Cronaca

Innovazione Urbana: idee e proposte per il futuro di Palermo

Venerdì 5 maggio alle 18 nello spazio del Magneti Cowork si terrà l’incontro aperto al pubblico Innovazione Urbana: idee e proposte per il futuro di Palermo. Chiamati a raccolta alcuni volti provenienti diversi settori e protagonisti della scena civile palermitana. Il perno della conversazione aperta sarà l’innovazione con le sue possibili declinazioni. Negli ambiti locali del sociale e della cultura, dell’associazionismo o ancora dell’economia e della scienza.

Parteciperanno al dibattito Pietro Busetta (Presidente della Fondazione Curella), Aurelio Angelini (Direttore della Fondazione Unesco Sicilia), Francesco Miceli (Presidente dell’Ordine degli Architetti).

E ancora Giovanna Marano (assessore al Comune di Palermo per Lavoro e Attività Produttive), Patrizia Milito (Irfis) e Filippo Parrino (Presidente Legacoop). Parteciperanno anche altre forti realtà locali: Clac, Push parco Uditore.

Università in prima linea

L’Università di Palermo è in prima linea con tre docenti di spicco nei diversi settori dell’Economia, dell’Agricoltura e della Medicina. Tra i partecipanti infatti anche Paolo Inglese (docente di Scienze agrarie, alimentari e forestali) Giovanni Ruggeri (docente di Scienze economiche, aziendali e statistiche) e Marco Giammanco (docente di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche).

“Spesso i cittadini di Palermo lamentano l’assenza di una classe dirigente all’altezza delle aspettative e dei tempi contemporanei. La città offre invece un capitale umano straordinario – afferma Masino Lombardo, organizzatore dell’incontro. Nei prossimi mesi Palermo avrà il grande onore di rappresentare la cultura del bel Paese oltre che il privilegio di ospitare la Biennale europea d’arte contemporanea Manifesta”.

Masino Lombardo vuole incontrare un pezzo di città e permettere alla città di intervenire sul tema dell’innovazione. Applicato a Palermo prima di presentare la propria candidatura a consigliere comunale: una parte di tessuto sociale e culturale con il quale ha condiviso anni di impegno e di esperienza.

“Il countdown è partito – conclude Lombardo – e domenica 11 giugno è alle porte. È il giorno in cui i palermitani saranno chiamati a scegliere, oltre al sindaco, i membri del Consiglio Comunale. Il modo migliore per avviare una campagna elettorale è quello di partire da un confronto reale, e aperto al pubblico. Per discutere di diversi temi insieme ad alcune delle donne e ad alcuni degli uomini che tanto mi hanno dato e insegnato negli anni”.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora codice della strada, “Vietato toccare il volante” | Mentre guidi le mani le devi tenere qui

Quando guidi non toccare il volante o verrai duramente punito: il Codice della Strada non…

1 ora ago

Ti diamo 18.753,84 euro se resti a casa e non lavori più: l’INPS vuole regalarvi i suoi soldi | Se non li accettate siete dei polli

Con questo metodo ti riempiono di soldi stando comodamente sul divano di casa. L’INPS (Istituto…

11 ore ago

Ticket sanitario gratuito al 100% dal 2 maggio, arrivata la conferma: se rientri in questa lista non cacci più un euro di tasca tua

Addio ticket sanitario, questa tassa sarà un lontano ricordo: ne sono esentati per davvero Il…

13 ore ago

Brunori Sas live il 10 agosto a Catania per il tour estivo L’albero delle noci

Si prospetta un 2025 all’insegna dei grandi concerti per Brunori Sas, e L’albero delle noci…

15 ore ago

Il delitto di Garlasco, l’intervista completa ad Andra Sempio

Andrea Sempio è stato ospite di “Quarto Grado”, su Retequattro, ieri sera, venerdì 28 marzo.…

15 ore ago

“Delitto di Garlasco: caso riaperto”, l’intervista completa ad Alberto Stasi

Torna domani, domenica 30 marzo, in prima serata su Italia 1 “Le Iene presentano: Inside”.…

15 ore ago