Eventi

La cucina sociale di Danisinni realizzata con Airbnb, gestita dalle famiglie del quartiere

Inaugurato venerdì sera lo spazio dedicato alla “Cucina solidale” realizzata ai Danisinni con il contributo del Comune e di Airbnb nell’ambito del progetto “intransito” per il turismo sociale, avviato nel 2019.

Si tratta di uno dei due progetti che avevano vinto il concorso di idee aperto al pubblico per la realizzazione di iniziative a carattere sociale e culturale finanziate con la quota della imposta di soggiorno cui hanno rinunciato i gestori di appartamenti affiliati ad Airbnb a Palermo.

Il progetto “Cucina Solidale nel Borgo-Fattoria” si ricollega alle attività realizzate negli ultimi anni attorno alla Parrocchia di Sant’Agnese e ad un folto gruppo di residenti del quartiere, con la fattoria e il circo sociali.
La “Cucina solidale”, gestita direttamente dalle famiglie del quartiere, si rivolge ai palermitani, ai turisti e ai pellegrini, come strumento di partecipazione civica, di valorizzazione delle tradizioni locali, in questo caso quelle culinarie, di promozione del consumo a km 0.

Il progetto ha ricevuto dal Comune un contributo di 20.000 euro per l’avvio, che è risultato dalla rinuncia che gli operatori di Airbnb della nostra città avevano fatto per quanto riguarda la quota di loro spettanza dell’imposta di soggiorno. All’inizio del 2019 nel corso di alcuni laboratori cittadini a Ballarò e a Danisinni erano stati proposti e poi votati pubblicamente un progetto per ciascun quartiere, ognuno dei quali beneficia dello stesso contributo economico.

Per il Sindaco Leoluca Orlando, “quella della collaborazione fra l’Amministrazione comunale e Airbnb e i suoi host palermitani è un esempio virtuoso di come economia del digitale e servizi, turismo e rispetto del territorio possono convivere e anzi rafforzarsi a vicenda. Ne siamo tutti particolarmente fieri anche perché Danisinni è davvero un simbolo di come un intero quartiere, con la sua Parrocchia, le sue associazioni e suoi semplici cittadini, può costruire il proprio futuro in modo partecipato e in modo sostenibile.”

Per Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia, “l’esperienza di Palermo è stata eccezionale. La destinazione a progetti sociali di parte dell’imposta di soggiorno raccolta è un esempio a cui spero altre amministrazioni vorranno guardare. Siamo davvero orgogliosi che la community di Airbnb abbia potuto essere parte di questo percorso virtuoso”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aggrediti operatori del 118 dopo la sparatoria, Castro “Chiediamo protezione”

Il personale del 118 intervenuto la notte scorsa a Monreale in seguito alla sparatoria avvenuta…

2 ore ago

Monreale sotto shock dopo la notte di sangue, dalla politica condanna unanime alla violenza

Una notte tragica per Monreale, con tre giovani vittime e due feriti, al termine di…

2 ore ago

Ultim’ora: il cimitero diventa a pagamento | Paga 10€ o rimani fuori dalla struttura: l’Italia ha deciso

Notizia dell'ultimo minuti, adesso entrare al cimitero richiede un pagamento di 10 euro, altrimenti si…

3 ore ago

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

13 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

14 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

14 ore ago