• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Top News - Intesa Sanpaolo, alle Pmi 4 mld per progetti di economia sostenibile

Intesa Sanpaolo, alle Pmi 4 mld per progetti di economia sostenibile

8 Giugno 2022 Top News

MILANO (ITALPRESS) – “Sostenibilità e circolarità del Sistema Casa”. E’ il dibattito organizzato da Intesa Sanpaolo, partner istituzionale del Salone del Mobile.Milano 2022, che si è svolto presso l’installazione Design with Nature nel padiglione 15.
Quella guidata da Carlo Messina è la prima banca italiana nel supporto finanziario al settore del mobile e del sistema casa italiano.

Al dibattito hanno partecipato illustri imprenditori dell’arredo e del design italiano per una riflessione sullo sviluppo del settore, alla luce delle tematiche fondamentali del Salone di quest’anno: transizione ecologica ed economia circolare in un’ottica di sviluppo sostenibile e cultura del recupero dei materiali.
L’incontro è stato introdotto da Daniele Pastore, direttore generale di Intesa Sanpaolo Casa, la società di intermediazione immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo, che ha nell’attenzione all’ambiente e alle ricadute dello sviluppo edilizio sul territorio uno dei tratti peculiari del suo approccio innovativo applicato al mercato immobiliare italiano. Tale approccio corrisponde a una logica coerente con le inclinazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo, posizionato ai vertici dei più importanti indici internazionali di sostenibilità.
Ai saluti di benvenuto ha fatto seguito la presentazione dello scenario economico del settore del mobile curata da Stefania Trenti, Responsabile Industry Research Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. A seguire, Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo e l’architetto Mario Cucinella, fondatore dello Studio MCArchitects e curatore dell’installazione Design with Nature nell’ambito della 60esima edizione del Salone del Mobile.Milano, hanno dialogato con gli imprenditori Gianni Caimi, CEO Caimi Brevetti, una delle principali realtà produttive europee design-oriented che ha diretto le proprie ricerche scientifiche e tecnologiche al settore del benessere acustico, Daniele Lago, CEO e Head of Design LAGO, leader nel settore dell’arredamento e del design con una forte attenzione all’ambiente e alla riduzione di scarti e consumi energetici, Tiziana Monterisi, CEO e co-founder RiceHouse, startup innovativa italiana che riutilizza gli scarti del riso per produrre materiali per il settore edile e Andrea Tagliabue, vicepresidente di Tabu, eccellenza italiana nella tintoria del legno che fa dell’economia circolare una vocazione e un impegno quotidiano.

Dall’analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo presentata nel corso del dibattito, “essere green conviene” non solo perchè i fattori ESG migliorano le performance delle aziende e sono abilitanti per l’accesso al credito in una nuova ottica sostenibile, rispettosa dell’ambiente e orientata alla cultura del recupero, ma comporterà sempre maggiori benefici sociali attraverso la creazione di nuova occupazione. Per favorire la transizione ecologica delle PMI e facilitare la misurabilità delle azioni per perseguirla, Intesa Sanpaolo ha dedicato un plafond pari a 1,5 miliardi di euro a favore di investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale pensati per premiare e valorizzare i modelli di business sostenibili delle aziende, come gli S-Loan Climate Change. Inoltre, la Banca con il nuovo piano d’Impresa 2022-2025 conferma la propria leadership per le tematiche ESG, destinando nuovo credito per 88 miliardi di euro a favore di green economy e transizione ecologica delle aziende strutturate e delle PMI.

