Top News

“Intelligenza artificiale e tecnologie digitali a supporto della salute e sicurezza sul lavoro”

L’appuntamento è per mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 08:30, presso l’Hotel Plaza, in Viale Ruggero Di Lauria 43 a Catania.

Il convegno, a cura dell’Inail Sicilia, è organizzato in collaborazione con l’università di Catania e gli ordini professionali catanesi nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro EU-OSHA.

I lavori si aprono con i saluti del prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, del direttore regionale Inail Sicilia, Giovanni Asaro, del rettore dell’ateneo, Francesco Priolo. A seguire, il primo panel formativo, sarà moderato dal direttore territoriale Inail Catania, Diana Artuso.

La campagna EU-OSHA «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025 intende sensibilizzare sull’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In linea con l’approccio «zero vittime» alla mortalità connessa al lavoro, con il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, nonché con gli obiettivi della strategia digitale europea, la campagna si prefigge di inserire la salute e sicurezza sul lavoro all’interno del dibattito politico di più ampia portata dell’UE prendendo in considerazione la dimensione di genere nonché le esigenze di specifiche categorie di lavoratori esposti a maggiori rischi. Sono cinque le linee di priorità in cui si articola la campagna: lavoro su piattaforma digitale, robotica avanzata e intelligenza artificiale, telelavoro, sistemi digitali intelligenti e gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale.

Ad illustrare la Campagna EU-OSHA 2023-2025, incentrata su salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale, sarà Francesca Grosso, ricercatrice Inail e referente italiana per le campagne europee di EU-OSHA, mentre Fabrizio Benedetti, coordinatore nazionale della Consulenza tecnica salute e sicurezza, interverrà su intelligenza artificiale e prevenzione in Inail. L’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell’attività giudiziaria, la digitalizzazione e la formazione in materia di salute, l’impiego degli assistenti artificiali indossabili per il miglioramento della prevenzione, le opportunità e le sfide della medicina del lavoro nell’era digitale sono gli altri temi al centro del convegno.

A chiusura della mattinata, la tavola rotonda moderata dalla giornalista Patrizia Penna traccerà le conclusioni dell’incontro dando voce ai rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali.

QUI il programma completo

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Emergenza idrica, in arrivo il bando per i dissalatori, fuori Webuild

  «A breve saranno pubblicati i bandi per i due dissalatori di Palermo che, cosi…

3 ore ago

Le nostre mamme ce lo davano per merenda: oggi hanno scoperto che è tossico | “Ti viene la salmonella fulminante”

Bisogna fare massima attenzione al giorno d'oggi. La salmonella è un’infezione batterica che si trasmette…

4 ore ago

Ultim’ora: Salvini dice sì al primo bonus per patentati italiani | 100€ ogni 90 minuti: basta avere lo spid

Una novità che potrebbe far contenti diversi italiani.  La patente di guida è un documento…

15 ore ago

Paul in semifinale aspetta Sinner o Ruud, per Paolini storica finale

ROMA (ITALPRESS) – Tommy Paul in semifinale agli Internazionali d’Italia. Il tennista statunitense conferma il…

15 ore ago

Maltempo, nel palermitano salvata una donna dentro un’auto

Un’intensa ondata di maltempo ha investito la Sicilia, dove nelle ultime ore si stanno registrando…

15 ore ago

Ma quale carbonara? Il piatto preferito di Papa Prevost è tutto siciliano | “Se non lo pulisce la messa non comincia”

Il piatto preferito del nostro nuovo Papa non è affatto la carbonara, ma un piatto…

16 ore ago