Top News

“Intelligenza artificiale e tecnologie digitali a supporto della salute e sicurezza sul lavoro”

L’appuntamento è per mercoledì 26 giugno 2024, alle ore 08:30, presso l’Hotel Plaza, in Viale Ruggero Di Lauria 43 a Catania.

Il convegno, a cura dell’Inail Sicilia, è organizzato in collaborazione con l’università di Catania e gli ordini professionali catanesi nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro EU-OSHA.

I lavori si aprono con i saluti del prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, del direttore regionale Inail Sicilia, Giovanni Asaro, del rettore dell’ateneo, Francesco Priolo. A seguire, il primo panel formativo, sarà moderato dal direttore territoriale Inail Catania, Diana Artuso.

La campagna EU-OSHA «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025 intende sensibilizzare sull’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e alle sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In linea con l’approccio «zero vittime» alla mortalità connessa al lavoro, con il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027, nonché con gli obiettivi della strategia digitale europea, la campagna si prefigge di inserire la salute e sicurezza sul lavoro all’interno del dibattito politico di più ampia portata dell’UE prendendo in considerazione la dimensione di genere nonché le esigenze di specifiche categorie di lavoratori esposti a maggiori rischi. Sono cinque le linee di priorità in cui si articola la campagna: lavoro su piattaforma digitale, robotica avanzata e intelligenza artificiale, telelavoro, sistemi digitali intelligenti e gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale.

Ad illustrare la Campagna EU-OSHA 2023-2025, incentrata su salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale, sarà Francesca Grosso, ricercatrice Inail e referente italiana per le campagne europee di EU-OSHA, mentre Fabrizio Benedetti, coordinatore nazionale della Consulenza tecnica salute e sicurezza, interverrà su intelligenza artificiale e prevenzione in Inail. L’utilizzo delle nuove tecnologie a supporto dell’attività giudiziaria, la digitalizzazione e la formazione in materia di salute, l’impiego degli assistenti artificiali indossabili per il miglioramento della prevenzione, le opportunità e le sfide della medicina del lavoro nell’era digitale sono gli altri temi al centro del convegno.

A chiusura della mattinata, la tavola rotonda moderata dalla giornalista Patrizia Penna traccerà le conclusioni dell’incontro dando voce ai rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali.

QUI il programma completo

Redazione

Recent Posts

Canone RAI, è finita davvero: oggi era l’ultimo giorno | Non te lo inseriscono più nella bolletta della luce, ma…

Cambia tutto nel canone Rai, questa è davvero l'ultima volta Il canone Rai è una…

34 minuti ago

Lo sai che Trenitalia ti assume nei suoi uffici? | Invia il diploma e firma il contratto: sistemi la tua famiglia a vita

Grande opportunità di lavoro in Trenitalia, non la si può perdere: scoprila subito. Oggi come…

3 ore ago

Sequestrati 61 Kg di stupefacenti occultati dentro una’auto abbandonata

Un catanese di 34 anni è stato arrestato, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato…

3 ore ago

Irfis Finsicilia presenta la sua nuova veste e le misure destinate alle imprese

Irfis Finsicilia presenta la sua nuova veste e le misure destinate alle imprese giovedì 27…

4 ore ago

Autonomia, Schifani “Basta terrorismo, nessuno sarà penalizzato”

“E’ falso che l’autonomia differenziata spacchi l’Italia. Chi lo sostiene fa terrorismo politico. Il ddl…

4 ore ago

Meteo Sicilia di martedì 25 giugno

Nuvolosità in transito al mattino su tutta la regione con possibilità di piogge e acquazzoni…

4 ore ago