Cronaca

La Sicilia al Vinitaly di Verona con 147 aziende da ogni provincia

La Sicilia al Vinitaly di Verona, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino, (che si terrà dal 7 al 10 aprile 2019) con 147 aziende provenienti da tutti i più importanti territori dell’Isola vocati al vino di qualità. All’interno del tradizionale padiglione numero 2 (subito all’ingresso della Fiera), gli stand occupano una superficie di tremila metri quadrati.

Prevista anche quest’anno un’area istituzionale che ospiterà incontri con buyer internazionali, masterclass dedicate ai territori più rappresentativi della Sicilia, degustazioni di vini sperimentali, oltre che la presentazione ufficiale della missione siciliana a cui parteciperà il presidente della Regione Nello Musumeci.

«La Sicilia – sottolinea il governatore – da decenni è protagonista a Verona. I vini rappresentano una delle eccellenze enogastronomiche dell’Isola, che servono anche da promozione per il territorio. Il “brand Sicilia” è sempre più capace di conquistare nuovi mercati senza temere concorrenti. I risultati ottenuti nell’ultimo anno sono straordinari e premiano quegli imprenditori che hanno saputo investire in qualità. La Regione è pronta a sostenere i loro sforzi e ad affiancarli nella conquista di nuove fette di mercato».

La Sicilia al Vinitaly, Musumeci allo stand Sicilia per parlare di strategie per il comparto

Proprio domenica, alle ore 15 nell’Area business dello stand della Sicilia, il governatore illustrerà alla stampa specializzata le strategie messe in campo dalla Regione in un settore che, anno dopo anno, cresce sempre di più. All’incontro con i giornalisti, insieme agli assessori all’Agricoltura Edy Bandiera e al Turismo Sandro Pappalardo, parteciperanno anche Andrea Farinetti, patron insieme al padre Oscar della catena di grande distribuzione Eataly e ultimo imprenditore non siciliano, in ordine di tempo, ad avere scommesso sulla Sicilia del vino e Stevie Kim, brand manager di Vinitaly International, fondatrice della Vinitaly Accademy, colei sta divulgando nel mondo, attraverso i suoi “Ambasciatori”, il vino siciliano nel mondo. Alla conferenza stampa saranno inoltre presenti i presidenti delle Associazioni di produttori, rappresentative delle imprese partecipanti: Leonardo Agueci (Providi e Vitesi, con 62 aziende), Alessio Planeta (Assovini, 44 aziende) e Antonio Benanti (Consorzio Etna Doc, 41 aziende).

Consulta qui l’elenco delle aziende vitinicole siciliane partecipanti

Consulta qui l’elenco delle aziende olivicole siciliane partecipanti

La Sicilia è la regione più vitata d’Italia

Anche a questa 53ma edizione, per la Sicilia c’è un primato: è la regione più vitata d’Italia con oltre 97mila ettari, seguita dal Veneto con poco più di 94mila e dalla Puglia con 88mila. Il 75 per cento dell’estensione, pari a circa 73mila ettari, è composta da vigneti a “denominazione d’origine” (DO) o a “indicazione geografica” (IG), ovvero con produzioni che seguono specifici disciplinari orientati verso la qualità. I rimanenti 23mila ettari sono classificati come produzione di vino varietale/generico (vino da tavola).

«L’orientamento del Governo Musumeci – afferma l’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera – è di ridurre al minimo la superficie a “vino da tavola”, migliorando pertanto la qualità per incrementare la competitività sui mercati dei prodotti siciliani».
Tra le performance del vino siciliano, in questo 2019, non possono sfuggire i dati relativi all’imbottigliato di alcune denominazioni. In particolare la Doc Sicilia nel 2018 ha registrato una crescita del 173 per cento, rispetto all’anno precedente: oltre ottanta milioni di bottiglie contro i ventinove milioni del 2017. Trend di crescita del 5,4 per cento pure per la Doc Etna con tre milioni e seicentomila bottiglie nel 2018, duecentomila in più dell’anno precedente.

Si registra una flessione, invece, per l’Igt “Terre Siciliane” con 127 milioni di pezzi confezionati contro i circa 172 milioni di dodici mesi prima. Un dato che induce a ritenere che il vino siciliano si sta spostando verso la Denominazione d’origine (Do).
Al Vinitaly, negli spazi del “SolAgrifood” è prevista anche una rappresentanza di alcune tra le migliori aziende olearie della Sicilia, 27 produttori che porteranno a Verona gli oli dell’ultimo raccolto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Patente: reintrodotta la pena di morte | Arrivata l’ufficialità poco fa: chi sbaglia, finisce malissimo

Ufficiale, per la patente è stata reintrodotta la pena di morta, l'ufficialità è arrivata appena…

9 minuti ago

Altro che Sicilia, il piatto preferito di Papa Francesco è stato un classicone della cucina italiana | Mangiato fino all’ultimo giorno

Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…

10 ore ago

Ultim’ora: apre l’uovo Kinder e trova la muffa incrostata | Non consumare mai queste confezioni: sono peggio del veleno

Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…

12 ore ago

“Io sono energia” di Francesco Panasci: un invito alla riscoperta dell’autenticità umana

Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…

13 ore ago

Al Teatro Al Convento la commedia “Diversamente umano”

Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…

14 ore ago

“Sto facendo pagare la mia IMU al vicino” | Ingegnere napoletano scopre il trucco per non versare la quota: è tutto legale

Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…

15 ore ago