Cronaca

Incendio a Bellolampo. Interventi effettuati e servizio di raccolta in città

La situazione legata all’incendio nella discarica di Bellolampo è ancora difficile. Per contenere i danni e abbassare il livello di ossigeno che alimenta le fiamme ancora presenti su più punti, si continua a utilizzare terra in quantità massiccia. Oltre ad una trentina di mezzi, tra cui motocarri e pale, sono in campo anche una cinquantina di operai afferenti ad altri turni lavorativi, rientrati per scongiurare il blocco della raccolta.  

I focolai sono diversi ma sono tenuti sotto controllo. Il vento per fortuna è in calo ma le alte temperature possono comunque favorire il propagarsi delle fiamme. Per evitare il blocco della raccolta dei rifiuti in città si è provveduto a conferire i rifiuti pretrattandoli presso la stazione di trasferenza e in altri spazi autorizzati; ma nonostante questi accorgimenti il servizio di raccolta sta subendo dei rallentamenti anche per la chiusura della strada provinciale che porta a Bellolampo, anch’essa investita da incendi.

A causa delle forti temperature il parco mezzi aziendale sta subendo, inoltre, diverse avarie, con l’ulteriore aggravante, registrata purtroppo in queste ore, di una serie di incendi e atti vandalici che hanno colpito alcune postazioni da cassonetto. Tutti questi eventi stanno rallentando inevitabilmente la raccolta in alcune zone della città servite durante le fasce antimeridiane e pomeridiane. Il management della RAP sta valutando di spostare una serie di itinerari di raccolta in orari serali, ove possibile, anche per consentire agli equipaggi di lavorare con temperature meno proibitive.  

«Con grande sacrificio – dice il presidente della RAP Giuseppe Todaro – le maestranze dell’Azienda stanno lavorando in discarica ma anche su strada, nella raccolta manuale e da cassonetto, affrontando temperature mai registrate prima e per questo sento il dovere di ringraziare tutti. A supporto del nostro parco mezzi, per questo delicato momento, sono state allertate le ditte private che collaborano con noi per velocizzare eventuali recuperi dei rifiuti che potrebbero rimanere su strada e ancora non rimossi. Ogni giorno purtroppo c’è un’emergenza nuova, ma mi conforta vedere la dedizione e la generosità con cui ciascuno sta adempiendo al proprio lavoro”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la Sicilia chiude le autofficine | Da oggi addio alle riparazioni della tua auto: ti conviene comprarne una nuova

Una novità che potrebbe stravolgere la vita di molti automobilisti. In Sicilia, le autofficine svolgono…

50 minuti ago

LIDL, scoppia lo scandalo: “prostitute nel parcheggio dei supermercati” | Vai per il pane e ti ritrovi in un bordello a cielo aperto

Scoppiato lo scandalo al Lidl, sembra che nei parcheggi dei supermercati ci siano delle prostitute,…

11 ore ago

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

12 ore ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

13 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

14 ore ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

14 ore ago