Su queste direttrici prosegue e si rafforza la partnership tra Intesa Sanpaolo e il Salone, iniziata nel 2017, nel solco di un affiancamento pluriennale che vede il primo gruppo bancario del Paese impegnato a supportare con iniziative specifiche il settore del mobile, dell’arredo e del design italiano, per accompagnare le imprese di tutta la filiera nel loro percorso di crescita sostenibile in Italia e all’estero.
“Sta crescendo la consapevolezza delle nostre PMI verso i temi della transizione ecologica e verso la necessità di misurare l’efficacia di questo percorso con criteri condivisi – spiega Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo -. Infatti, secondo i dati della nostra Direzione Studi e Ricerche, le imprese del mobile che hanno ottenuto certificazioni ambientali tra il 2008 e il 2019 hanno creato maggiore occupazione e ottenuto risultati migliori in termini di crescita del fatturato e redditività, rispetto a quelle senza certificazioni. Le imprese riconoscono che essere green conviene, non solo per un più agile accesso al credito, ma soprattutto per accelerare progetti virtuosi di sostenibilità sociale oltre che ambientale. Questo genera impatti positivi sulla diffusione di nuovi valori culturali oltre che economici, legati al recupero e riutilizzo delle materie, alla gestione efficiente degli scarti, alla circolarità dei cicli. La relazione pluriennale con il Salone del Mobile ci offre un osservatorio importante su questo mondo: per il Sistema Casa abbiamo messo a disposizione un plafond di 1,5 miliardi di euro oltre a strumenti premianti che valorizzano gli obiettivi ESG delle imprese e abbiamo già erogato oltre 4 miliardi in S-Loan e circular economy a favore delle PMI italiane”.

Lo Studio condotto e presentato da Stefania Trenti, responsabile Industry Research Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, evidenzia come il mobile sia uno dei settori più rappresentativi del Made in Italy nel mondo che proprio grazie all’export nel 2021 aveva ottenuto ottimi risultati, con un balzo dell’8,3% rispetto ai livelli 2019, raggiungendo i 10,8 miliardi di euro grazie mercati USA, Francia, Germania e Cina, contribuendo a generare un saldo di 8,3 miliardi di euro. Le ottime performance all’estero si sono unite al buon dinamismo della domanda interna, in presenza di incentivi e di una maggiore attenzione all’ambiente domestico post-pandemia, portando il fatturato a superare ampiamente i livelli pre-Covid: +15,7% rispetto al 2019, meglio dell’industria manifatturiera italiana (+9,1%) e di alcuni grandi competitor europei del settore, quali Germania (+0,6%), Francia (+1,2%) e Spagna (+1,5%). Anche l’avvio del 2022 si è caratterizzato per un andamento altrettanto brillante che ha visto la crescita nel primo trimestre sia del fatturato +13,9%, sia delle esportazioni +20,7%.

Lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina muta lo scenario anche per le imprese del mobile: prezzi dell’energia ai massimi, esportazioni verso il mercato russo e ucraino del valore di 3,7% verso il 2% medio manifatturiero nel 2021 e soprattutto una domanda per durevoli penalizzata sia in Italia che negli altri paesi europei dall’incertezza e dalle bollette energetiche porteranno a una frenata del fatturato a prezzi costanti. La crescita attesa dei prezzi consentirà tuttavia al settore di registrare un nuovo incremento nel fatturato a prezzi correnti (+13,1% in media d’anno). In assenza di una escalation del conflitto, il settore potrà riprendere buoni ritmi di sviluppo nei prossimi anni con una previsione di crescita del 2,7% medio annuo a prezzi correnti nell’orizzonte al 2026. Per ottenere questi risultati sarà cruciale per il settore del mobile proseguire sulla strada del rafforzamento competitivo, accelerando sul fronte degli investimenti orientati in particolare verso: transizione green e digitalizzazione, processi e funzioni di vendita, R&S e formazione del capitale umano.
Premianti per la crescita dell’industria del mobile saranno anche gli investimenti in economia circolare, intensificando gli sforzi sul fronte della gestione delle risorse idriche e dei rifiuti e dell’utilizzo di materie prime di riciclo all’interno dei processi produttivi, politiche che già ora sono più diffuse tra le imprese del mobile rispetto alla media manifatturiera (il 32,7% delle imprese del mobile utilizza materie prime seconde contro il 25,4% del manifatturiero).

