• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Palermo - Inaugurazione anno giudiziario a Palermo, Frasca “La mafia non è ancora sconfitta”

Inaugurazione anno giudiziario a Palermo, Frasca “La mafia non è ancora sconfitta”

28 Gennaio 2023 Cronaca, Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – La cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro trova grande spazio anche nella relazione del presidente della Corte d’Appello di Palermo, Matteo Frasca, sull’amministrazione della Giustizia stilata in occasione della cerimonia dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, nel capoluogo siciliano. Presente, tra gli altri, il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli, fresco di nomina.

“Le Forze di Polizia, sono modello di efficienza e alle quali rinnovo ancora una volta, in questa solenne occasione, la mia gratitudine per l’impegno che profondono quotidianamente in tutti i compiti istituzionali – sottolinea Frasca -. Un impegno che appena pochi giorni fa è stato coronato dalla cattura di Matteo Messina Denaro alla quale è stata destinata una paziente, lunga e defatigante opera di investigazione gestita con un’azione corale sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Palermo e portata a termine nell’assoluto rispetto delle regole di uno Stato di diritto dai Carabinieri ai quali rivolgo un elogio particolare”. Il presidente della Corte d’Appello di Palermo, però, avverte che occorre “avere piena consapevolezza della necessità di non arretrare minimamente nell’azione di contrasto alla criminalità mafiosa, che, per quanto duramente colpita nella sua struttura dalle continue brillanti operazioni di polizia e dall’esito dei processi, non può certamente ancora ritenersi sconfitta, conservando un radicamento rilevante nel territorio e nel tessuto economico e sociale, la cui erosione è lenta e difficile”. L’arresto di Matteo Messina Denaro, per Frasca, acquisisce un duplice valore “completa la lunga e difficile operazione di smantellamento della componente stragista dell’organizzazione” e “apre prospettive investigative potenzialmente straordinarie che l’azione corale delle Istituzioni potrà valorizzare in direzione di ambiti diversi da quelli strettamente connessi con il latitante”. Proprio sulla rete dei fiancheggiatori, il presidente della Corte d’Appello si sofferma in maniera puntuale: “La inquietante rete di protezione a diversi livelli di cui ha beneficiato il latitante, senza la quale non avrebbe potuto sottrarsi per così lungo tempo alla cattura, pone seri interrogativi e apre scenari per certi versi inesplorati sul grado di penetrazione di Cosa Nostra nel tessuto sociale e istituzionale”. Sulla importante reazione da parte della popolazione per l’arresto del boss: “Scaldano il cuore – sottolinea Frasca – le manifestazioni di giubilo di quei cittadini che hanno espresso soddisfazione e apprezzamento per l’operato dei Carabinieri, così come fanno ben sperare le iniziative, soprattutto di giovani e di bambini, che, esternando pubblicamente e gioiosamente la netta presa di distanza da Cosa Nostra, ripongono consapevole speranza che anche queste operazioni contribuiscano ad arrivare alla verità sui misteri ancora non risolti di questo Paese: raggiungere la verità è un diritto dei familiari delle vittime e della comunità ed è un dovere delle Istituzioni. Peraltro, è triste constatare che, accanto a queste manifestazioni che richiamano il ‘fresco profumo di libertà’ di cui parlava Paolo Borsellino, persistano ancora sacche più o meno ampie di indifferenza e disinteresse, se non quando di dissenso, che impongono di non indulgere a facili e pericolosi trionfalismi”.

