Cronaca

Ladro seriale d’appartamenti Palermo: sequestrati oltre 400 mila €

Ladro seriale d’appartamenti Palermo. La Polizia di Stato ha dato esecuzione, nei giorni scorsi, al provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo-Sezione Misure di Prevenzione con cui, su proposta del Questore di Palermo, è stata disposta la misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni, per un valore complessivo di circa 400.000 euro, nei confronti di Di Lorenzo Giuseppe, 52enne pregiudicato di Torretta.

Nello specifico, sono stati colpiti dal provvedimento ablatorio i seguenti beni: due immobili ad uso abitazione siti a Capaci, due ampi appezzamenti di terreno siti a Torretta, un’ autovettura di recente immatricolazione, nonché quattro rapporti bancari ed assicurativi.

Di Lorenzo Giuseppe, già destinatario di Avviso Orale del Questore ed in atto sottoposto alla misura della Sorveglianza Speciale di P.S. con Obbligo di Soggiorno, è soggetto gravato da plurime condanne definitive per reati contro il patrimonio, soprattutto per reati di furto e ricettazione; nonostante il periodo di detenzione scontato non ha mutato la sua condotta, continuando a dedicarsi abitualmente alla commissione di reati predatori, principalmente furti in  abitazione; recentemente, infatti, è stato tratto in arresto dai poliziotti del Commissariato di P.S. Libertà che lo hanno colto in flagranza mentre tentava, attraverso l’utilizzo di arnesi atti allo scasso, a forzare la porta d’ingresso di un’abitazione del centro cittadino.

Ladro seriale d’appartamenti Palermo, l’uomo risulterebbe nullatenente

Sulla base di tale acclarata e persistente pericolosità sociale sono state condotte dagli agenti della Divisione Anticrimine della Questura di Palermo approfonditi accertamenti patrimoniali, che hanno consentito di ricostruire minuziosamente il patrimonio Di Lorenzo, frutto evidente del reimpiego dei capitali di illecita provenienza ed utilizzati dallo stesso  per l’acquisto dei beni oggetto dell’odierno provvedimento di sequestro.

Dalle indagini economico – patrimoniali è emersa infatti l’assoluta inconsistenza dei redditi dichiarati dall’uomo e delle altre entrate lecite, che rivelerebbero condizioni di oggettiva indigenza, in netto contrasto e sproporzione con l’acquisto di quanto oggi colpito dal provvedimento di sequestro.

Redazione

Recent Posts

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli

Attento a quest'abitudine, può costarti molto cara: c'entra la musica che ascolti mentre sei in…

6 ore ago

Striscia la notizia attacca ancora “Affari Tuoi”, il servizio del tg satirico

Sono giorni che Striscia la notizia punta i riflettori sulle tante questioni che ruotano attorno…

8 ore ago

Addio Sardegna, la Sicilia da oggi è l’unica isola italiana: abolita per sempre | Confermato il decreto

Sardegna e Sicilia sono le due maggiori isole italiane. Niente panico: il titolo è provocatorio,…

8 ore ago

Dissalatori, ok della Cts per Trapani e Porto Empedocle. Schifani: “Impegno mantenuto”

Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione…

9 ore ago

Ponte Corleone, aprile di passione tra cantieri e restringimenti

Aprile si preannuncia un mese difficile per gli automobilisti che dovranno attraversare viale Regione Siciliana…

9 ore ago

Video sorveglianza e intelligenza artificiale: più telecemre per la Polizia municipale

Dopo la fortunata partnership per la prevenzione degli incendi nella discarica di Bellolampo ed il…

9 ore ago