Essere green conviene: secondo una analisi originale su un campione di oltre 2500 bilanci, nel decennio 2008-2019 le imprese del mobile con una maggiore attenzione alla sostenibilità, testimoniata dall’ottenimento di certificazioni ambientali, hanno creato occupazione (+10,2%) e registrato migliori performance sia in termini di crescita del fatturato (+20,7% in mediana vs -6,9% per le non certificate) che di EBIDTA margin (+0,6% tra il 2008 ed il 2019 vs una riduzione dello 0,7% per le altre).
Anche le filiere di fornitura di prossimità, già tipiche della struttura del settore, potranno essere funzionali a un miglior presidio degli obiettivi di sostenibilità dell’intera filiera. Le forniture ravvicinate potrebbero, tra l’altro, intensificarsi nei prossimi anni, come reazione alle difficoltà logistiche incontrate durante la fase più critica della pandemia. Secondo l’inchiesta di Intesa Sanpaolo presso i propri gestori, poco meno del 50% dichiara di aver osservato tra le imprese clienti del mobile l’intenzione di avvicinare gli approvvigionamenti a favore di fornitori localizzati o nella stessa regione o comunque in Italia.
Le iniziative di Intesa Sanpaolo per le imprese del “Sistema Casa” La prima banca italiana rinnova il supporto al settore del mobile, dell’arredo e del design italiano, cui ha già destinato un plafond per erogazioni di credito pari a 1,5 miliardi di euro a favore di investimenti volti a ridurre l’impatto ambientale delle imprese e a svilupparne le attività all’estero.
L’iniziativa attiene alla più ampia collaborazione con il sistema FederlegnoArredo e con il Salone del Mobile.Milano e rientra in Motore Italia, il programma strategico di Intesa Sanpaolo avviato nel 2021 per sostenere le PMI con nuovo credito e liquidità.

Attraverso soluzioni per la liquidità delle PMI, impulso agli investimenti, finanza straordinaria e soluzioni per accompagnare le imprese verso la transizione digitale e sostenibile, Intesa Sanpaolo rafforza ulteriormente il ruolo di banca leader per le tematiche ESG.
In questo ambito si inseriscono anche le recenti misure introdotte a favore delle imprese alla luce dell’aumento dei prezzi e dei rischi collegati alla volatilità delle materie prime oltre alle nuove iniziative immediate per supportare le PMI energivore e quelle con fatturato derivante in larga parte dall’export.
Inoltre, per supportare le imprese che ambiscono a migliorare il profilo di sostenibilità e con l’obiettivo di affiancarle in un percorso di cambiamento strutturale, correlando le decisioni di natura economica ai loro impatti ambientali e sociali, Intesa Sanpaolo ha ideato una innovativa formula di finanziamento premiante ossia gli S-Loan legati alle tematiche ESG, come ad esempio S-Loan Climate Change, dedicato a PMI e mid-cap che intendono investire per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre il proprio impatto ambientale attraverso progetti per una trasformazione sostenibile; S-Loan ESG, finalizzato a investimenti di sostenibilità in tutte le tematiche ambientali, sociali e di buona governance; S-Loan Diversity, destinato a favorire la parità di genere e poi a fine anno anche S-Loan Agribusiness e l’S-Loan Turismo.
Complessivamente, dal lancio del finanziamento di tipo S-Loan nel 2020 e dall’istituzione del plafond per la circular economy nel 2019, Intesa Sanpaolo ha erogato alle PMI più di 4 miliardi di euro con oltre 1.500 operazioni concluse.
Nell’ambito del nuovo Piano di Impresa 2022-2025, il Gruppo destinerà 115 miliardi di euro alla comunità e alla transizione verde riservando nuovo credito a green economy, economia circolare e alla transizione ecologica per 88 miliardi di euro, con forte attenzione alla transizione ecologica di aziende strutturate e delle piccole e medie imprese.
Da qui al 2026, inoltre, Intesa Sanpaolo programma erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle PMI.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –

italpress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 18:13

    Allerta per rischio incendi e calore in Sicilia fino alle mezzanott...

    18:08

    SM Expo 40, a Mondello sfilate di auto d’epoca oltre all’esposizio...

    17:25

    Covid, 83.555 nuovi positivi, 69 vittime nelle ultime 24 ore

    17:24

    Alessia Marcuzzi approda in Rai con “Boomerissima”

    17:23

    A Palermo la 2^ tappa di “Uniti e vicini ai pazienti con epatocarci...

    16:55

    Stabilimento balneare adibito a discoteca senza permessi sequestrato

    16:27

    Ucraina, Draghi “Putin non verrà al G20”

    16:26

    Nasce “Oceano verticale”, patto Bicocca-Maldive per la biodiversità

    16:24

    Il grande skateboard sbarca a Roma “Noi come Wimbledon”

    16:19

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (28 giugno)

    16:17

    Coronavirus, dati della Sicilia del 28 giugno: 6.396 nuovi casi, 13...

