Giovanna acquista un immobile fruendo dell’aliquota agevolata dell’iva al 4%, prevista per l’acquisto della prima casa. L’Agenzia delle Entrate, invece, considera l’abitazione di lusso (ex D.M. del 1969 all’epoca applicabile e, pertanto, non meritevole del suddetto beneficio fiscale): recupera, dunque, con avviso di liquidazione la maggiore iva, data dalla differenza tra l’applicazione dell’aliquota del 20% e quella del 4%, ed irroga le dovute sanzioni. Successivamente, rettifica in autotutela l’avviso, reputando applicabile l’aliquota del 10%, perché l’immobile era stato oggetto di un intervento di ristrutturazione edilizia su di un fabbricato abitativo ceduto dall’impresa al termine dei lavori.

La donna impugna il suddetto avviso, senza successo. In particolare, la Commissione tributariaregionale competente ha escluso la sussistenza dei presupposti per la fruizione dell’aliquota agevolata, in quanto la superficie dell’appartamento compravenduto risultava pari a mq 248,28 e l’appellante non aveva, all’opposto, dimostrato una diversa dimensione.

Contro questa sentenza, Giovanna propone ricorso.Il vulnus della questione è il seguente: il trattamento sanzionatorio deve essere escluso, in ragione della sopravvenuta eliminazione dell’oggetto della dichiarazione, dovuta all’espunzione dei criteri stabiliti del citato D.M. del 1969?
Secondo i Giudici della Corte di Cassazione, “ciò che occorre determinare è, allora, se sia configurabile un’abolitio criminis, ossia se l’infrazione sia stata o no abolita in esito alla modificazione della norma riguardante i presupposti oggettivi del riconoscimento del beneficio per l’acquisto della prima casa. Si deve quindi stabilire se l’intervento legislativo posteriore abbia alterato, anche mediatamente, il precetto e, quindi, abbia escluso la figura di infrazione scaturente dalla violazione di esso. In realtà, nessuna abolitio criminis si è verificata”.

In particolare, “la modifica dell’elemento avrebbe acquistato rilevanza, ai fini dell’abolitio criminis, soltanto se avesse comportato l’eliminazione del mendacio. Il che sarebbe potuto accadere se la norma successiva, che ha diversamente disciplinato l’oggetto della dichiarazione, fosse stata retroattiva: in tal caso la norma non avrebbe soltanto qualificato un elemento di fatto, ma avrebbe mutato l’assetto giuridico della fattispecie astratta”.

La sanzione è dunque dovuta, perché “in tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la modifica dei parametri ai quali ancorare i presupposti per il riconoscimento del beneficio, disposta, quanto all’iva, dall’art. 33 del d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175, NON ha inciso retroattivamente e l’infrazione, costituita dalla dichiarazione mendace, della quale è soltanto cambiato l’oggetto, è rimasta immutata; ne consegue che non si è verificata alcuna abolitio criminis” (Sent. Sezioni Unite Civili n. 13145/2022).

Alice Passacqua

Recent Posts

Rivoluzione mutui, non cacci un centesimo e la casa è tua: vale per monolocali e ville con piscina, c’è chi paga per te

Sia che tu voglia acquistare un monolocale o una villa con piscina, adesso puoi ottenere…

10 ore ago

Processo Open Arms, Matteo Salvini assolto

Il vicepremier Matteo Salvini è stato assolto perché il fatto non sussiste, nell'ambito del processo…

11 ore ago

LIDL, con 10 euro rifai tutto il guardaroba: mai visti prezzi così bassi per degli abiti così belli | Fai anche i regali di Natale così

In questo supermercato puoi comprare abbigliamento a prezzi modici ma con buonissima qualità. Negli ultimi…

12 ore ago

Lagalla tira le somme di metà mandato, “Palermo in crescita”

Un appuntamento per tracciare un bilancio su quanto realizzato e su quanto ancora c’è da…

13 ore ago

Apri il portafogli: se hai questa moneta da 1 euro sei ricco | ‘Paghi’ con quella e te ne danno 1000 indietro

Se hai questa moneta da 1 euro, tienitela stretta: non te ne pentirai. Nell’anno 2001…

17 ore ago