Cronaca

Interventi di sviluppo sostenibile a Palermo e Bagheria per 84 mln €

Interventi di sviluppo sostenibile a Palermo e Bagheria. 84 milioni per interventi di sviluppo da spendere entro il 31 dicembre del 2023, per “migliorare la qualità” della vita dei cittadini.

I progetti rientrano nell’Agenda Urbana, una delle azioni del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Questo il risultato del lavoro di progettazione svolto negli ultimi mesi dalle due amministrazioni comunali insieme all’Assessorato regionale per la programmazione, per realizzare un intervento nell’ambito della cosiddetta “Agenda urbana”, una delle azioni del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per gli anni 2014-2020.

Per evitare che questo corposo progetto si traduca nell’ennesima occasione persa nell’utilizzo dei fondi comunitari, è cominciata ora una vera e propria corsa contro il tempo e già martedì al Comune di Palermo si terrà una riunione con tutti gli uffici tecnici coinvolti, coordinati dagli Assessori D’Agostino e Prestigiacomo.

I due Comuni hanno scelto di puntare su diverse azioni chiave che vanno dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione agli interventi più direttamente tangibili dai cittadini: l’acquisto di autobus, la manutenzione di scuole ed edilizia popolare, il supporto alla piccola e media impresa in particolare nel settore turistico e, soprattutto l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico a partire dall’illuminazione.

Sarà quest’ultimo settore ad assorbire la fetta più grossa del contributo, per circa 44 milioni di euro grazie ai quali si interverrà per la sostituzione o l’ammodernamento degli impianti luminosi (si stima un intervento su almeno 5.000 punti luce) e sull’efficienza energetica degli edifici pubblici.

Interventi di sviluppo sostenibile a Palermo e Bagheria: punti di interscambio che facilitano l’utilizzo dei mezzi pubblici

L’altro grande intervento riguarderà invece la mobilità sostenibile, con la realizzazione di punti di interscambio modale che facilitino l’utilizzo del mezzo pubblico e soprattutto con l’acquisto di autobus a basse emissioni e, per Bagheria, con il ritorno del trasporto pubblico interno al territorio comunale, sospeso ormai da anni. Saranno complessivamente oltre 20 i milioni destinati a questo intervento. A Palermo è previsto l’arrivo di 50 nuovi bus che andranno a sostituire parte dell’attuale flotta.

Più contenute, ma comunque significative, le azioni previste nelle altre aree di intervento.

Una parte dei fondi (circa 5 milioni) sarà destinata al miglioramento dei processi interni alle amministrazioni pubbliche, al potenziamento dei servizi digitali e di “dematerializzazione” della burocrazia. Grazie allo sviluppo di soluzioni software specifiche, i due comuni si doteranno infatti di strumenti per rendere la burocrazia più snella, veloce ed economica.

L’attenzione ai temi sociali è estrinsecata con interventi rivolti ai più piccoli (circa 700 mila euro saranno infatti destinati per realizzare nuove infrastrutture o recuperare quelle esistenti fra asili nido, centri ludici, ludoteche e centri diurni per minori) e alle famiglie, con poco meno di 3 milioni e mezzo che saranno destinati al recupero di alloggi di proprietà dei due Comuni e ex IACP per incrementare la disponibilità servizi abitativi per le categorie più fragili.

Destinati 10 milioni allo sviluppo di servizi innovativi per le imprese

Le ultime due azioni dell’Agenda urbana saranno infine destinate al rafforzamento del tessuto economico e imprenditoriale, partendo dalla valorizzazione delle risorse naturali e culturali a fini turistici.

Sarano infatti circa dieci i milioni destinati a sviluppare servizi innovativi per le imprese, sostenere l’integrazione tra gli operatori dei settori culturale, turistico, creativo e dello spettacolo e promuovere la qualificazione dell’offerta turistica.

“Quella che comincia ora – affermano gli assessori D’Agostino e Prestigiacomo – è una vera e propria corsa contro il tempo, perché i tempi per la progettazione di dettaglio e l’avvio materiale degli interventi saranno davvero minimi se vogliamo rispettare, come dobbiamo rispettare, i rigidi termini richiesti dalla Commissione Europea. D’altronde, è un’opportunità che non possiamo sprecare e per questo è fortissima la sinergia con tutti fra tutti gli Uffici e con tutte le altre istituzioni coinvolte”.

Il Sindaco sottolinea invece “le tante facce di un progetto che, come già il PON Metro, risponde a tante esigenze della città, a tanti aspetti della “qualità della vita”, ognuno dei quali importante e ognuno dei quali sentito particolarmente dai cittadini.

Abbiamo scelto di dare una grande priorità agli interventi per l’illuminazione pubblica e la mobilità perché questi riguardano in modo trasversale tutta la città, ma come sempre abbiamo fatto in questi anni si è realizzato un progetto organico che non dimentica le esigenze delle fasce più deboli così come l’importanza di puntare allo sviluppo imprenditoriale fondato sul turismo e sui servizi.”

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ho solo preso una Tachipirina | Ma finisce in coma e poi muore: scoperto il farmaco killer da non assumere mai

Bisogna fare massima attenzione quando si maneggiano i farmaci. L’abuso di farmaci rappresenta un problema…

1 ora ago

Picchia la compagna con in braccio il figlio di 45 giorni, arrestato

Ha aggredito la compagna che teneva in braccio il loro figlioletto neonato, ma è stato…

3 ore ago

Meteo Sicilia di lunedì 11 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

3 ore ago

Morti di fame e di sete su un gommone, un uomo e due bimbi

Ancora una tragedia nel Mediterraneo. Tre cadaveri – un uomo di circa 30 anni e…

3 ore ago

Ti paghiamo 80mila euro se lasci quel letamaio italiano | Offerta di lavoro irrinunciabile: non serve neanche la laurea

L'offerta di lavoro che viene messa sul piatto è veramente irrinunciabile, ti danno 80 mila…

3 ore ago

Stipendio, ecco il “Bonus della Repubblica”: 400 euro per festeggiare il 2 giugno | Tutti aventi diritto

Questo bonus potrebbe fare felici molti lavoratori. I bonus rappresentano una delle forme di riconoscimento…

8 ore ago