    15:05

    Morto Gigi Petyx, il fotoreporter palermitano che ha fatto la stori...

    14:02

    Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon

    13:08

    Apre Decathlon a Carini (Pa): è il 7° punto vendita in Sicilia

    11:34

    Terna, 120 mln per il riassetto della rete elettrica di Roma Nord-O...
  • 11:33

    Ucraina, si aggrava il bilancio dell’attacco a Kremenchuk

    10:13

    Associazione culturale catanese evade tasse per oltre 286mila euro

    10:07

    Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno

    09:01

    Orlando “Al centro c’è la calca, servono risposte più radicali”

    08:50

    Biagio Conte ha un tumore al colon: "Pregate per me e per chi soffre"

    08:44

    Alunni disabili Sicilia, 16 milioni per garantire continuità all’as...

    08:40

    Plastico dell’Isola donato a Musumeci da ragazzi disabili

    08:37

    Editoria, dalla Regione contributi alle imprese siciliane

    07:48

    Figlio che spaccia: va mantenuto?

    07:45

    Palermo, truffa per ottenere contributi agricoli: 22 provvedimenti

    07:40

    Letta “Voto rende più forte agenda sociale governo”

    07:39

    Di Maio “Chi piccona il governo paga un prezzo alle elezioni”

    07:39

    Unipol, al via il Centro nazionale per la mobilità sostenibile

    07:38

    Berlusconi “Quando votano 4 elettori su 10 perde la democrazia”

    07:37

    Webuild, luce verde per l’alta velocità in Texas
  • 07:36

    Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto

    07:34

    Chiuse 4 case di prostituzione nel catanese: arresti e sequestro beni

    17:13

    BAT Italia, welfare sociale al centro del nuovo accordo integrativo

    17:12

    Gas, l’Unione Europea accelera sullo stoccaggio

    17:11

    Draghi al G7 “Putin non deve vincere, uniti nel sostegno all’Ucraina”

    17:11

    Il 3 luglio ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali

    17:10

    Covid, 24.747 nuovi casi e 63 decessi in 24 ore

    17:08

    Ancora allerta per calore e incendi in Sicilia per domani

    17:01

    SM Expo 40: il contest fotografico a Mondello oltre alle auto in “m...

    16:57

    RAI taglia siparietto di Ficarra e Picone contro Musumeci. Fava: "F...

    16:49

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (27 giugno)

    16:47

    Coronavirus, dati della Sicilia del 27 giugno: 1.806 nuovi casi, 1 ...

    15:25

    Bayer Italia lancia la campagna social #PrideWithUs

    15:24

    Un podcast racconta la storia di Chiara Gualzetti

    15:23

    G7 “Sostegno all’Ucraina per tutto il tempo necessario”
  • 15:22

    Meloni “Basta litigi nel centrodestra”

    15:21

    Gravina “Nel calcio serve una vera rivoluzione culturale”

    15:19

    Mattarella “Strage di Ustica ferita profonda nella coscienza del Pa...

    15:19

    Comunali, Di Maio “Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni al Gove...

    14:56

    Autostrada A20, aperta la prima carreggiata del viadotto Ritiro

    14:54

    ANCI chiede il rinvio del termine per l'approvazione dei bilanci di...

    14:50

    Movida Catania: contestati guida senza patente e occupazione suolo ...

    14:43

    Bonus edilizi, Lagalla: “Totale disponibilità al confronto con le p...

    14:40

    Trasporti Isole minori, ministero convoca vertice e chiede stop rin...

    11:43

    Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri

    11:42

    Morto a 87 anni Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica

    10:41

    Meteo Sicilia di martedì 28 giugno

    08:05

    Allerta rossa oggi per caldo ed incendi in Sicilia: Palermo a rischio

    07:58

    Comunali in Sicilia, ecco i sindaci eletti al ballottaggio

    07:47

    Festival SUDdiVISIONI: in scena ‘Il brutto anatroccolo’ e ‘L’elefan...
  • 07:47

    Sicurezza online: quali caratteristiche devono avere le piattaforme...

