Arte e Cultura

“Intrecci Narrativi” Tiziano Scarpa presenta il libro “La verità è la biro”. Il 25 ottobre ad Alcamo e il 26 a Palermo

Penultimo appuntamento della Rassegna “Intrecci Narrativi” – Libri, Musica e Degustazioni, organizzata dall’“Associazione per l’Arte”, con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, e la collaborazione della Scuola di Cinema Indipendente Piano Focale e dell’Associazione Zeste Hub di Palermo, venerdì 25 ottobre ad Alcamo, al Collegio dei Gesuiti, e sabato 26 a Villa Riso a Palermo. Entrambi gli incontri inizieranno alle ore 18.30, e vedranno protagonista Tiziano Scarpa, che presenterà il suo libro dal titolo “La verità è la biro” (Einaudi Editore). Più che un esauriente resoconto autobiografico, si tratta di un’indagine conoscitiva sulla verità, condotta a partire da poche esperienze pregnanti (su tutte, un viaggio in Grecia nell’estate del 2021).

Scarpa giura sulla veridicità di quanto racconta e, come gli storici greci, si limita a riportare ciò che ha visto direttamente o gli è stato riferito da testimoni autorevoli: sia che narri aneddoticamente la propria esperienza, sia che ricorra a una gran quantità di riferimenti culturali (giochi etimologici, riflessioni sul teatro greco, ecc.), la sua priorità sembra essere quella di istituire una comunicazione orizzontale con il lettore, al quale dire in modo diretto alcune cose fondamentali e tragiche di cui ci si prende la piena responsabilità. Con “La Verità è la biro”, l’autore propone un racconto «senza troppi infingimenti», una testimonianza sincera fin dove si può.

Scarpa, romanziere, drammaturgo e poeta, con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue, tra cui il cinese, l’arabo, il giapponese, l’ebraico, il russo, oltre a molte lingue europee. Ha condotto trasmissioni dal vivo; ha partecipato a numerose trasmissioni televisive. Dall’inizio degli anni Novanta a oggi ha scritto una quindicina di testi per la scena e per la radio, tutti rappresentati, fra cui L’infinito (Einaudi 2011).

La Rassegna si avvale della Direzione organizzativa di Giuseppe Messana e della Direzione artistica di Vito Lanzarone. Anche per queste presentazioni le degustazioni di vino saranno affidate a giovani vignaioli. Per l’appuntamento del 25 e 26 ottobre sarà la volta dell’azienda Vini Aldo Viola.

Milvia Averna

Share
Published by
Milvia Averna

Recent Posts

Ecco il primo bonus per i possessori di auto FIAT: 17.000€ con bonifico istantaneo | Serve solo un requisito

Fiat è uno dei marchi storici dell'automobilismo italiano. Fondata l’11 luglio 1899 a Torino, la…

52 minuti ago

Siccità, il Consiglio dei Ministri proroga di 12 mesi lo stato di emergenza in Sicilia

Per il perdurare della situazione di grave deficit idrico nel territorio siciliano, il governo Meloni…

3 ore ago

Palermo, fermati due cittadini del Bangladesh per terrorismo

La Polizia di Stato, al termine di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia ed…

5 ore ago

Ultim’ora: passato il nuovo divieto per la Festa della Mamma | Se ti beccano a festeggiare qui, rischi multa e galera

Adesso il divieto per la Festa della Mamma è passato e coloro che vengono beccati…

6 ore ago

Missione compiuta: il Palermo stende il Frosinone e conquista i playoff

In un clima carico di tensione, tra striscioni di contestazione e nervosismo sugli spalti, il…

13 ore ago

1 giugno 2025: introdotto il CANONE FARMACIE | “Lo pagheremo ogni volta che compriamo una medicina”: un salasso medico

Una novità che potrebbe sconvolgere le abitudini di molti italiani. Le farmacie rappresentano il principale…

16 ore ago