Grande attenzione da parte di Frasca anche sul tema delle riforme e soprattutto delle intercettazioni: “L’attuale dibattito politico è divenuto infuocato con riferimento all’intenzione di riformare la vigente disciplina in materia di intercettazioni con interventi limitativi la cui portata allo stato è mutata diverse volte nelle dichiarazioni di intenti. Attualmente – sottolinea Frasca – come è noto, la materia è disciplinata dal decreto legislativo 216/2017, la cui efficienza, peraltro, non è stata neppure adeguatamente sperimentata in quanto per effetto delle ripetute proroghe è entrato in vigore poco più di due anni fa e per di più quando l’attenzione collettiva era rivolta al drammatico problema della pandemia. Eppure, leggendo con attenzione il testo normativo è agevole rilevare che si tratta di una disciplina particolarmente rigorosa quanto ai presupposti, ai limiti di ammissibilità e di utilizzazione, ai controlli: un articolato sistema che sembra del tutto tranquillizzante e garantista sotto ogni profilo. Sembra evidente, quindi, che gli ipotizzati abusi dipendano non dalla normativa ma dalla concreta applicazione della stessa, se non quando dalla sua violazione, che espongono a pregiudizio diritti e interessi tutelati dalle norme di garanzia contenute nella legge”. Ne deriva che “l’ipotesi di limitare l’impiego – spiega Frasca – delle intercettazioni non solo non risolverebbe il problema ma finirebbe per depotenziare un mezzo di ricerca della prova che si è rivelato indispensabile e insostituibile. Sotto altro profilo preoccupa molto l’idea che il Ministero della Giustizia ha ripetutamente rappresentato di intervenire in forma limitativa sui reati diversi da quelli di mafia e terrorismo, ai quali ultimi, con successive dichiarazioni, ha aggiunto quelli cd. satellite. Infatti, la diversità di regime, in mancanza di una indicazione positiva netta e chiara, poggia su una scivolosa distinzione tra reati di mafia e reati diversi. Ma soprattutto non sembra tener conto della rilevanza, anche nell’ambito delle attività delle organizzazioni mafiose, dell’utilità che ricavano dai delitti contro la P.A. e, in particolare, dalla corruzione, male endemico del nostro Paese che pone a serio rischio l’economia degli Stati e lo stato sociale”. Poi, rispondendo al Ministro della Giustizia che ha affermato che ‘i mafiosi non parlano al telefonò: “Questo può essere vero solo con riferimento alle tradizionali forme di comunicazione telefonica, e peraltro neanche in modo assoluto come dimostrato da alcune vicende processuali. Ma i criminali ricorrono a modalità sempre più sofisticate di comunicazione per intercettare le quali è indispensabile fare ricorso alla tecnologia, la cui inevitabile invasività è bilanciata dai rigorosi limiti di ammissibilità di ricorso alle intercettazioni e dalle cautele imposte in diversi momenti dalla normativa vigente che probabilmente costituisce il punto di equilibrio più avanzato tra efficienza e garanzia”, evidenzia Frasca.

Nella relazione, in cui vengono evidenziati tutti i settori della giustizia, emerge che il funzionamento dell’amministrazione della giustizia nel distretto giudiziario della Corte d’appello di Palermo, ha presentato un andamento diversificato tra i due settori della giurisdizione. Nel settore civile si registra un’inversione di tendenza rispetto all’anno precedente: infatti, dopo un anno caratterizzato da un incremento significativo sia delle sopravvenienze (6,2%) sia delle definizioni (16,6%) con conseguente riduzione della pendenza finale (-6,5%), nell’anno giudiziario 2021-22 si osserva una flessione generalizzata non solo delle sopravvenienze (-6,4%) ma anche delle definizioni (-6,5%), il che ha prodotto una flessione del numero dei procedimenti pendenti pari al 6,2%. Questo quanto emerge dalla relazione del presidente della Corte d’appello di Palermo, Matteo Frasca, che verrà presentata domani all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Tendenza analoga si osserva anche nel settore minorile, infatti, nell’anno giudiziario in esame si rileva un decremento sia delle sopravvenienze, pari al 16,1% sia delle definizioni (6%), con conseguente aumento della pendenza nella misura dello 0,4%. Per quanto attiene al dato sulle controversie ultrabiennali in Corte di Appello, come meglio esposto in prosieguo, dopo l’incremento osservato nell’anno giudiziario 2020-21 (1,1%), rispetto all’anno precedente, si rileva un decremento sia in termini percentuali (-3,4%) sia in valore assoluto (da 5.330 dell’anno giudiziario 2020-21 a 4.721). Per ciò che attiene agli uffici di primo grado, invece, si conferma il trend in aumento osservato lo scorso anno, infatti anche nell’anno giudiziario 2021-22 la percentuale di procedimenti ultratriennali è aumentata nella misura del 2%, contro il 2,7% dell’anno giudiziario precedente. Nel settore penale giudicante la pendenza in Corte di Appello è aumentata del 3,89% (da 8.262 a 8.583) mentre nei Tribunali è diminuita del 9,96% (da 51.919 a 46.748) e nel Tribunale per i minorenni del 1,18% (da 1.191 a 1.205). Negli uffici del giudice di pace si è registrato un decremento dell’8,59% (da 1.909 a 1.745 procedimenti). Nel corso dell’ultimo anno giudiziario il numero dei procedimenti costituenti l’arretrato patologico ha subito una flessione significativa sia in primo grado sia in appello.

Negli Uffici di primo grado si osserva una riduzione dei procedimenti ultratriennali in valore assoluto (da 7.851 a 6.950, con una flessione dell’11,5%) mentre è rimasta sostanzialmente stabile l’incidenza percentuale (da 22,5% al 21,3%). In Corte di Appello la flessione del numero di procedimenti ultrabiennali è sia in valore assoluto (da 657 a 419, con una diminuzione del 36,2%), sia in termini di incidenza sul totale pendenti (dall’8,51% al 5,18%); va aggiunto che 262 di tali procedimenti sono già stati definiti a metà ottobre. Nel settore requirente si registra una sopravvenienza di procedimenti a carico di ‘noti” pari a 46.354 affari nelle Procure della Repubblica del distretto, ordinarie e per i minorenni, a fronte dei 46.813 del periodo precedente, con un lieve decremento pari allo 0,98%, mentre ne sono stati definiti 46.389, contro i 45.623 del periodo precedente, con un aumento dell’1,68%. La pendenza finale, pari a 37.864 procedimenti, risulta diminuita del 3,29% rispetto al 30 giugno 2021 che era di 39.153, con un tasso di ricambio pari a 100,08 (46.389 fascicoli definiti a fronte di 46.354 sopravvenuti).
I dati riguardano l’attività giudiziaria del distretto di Palermo, che comprende le Procure di Agrigento, Sciacca, Marsala, Trapani, Palermo e Termini Imerese ed è per dimensioni il quinto dei 26 distretti italiani.


Foto xd6 Italpress

Redazione

Articoli correlati

26 Gennaio 2023

Giustizia, Nordio “Sulle riforme ascolterò magistratura e avvocatura”

19 Gennaio 2023

Giustizia, Nordio “Interverremo sulle criticità della riforma Cartabia”

5 Agosto 2022

Catania, prima pietra della nuova Cittadella giudiziaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 08:13

    Trapianti, gli studenti palermitani imparano “la cultura del dono”

    08:10

    Pugno ad arbitro 15enne, Morgana “Follia vergognosa”

    08:07

    Palermo-Roma andata e ritorno oltre 1.100 euro con Ita

    08:04

    Crisi idrica in Sicilia, Schifani: "Azioni immediate"

    08:02

    Fisco, Meloni “Noi non facciamo condoni”

    08:01

    Inflazione, Lagarde “Per combatterla tassi restano strumento migliore”

    08:00

    Espargarò e Vinales, doppietta Aprilia nelle libere MotoGp

    07:59

    Malan “La maternità surrogata è una pratica inumana”

    07:58

    Mattarella “La libertà è piena solo se ne godono tutti”

    15:45

    Protocollo d’intesa tra Inner Wheel Club Terrae Sinus Distretto 211...

    15:42

    “Dai un taglio alla mafia” la giornata all’insegna della legalità: ...

    15:38

    Precari Covid, via libera da Regione e sindacati al protocollo per ...

    15:35

    Gianni Morandi in concerto a Taormina: annunciata la data

    15:30

    Azienda siciliana trasporti, Schifani: "Troppi ritardi, Cda va revo...

    15:27

    Il Questore chiude due locali a Catania per rissa e tafferugli
  • 15:21

    Agrigento capitale della cultura, Schifani: "Ruolo prestigioso e me...

    15:15

    Agrigento Capitale della Cultura, il Sindaco: "Felici per la città ...

    15:04

    Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT

    15:03

    Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”

    15:02

    Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana

    15:01

    Papa, previste per domani le dimissioni dal Gemelli

    14:47

    Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025

    12:16

    Per l’immobiliare prospettive positive nonostante il rialzo dei tassi

    12:16

    Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”

    12:14

    Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino

    12:13

    Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto

    12:12

    Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educa...

    12:11

    Migranti, Meloni “Convincerò l’Ue, no all’ideologia della resa”

    12:10

    Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia

    12:09

    Usa, Donald Trump incriminato “E’ una persecuzione politica”
  • 12:00

    Meteo Sicilia di sabato 1 e domenica 2 aprile

    07:41

    Insularità, nasce l’Osservatorio Sardegna-Sicilia

    07:40

    Terna, in Sicilia investimenti per 3,2 miliardi in 10 anni

    07:38

    Pubblicato bando riqualificazione area nord porto di Termini Imerese

    07:34

    Ucraina, V.der Leyen “Inaccettabile piano pace che consolidi anness...

    07:34

    Scende il prezzo dell’elettricità, -55,3% nel secondo trimestre 2023

    07:33

    Appalti, Durigon “Era necessario snellire il Codice”

    07:32

    Il Papa ha una bronchite su base infettiva, migliorano le sue condi...

    07:31

    Lollobrigida “No a cibo sintetico per salvaguardare salute e civiltà”

    07:29

    Terzo polo, Renzi “Nessun disimpegno, il 10 giugno parleremo di tutto”

    07:29

    Pensioni, Barbagallo “Tavolo scomparso dai radar”

    07:27

    Bloccata la registrazione del marchio Alpina Parmesano Snack in Col...

    15:46

    Sottopasso di via Crispi. Dal 12 aprile lavori nella corsia in dire...