    07:42

    Lavori in casa: prima si amano e poi si lasciano

    07:40

    G7, Biden “600 miliardi di dollari per infrastrutture nel mondo”

    07:39

    Vaccini, Draghi “Permettere ai Paesi africani di produrli”

    07:36

    Tommasi nuovo sindaco di Verona, al centrosinistra anche Parma

    07:35

    Covid, 48.456 nuovi casi e 44 decessi in 24 ore

    23:30

    Comunali, oltre 2 mln al voto per i ballottaggi. Chiusi i seggi

    16:22

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (26 giugno)

    16:16

    Blackout elettrico: come ottenere il risarcimento danni

    16:09

    Coronavirus, dati della Sicilia del 26 giugno: 3.938 nuovi casi, 10...

    16:05

    Vigili del fuoco, in Sicilia è a rischio default il soccorso tecnic...

    16:02

    MotoGp, doppietta Ducati in Olanda con Bagnaia e Bezzecchi

    16:01

    Comunali, oltre 2 mln al voto per i ballottaggi, alle 12 affluenza ...

    16:00

    G7, Premier Draghi in Germania per vertice

    12:54

    Ad Haiti uccisa suora italiana originaria di Lecco, ipotesi rapina
  • 12:53

    Ipf, Sileri “Ho seguito Di Maio senza indugi. Ora torno a ricerca”

    12:52

    Covid, Brusaferro “Siamo in partita. Sbagliato sottovalutare virus”

    12:51

    Comunali, oltre 2 mln al voto per eleggere 65 sindaci nei ballottaggi

    12:50

    Ucraina, Kiev ancora sotto attacco. Sindaco “Persone sotto le macerie”

    08:44

    Amap, rimborsi per alluminio nell'acqua: piano di prevenzione

    08:41

    Meteo Sicilia di lunedì 27 giugno

    08:39

    Roccafiorita protagonista di una puntata dei documentari del Circui...

    08:27

    Al Porto di Roma un nuovo punto di raccolta degli oli minerali usati

    08:27

    Show Paltrinieri e 4×100 mista, oro e record europeo ai Mondiali

    08:26

    Jacobs campione italiano dei 100 metri in 10″12

    18:30

    Bagnaia conquista la pole position al Gp d’Olanda

    18:29

    Bis per Minisini-Ruggiero, è oro mondiale nel duo libero misto

    18:28

    Di Maio “Non ho fondato un partito personale”

    18:26

    Letta “Serve patto di maggioranza per legge bilancio”

    18:25

    Covid, 56.386 nuovi casi e 40 decessi in Italia
  • 17:16

    Operazione antidroga Riesi. Il plauso all'Arma dei Carabinieri di E...

    17:12

    Palermo Pride 2022, 9 luglio corteo: Beppe Fiorello sarà Madrino

    17:03

    Coronavirus in Sicilia, i dati delle province (25 giugno)

    17:00

    Coronavirus, dati della Sicilia del 25 giugno: 4.142 nuovi casi, 5 ...

    14:22

    Energia, Salvini “Dico sì a nucleare e voglio prima centrale a Milano”

    11:15

    Ucraina, Zelensky “Percorso verso Ue come scalare l’Everest”

    09:50

    Brucia San Martino delle Scale, si cerca di proteggere il centro ab...

    09:39

    Vaccini: Speranza “Campagna riparte in autunno, positivi stiano a c...

    08:54

    Ricoverato in condizioni serie Biagio Conte: provato dal digiuno

    08:48

    Scoperta nel nisseno una piantagione di marijuana con 20mila piante

Meteo

Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di mercoledì 29 giugno

Meteo Sicilia di martedì 28 giugno
di Redazione

Meteo Sicilia di martedì 28 giugno

Sport

Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon
di italpress

Berrettini positivo al Covid, niente Wimbledon

Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto
di italpress

Pioggia protagonista a Wimbledon, avanti Sinner e Cocciaretto

Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri
di italpress

Paltrinieri argento iridato nei 5 chilometri

Bandi e Lavoro

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda
di Redazione

McDonald’s cerca 150 persone in Sicilia: ecco come fare domanda

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come fare
di Redazione

GNV oltre 350 assunzioni nulle navi per diversi profili: ecco come ...

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino al 17/02
di Redazione

Concorsi, già oltre 600 le domande per commissari, selezione fino a...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions