Categories: Politica

La caccia al patrimonio di Cuffaro il vero obiettivo dell’indagine romana

Secondo la Procura della Repubblica di Roma le visite al detenuto Totò Cuffaro, ex Presidente della Regione, finito in carcere dopo una condanna a sette anni per favoreggiamento aggravato, avevano come obiettivo l’occultamento del patrimonio di famiglia. Una serie di esponenti politici si sarebbero prestati a fere entrare con il loro seguito amici e fedelissimi dell’ex governatore, il quale avrebbe dato loro indicazioni per mettere al riparo le proprietà da possibili sequestri: tra questi il sottosegretario allo Sviluppo economico Simona Vicari, esponente del Nuovo centrodestra, ex sindaco di Cefalù.
Con la medesima ipotesi di reato hanno ricevuto un avviso di garanzia l’ex senatore Giuseppe Firrarello, l’on. Pippo Gianni, il parlamentare agrigentino Giuseppe Ruvolo del Pid, la veneta ex berlusconiana Cinzia Bonfrisco e l’ex senatore Salvo Fleres.
Del patrimonio che Totò Cuffaro avrebbe accumulato durante gli anni della sua presidenza dal 2000 al 2008 si è molto parlato, ma gli inquirenti non sono finora riusciti a trovare le prove di una partecipazione diretta: si è parlato di alberghi di lusso, di fondi agricoli, di aziende di vario genere: l’inchiesta di Roma potrebbe finalmente svelare se questo “tesoretto” esiste veramente o meno.

Redazione

Recent Posts

“Avete una bomba in casa”, tutti gli italiani in questa lista si preparino ad ‘evacuare’: 8 famiglie su 10 ne hanno una ma non lo sanno

Questo oggetto, presente nell'80% delle case degli italiani, potrebbe diventare una bomba se usato in…

16 minuti ago

Oltre un quintale di droga nascosta sotto una pietra lavica, quattro arresti

La Polizia di Stato, la scorsa settimana, ha arrestato quattro uomini ed ha intercettato e…

2 ore ago

“Volevo solo ristrutturare casa”, 3 mesi di reclusione e multa da 309 euro | Passata la legge, da oggi è vietatissimo

Occhio a questa nuova normativa, bisogna prestare massima attenzione. La nuova normativa in materia di…

2 ore ago

Traghetti Eolie: aumenti per le isole minori, +72% dal 2022, Schifani: “Sospendere subito”

C'è forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso…

3 ore ago

Arcivescovo di Palermo: “L’acqua è di tutti, non può essere privatizzata”

L’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, nella ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua, si è recato…

4 ore ago

Il Palermo scende in campo con una maglia speciale in memoria di Sara Campanella

“Non un minuto di silenzio, non un minuto senza lottare, non un minuto senza urlare…

4 ore ago