Irruzione polare: settimana turbolenta sull’Italia, l’inverno alza la voce. “Saranno giornate caratterizzate da frequente maltempo, specie al Centrosud, con pioggia, neve anche a bassa quota e venti a tratti tempestosi” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “una prima perturbazione agirà tra lunedì e martedì al Centrosud portando piogge sparse, localmente a carattere temporalesco su tirreniche e al Sud.
Neve al Centro oltre i 500-1000m ma in calo in collina tra Toscana, Umbria, Marche se non a tratti fin sulle pianure interne dalla sera di martedì ( non esclusi fiocchi anche a Firenze ). Qualche debole nevicata a tratti in pianura o comunque in collina potrà interessare anche Emilia orientale e Romagna ( possibile debole neve a Bologna ). Neve oltre i 1000-1500m al Sud ma in calo sin sotto i 1000m tra Campania, Molise, Puglia e Basilicata. In questa fase il Nord sarà fuori dai giochi, fatta eccezione per l’Emilia Romagna, ma con tendenza a peggioramento da martedì sera associato a qualche debole nevicata a quote basse se non in pianura su Triveneto e Liguria interna.”
“Nel frattempo un impulso polare si getterà di gran carriera direttamente dalla Groenlandia fin sul Mediterraneo centro-occidentale, dando vita un energico ciclone proprio sui nostri mari, in particolare sul Tirreno” – avverte Ferrara di 3bmeteo.com – “in questa fase ci attendiamo così una nuova ondata di maltempo in particolare al Centrosud, con piogge, temporali e locali grandinate specie su regioni tirreniche, Sud e Isole Maggiori.
La neve cadrà anche copiosa lungo l’Appennino mediamente dai 500-1000m, con accumuli complessivi localmente superiori al mezzo metro in quota. Neve anche in collina al Centro, in particolare tra Toscana, Umbria e Marche, così come sulla Sardegna. Marginalmente coinvolto anche il Nord con qualche nevicata fino in pianura in primis sull’Emilia Romagna, Bologna inclusa, ma occasionalmente anche sulle pianure del Triveneto ( qui fenomeni deboli ).
Un po’ di neve attesa anche tra basso Piemonte e Liguria interna, che nella serata di mercoledì potrà risalire verso medio Piemonte e pianure lombarde ma anche qui con fenomeni in genere deboli e intermittenti.”
“Le temperature subiranno un generale calo con clima freddo, specie al Centronord, ma non sarà gelo. Le correnti infatti non proverranno dalla Siberia ma, venendo dalla Groenlandia e attraversando porzioni di terra e mare in Europa, smorzeranno parzialmente la loro caratteristica fredda. Una nota di riguardo va riservata infine al vento, che soffierà a tratti forte a rotazione ciclonica su tutti i nostri mari, ma in particolare su Tirreno e Isole Maggiori, dove ci attendiamo raffiche di Ponente e Maestrale anche superiori ai 100km/h con mareggiate sui tratti esposti.
Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…
C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…
SERENA BRANCALE torna in Sicilia per presentare il suo repertorio più recente, attraversando generi e…
All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno…
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei criminali più pericolosi. Negli ultimi cinquant’anni,…
Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi…