La Corte di Cassazione ribadisce che “con riguardo ad un edificio in condominio ed all’installazione d’apparecchi per la ricezione di programmi radio-televisivi, il diritto di collocare nell’ALTRUI proprietà antenne televisive, riconosciuto dalla L. 6 maggio 1940, n. 554, artt. 1 e 3 e del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156, art. 231 (ora assorbiti nel d.lgs. n. 259 del 2003), è SUBORDINATO all’impossibilità per l’utente di servizi radiotelevisivi di utilizzare spazi propri, giacché altrimenti sarebbe INGIUSTIFICATO il sacrificio imposto ai proprietari” (Cass. Sent. n. 31101/2023).
Attento a quest'abitudine, può costarti molto cara: c'entra la musica che ascolti mentre sei in…
Sono giorni che Striscia la notizia punta i riflettori sulle tante questioni che ruotano attorno…
Sardegna e Sicilia sono le due maggiori isole italiane. Niente panico: il titolo è provocatorio,…
Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione…
Aprile si preannuncia un mese difficile per gli automobilisti che dovranno attraversare viale Regione Siciliana…
Dopo la fortunata partnership per la prevenzione degli incendi nella discarica di Bellolampo ed il…