Roma, 19 feb – La Sicilia, con una superficie di 25.832,4 km2 (pari all’8,6% del totale nazionale), è la più grande regione italiana, seguita dal Piemonte (25.387,1 km2, 8,4% del totale) e dalla Sardegna (24.100,0 km2, 8%).
Le regioni di minore dimensione sono la Valle d’Aosta (3.260,9 km2, 1,1% del totale), il Molise (4.460,6 km2, 1,5%) e la Liguria (5.416,2 km2, 1,8%).
E’ quanto emerge dal rapporto Istat in considerazione degli ultimi dati dei censimenti generali, aggiornati al 9 ottobre del 2011.
In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…
Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…
L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…
Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…
La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…
A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…