. Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.
Soddisfazione anche da parte di Nicolò Scaglione del Csa-Cisal che ha dichiarato: “Quella di oggi è una giornata storica per il comune di Palermo che, grazie a un percorso portato avanti dall’amministrazione guidata da Roberto Lagalla e a cui il nostro sindacato ha dato un significativo apporto, chiude definitivamente l’epoca del precariato. In 51 firmeranno per la definitiva stabilizzazione: 26 collaboratori amministrativi, 4 autisti e 21 operatori dei servizi generali. Al netto di un piccolo gruppo di Lsu che non ha i titoli per la stabilizzazione, si tratta degli ultimi precari storici del comune di Palermo che, dopo oltre 25 anni, volta pagina. Siamo soddisfatti di questo risultato che come Csa-Cisal abbiamo fortemente voluto e che oggi diventa realtà anche grazie al nostro impegno”.
Questa novità potrebbe cambiare la vita a molti lavoratori. La settimana lavorativa di un impiegato…
Mangiare tonno in scatola può nascondere delle brutte sorprese. Mangiare tonno in scatoletta ha numerosi…
Il giudice per l’udienza preliminare Stefania Brambille ha condannato a 4 anni e 2 mesi…
Questa novità potrebbe essere molto curiosa. Tutto quello che c'è da sapere. La numismatica è…
Sempre nuove tasse si vanno aggiungendo, ora si sta esagerando. Negli ultimi anni in Italia…
Tempo per lo più asciutto su tutta la regione nel corso della giornata con nubi…