Categories: Cronaca

Italia: perdita di valori

De Gaulle e Mussolini, con spirito profetico, senza ricorso a pratiche occulte, ma con il supporto di personali esperienze vissute nel corso dell’espletamento del ruolo di capi di stato (denso di luci e di ombre) formularono, in tempi non sospetti e remoti, indipendentemente l’uno dall’altro, due lapidarie frasi, passate alla storia, che convergono in unico concetto, non esaltante, ma dileggiativo e severo nei confronti dell’Italia. Mussolini disse: “non è difficile governare l’Italia, ma è inutile governarla” !  Dopo tanti anni De Gaulle incalzò con una frase ancora più pesante: “l’Italia non è un paese povero, ma un povero paese” !

Dopo tanto tempo, per la situazione “Kafkiana” nella quale si trova il nostro paese, bisogna riconoscere che il vaticinio dei due statisti si è avverato. Infatti, dopo lo spiraglio di benessere degli anni settanta, chiamato “boom economico”, non tardò la ripresa del processo di marcescibilità e di degrado dei vitali comparti del paese, con in testa quello produttivo. In parallelo al processo involutivo ne è sorto un altro, ben più grave e di difficile reversibilità, che è: una modificazione antropologica che attiene al profilo caratteriale e comportamentale delle persone sul piano morale, sociale e dell’nterattività.

Ed allora, anche se questi motivi legittimano, l’ipotesi del concorso collettivo sulle responsabilità di tanto disastro; è fuori da ogni ragionevole dubbio il fatto che, in questo contesto, vanno perimetrali i limiti delle aree di responsabilità di chi ha contribuito, in maggiore misura, al default del paese. Non ci vuole acribatismo mentale, né sforzi eccessivi, per individuare nella politica la maggiore responsabile, senza attenuanti, del degrado economico che, con i suoi devastanti effetti, ha condizionato il quadro sociale, morale e comportamentale di tutti.

Con questa affermazione non si vuole esercitare facile e gratuito giustizialismo, ma si vuole attribuire alla politica, con obiettività e senza pregiudizi ideologici, la dose di apporto contributivo al “vulnus” dei valori migliori che non sono da frustrare, ma da tutelare perché: patrimonio culturale e civile.

Ettore Vinciguerra

Recent Posts

INPS, “vi mandiamo 12mila euro se compilate questo foglio” | Potete farlo tutti, ma sbrigatevi prima che scada

L'INPS praticamente ti regala soldi se compili questo modulo. Tutto quello che c'è da sapere.…

8 ore ago

Gesap, Riggio: “Soci sollecitati più volte su adempimenti privatizzazione”

L’amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, Vito…

10 ore ago

“La città più brutta di Italia” è a 2 ore da Palermo: cittadini in rivolta, il riconoscimento è terribile

A sole 2 ore da Palermo, ci sarebbe quella che viene denominata come la città…

10 ore ago

Pnrr, Borghi di Sicilia da rigenerare: finanziati 25 progetti con fondi pari a circa 44 milioni

Si punta alla riqualificazione del patrimonio culturale, al miglioramento degli spazi pubblici e al sostegno…

10 ore ago

Al Teatro Al Convento di Palermo lo spettacolo “Ridere, dall’avanspettacolo alla rivista”

Un omaggio a personaggi del teatro leggero italiano, del teatro musicale degli anni Quaranta e…

10 ore ago

Ufficiale, “chi vive in Sicilia riceverà 700 euro”: basta mandare questa domandina e arrivano | Li stanno chiedendo in tanti

Se mandi questa domandina si possono arrivare tanti soldi. Ecco tutti i dettagli. I bonus…

13 ore ago