DIPENDENZA SESSUALE
La dipendenza sessuale è un disturbo mentale caratterizzato dalla perdita di controllo sulle proprie fantasie e comportamenti sessuali, nonostante la persona ne ricavi conseguenze negative. Il disturbo si sviluppa a causa di un meccanismo attraverso il quale i propri problemi e disagi emotivi vengono affrontati, o meglio “anestetizzati”, mediante l’appagamento sessuale che permette al soggetto di sperimentare sensazioni di piacere e, quindi, di allontanarsi da una realtà per lui dolorosa. Tale gratificazione può avvenire attraverso rapporti sessuali con adulti consenzienti, mediante l’uso della pornografia, del sesso virtuale, tramite la frequentazione di strip club, attraverso il sesso telefonico, ecc.
Il comportamento sessuale, attraverso il benessere che se ne ricava, viene quindi utilizzato come strumento per annullare uno stato di angoscia e sofferenza. Tuttavia, quando la gratificazione ricavata dall’atto sessuale cessa, il soggetto torna a sperimentare il dolore originale e le emozioni negative collegate al proprio stato di dipendenza sessuale, ovvero rabbia, vergogna, senso di colpa, vuoto interiore, senso di fallimento personale e tristezza.
Questi vissuti negativi, piuttosto che rappresentare una spinta per interrompere il comportamento sessuale, determinano piuttosto un’ ulteriore profonda tensione interiore che il dipendente cerca di alleviare attraverso l’attività sessuale stessa, instaurando in questo modo un circolo vizioso dal quale poi diventa difficile poterne uscire. Con il trascorrere del tempo, il disagio psicologico diviene sempre più pressante e la pratica sessuale inizia a rappresentare l’unica ancora per sperimentare un temporaneo stato di benessere, anche se questo significa sacrificare la propria salute fisica, la famiglia, il lavoro e la vita sociale. Il dipendente, nel momento in cui il desiderio si manifesta, diviene infatti incapace di controllare i propri comportamenti sessuali e quindi a gestirne la quantità, il tempo dedicato, i luoghi nei quali praticarli, l’intensità con la quale viverli e le conseguenze a cui questi possono condurre. Inoltre il comportamento sessuale del dipendente è orientato al soddisfacimento di un bisogno individuale di sesso; l’attenzione per l’altro e per la relazione è quindi assente.
La dipendenza sessuale, essendo un disturbo psicopatologico, non va confusa con il sano appetito sessuale che, a volte, può anche essere vissuto attraverso eccessi sessuali senza per questo rappresentare una malattia. In questo caso, la persona che sperimenta il comportamento sessuale sano, anche se intenso, avverte la capacità di poterlo controllare, ne ricava un benessere che va ad arricchire la propria esistenza, non lo utilizza per colmare un vuoto e non sacrifica, a causa sua, aspetti importanti della vita.
Dott.ssa Valentina Visani
Psicologa – Specialista in Psicoterapia
Se vuoi leggere tutti i suoi articoli clicca qui
Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…
La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…
Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…
Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…
Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…
La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…