sottoaperture

Irfis, in 3 giorni richieste per 15 mln contro il caro mutui in Sicilia

PALERMO (ITALPRESS) – In tre giorni i siciliani hanno richiesto contributi per 15 milioni, per combattere l’aumento dei tassi di interesse per i mutui per l’acquisto della prima casa relativi agli anni 2022 e 2023. Sono infatti 9.002 le istanze giunte sulla piattaforma allestita dall’Irfis mentre in bozza si trovano 4.540 domande per un totale di 13.542 istanze in totale. “Fondi che andranno alle famiglie e serviranno ad aiutarle ad affrontare la maggiore spesa dovuta al pagamento delle rate dei mutui”, spiega la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo. La piattaforma on line nella quale è possibile presentare la domanda di contributo sarà aperta fino al 29 febbraio. Gli uffici dell’Irfis reputano possa essere necessario un mese per l’esame delle domande per poi procedere entro fine aprile o primi giorni di maggio al pagamento dei contributi che saranno a fondo perduto. “Un grande sforzo dell’istituto – sottolina Riolo – che con le sue 60 unità di personale è pienamente impegnato in questa missione che ci è stata affidata dal governo regionale”. La misura, infatti, è stata voluta dall’esecutivo guidato da Renato Schifani usando fondi dell’assessorato all’Economia che ha deciso di puntare 50 milioni sull’operazione mutui. La Sicilia è la prima regione che interviene in questo modo a favore delle famiglie che sono state gravate dall’aumento dei tassi di interesse. “L’ottimo risultato raggiunto finora conferma la bontà dell’iniziativa messa in campo dal mio governo a favore delle famiglie siciliane”, dice il presidente della Regione Siciliana, Schifani, aggiungendo che “la procedura messa in campo dall’Irfis, la nostra finanziaria, per la presentazione delle domande prevede inoltre un iter veloce che ci consentirà di arrivare in tempi rapidi anche alla liquidazione delle somme”.Per l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, “le istituzioni hanno il dovere di stare accanto ai cittadini specie quando la congiuntura economica si fa difficile. La Regione sta facendo la sua parte anche attraverso gli aiuti contro il caro mutui, come confermano gli oltre 15mila siciliani che in 72 ore hanno consegnato le loro istanze alla piattaforma Irfis. Stiamo dando prova di capacità di ascolto e di efficienza amministrativa, mettendo in campo una misura che ci porta in prima linea, fra le Regioni italiane, nella battaglia al caro vita”.

Foto: ufficio stampa Irfis –

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

33 minuti ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

1 ora ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

1 ora ago

Cocaina, hashish e anfetamine, arrestato un minore nel quartiera Brancaccio

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…

1 ora ago

“Voglio vivere così”, la commedia con Agostina Somma al Re Mida

Una camaleontica e scoppiettante Agostina Somma nei panni di una insegnante esposta alla gogna mediatica…

1 ora ago

Entrano a scuola per rubare nell’aula di informatica, arrestati due minori

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato due ragazzini di 15 e…

2 ore ago