Cronaca

Isab-Lukoil: riunito il Tavolo presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy

Alla presenza dei Ministri Urso e Pichetto, del Presidente della Regione Sicilia Schifani, si è riunito ieri il Tavolo con le parti sociali, sulla crisi Isab-Lukoil. Come è noto a causa delle sanzioni contro la Russia e del blocco delle importazioni del greggio russo, la raffineria di Priolo (SR) dal 5 dicembre p.v. non potrà più importare e quindi raffinare il petrolio russo. Non è possibile nemmeno l’acquisto del greggio da altri fornitori, in quanto essendo controllata da società riconducibili al capitale russo, pur essendo Isab-Lukoil azienda italiana, non ha potuto ricevere coperture finanziarie dal sistema creditizio italiano.

Il Ministro Urso, pur avendo ipotizzato nei giorni scorsi la garanzia SACE proprio a copertura delle operazioni per l’acquisto del greggio da parte della raffineria di Priolo, oggi ha dichiarato che Isab-Lukoil non è sottoposta a regime sanzionatorio, ciò nonostante ha dichiarato che per il sistema bancario non ci sono ancora le condizioni per garantire gli acquisti del greggio necessario per continuare a produrre nella raffineria.

Il vice segretario Generale dell’UGL Luigi Ulgiati e il segretario nazionale UGL Chimici Eliseo Fiorin dichiarano: “Il sistema creditizio italiano ha beneficiato di garanzie e sostegno da parte dello Stato, oggi non riesce ad assumersi la responsabilità e rischi tra l’altro coperti da garanzie SACE, in alternativa occorrerebbe una richiesta di deroga temporanea da parte dell’Italia alla UE per le importazioni del petrolio Russo che arriva via nave, oppure l’acquisizione di quote Isab-Lukoil da parte dello Stato italiano”.

Inoltre, continuano i due sindacalisti UGL: “non va trascurato il tema dei mancati investimenti nel petrolchimico di Priolo, causando così ulteriori danni al sistema economico ed industriale. Ricordiamo che nel petrolchimico lavorano oltre 10.000 persone tra diretti e indiretti, uno dei più importanti d’Europa”.

Infine, Ulgiati e Fiorin hanno richiesto di fare in fretta e di attivare un Tavolo permanente presso il Ministero, hanno altresì dichiarato che occorre una politica strategica industriale che ormai manca da troppi anni nel nostro Paese, proprio per evitare il ripetersi di crisi annunciate come questa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

20 minuti ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

27 minuti ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

28 minuti ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

60 minuti ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

1 ora ago

Contrabbando di tabacchi lavorati, sequestri, arresti e denunce

In data 05.05.2025 alle ore 08.30 circa, durante lo svolgimento di un servizio mirato alla…

1 ora ago