    15:44

    Berlusconi dimesso dall’Ospedale San Raffaele

    14:23

    Andrea Bocelli a Taormina raddoppia: 1 e 2 settembre 2023
  • 14:20

    Sezioni per la salute mentale al "Pagliarelli" di Palermo e nel car...

    14:18

    Caro voli, Spada (PD): “A Pasqua quasi 700 euro per raggiungere la ...

    14:17

    Un arresto per spaccio a Palermo, 150gr di marijuana sul comodino

    14:14

    Principi di Spadafora, nel futuro enoturismo guardando ai millenial

    14:11

    Covid, bollettino settimanale: in calo i contagi in Sicilia (-5,6%)

    14:10

    San Marino, Lonfernini “Su lavoro e pensioni riforme erano necessarie”

    14:09

    Per il Papa quadro clinico in progressivo miglioramento

    14:07

    Da Mattarella gli auguri di pronta guarigione a Papa Francesco

    14:06

    Bce, per l’Eurozona ripresa nei prossimi trimestri

    10:21

    Scuola, Valditara “In arrivo 100 mila tutor”

    10:20

    Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set

    09:42

    Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo

    07:47

    Centri per l’impiego, vincitori di concorso firmano i contratti

    07:43

    Imprese, Tamajo: "Con “Sicilia che piace” 1,5mln per la promozione ...

    07:41

    Turismo in Sicilia, i risultati del piano di promozione SeeSicily
  • 07:37

    Rifiuti, scongiurata la crisi: l’impianto di Lentini riavvierà le p...

    07:34

    Con IEG in Cina le Pmi italiane dell’economia circolare

    07:33

    Ucraina, Crosetto “L’Italia non invierà truppe sul campo”

    07:32

    Giovani e sport, l’Europa punta sul Table Tennis X

    07:31

    Lavoro, Calderone “In campo interventi a tutela del potere d’acquisto”

    07:30

    Ucraina, Conte “Governo schienato a direttive Nato”

    07:29

    Autonomia, Calderoli “Sfatato il mito dello spacca-Italia”

    07:28

    Pnrr, Salvini “Bisogna accelerare e spendere fino all’ultimo euro”

    07:27

    Papa Francesco ricoverato al Gemelli per un’infezione respiratoria

    19:15

    Tortura, Nordio “Governo non ha intenzione di abrogare il reato”

    15:47

    Elezioni, indetti i comizi elettorali: in Sicilia 128 Comuni al vot...

    15:37

    Vola l’export in Sicilia, Unioncamere “+56% nel 2022”

    15:33

    Pnrr, Mattarella “Supporto a pmi per coesione sociale e dignità umana”

    15:31

    Gianni Minà, in Campidoglio l’ultimo saluto al giornalista

    15:29

    Decarbonizzazione dei processi industriali, intesa Enel X-Gruppo Ma...
  • 14:17

    Gruppo San Donato, Kamel Ghribi incontra Mattarella

    14:16

    Il 58% degli italiani segue programmi di cucina in tv

    14:15

    Cucina italiana candidata Unesco, consegnato il dossier a Parigi

    14:14

    Meloni “Gli italiani non ci hanno scelto per mantenere lo status quo”

    14:03

    Mamma 27enne di Monreale muore pochi giorni dopo il parto

    13:42

    Raid nell'ufficio del procuratore per minorenni di Palermo Claudia ...

    13:40

    Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): “Primo onorevole a sottopo...

    11:48

    Crisi idrica, Schifani istituisce Tavolo tecnico: "Subito misure pe...

    11:46

    Wave Summer Music, Luchè e Paky: 1 palco, 2 concerti, 3 ore di live

    11:45

    Green Pop Festival Palermo: SALMO - 28 luglio Cantieri Culturali al...

    11:43

    Premio Donnattiva 2023, assegnati i dieci riconoscimenti

    11:40

    Palermo, 9 arresti per spaccio di droga a Ballarò

    11:35

    Pnrr, Pichetto “Non c’è allarme ma serve massima attenzione”

    11:33

    Sequestrata una discarica abusiva vicino al Velodromo di Palermo

    10:59

    Meteo Sicilia di giovedì 30 marzo
  • 07:27

    Nipoti: quando non li puoi vedere...

    07:24

    Auto green, Urso “Grazie all’Italia si riapre dialogo non ideologico”

    07:23

    Berlusconi ricoverato al San Raffaele di Milano

    07:22

    Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami

    07:21

    Cdm vara decreto da 4,9 miliardi contro il caro bollette

    07:20

    Prima visita di Stato a San Marino per il ministro Abodi

    07:19

    Mattarella “Lavoro e istruzione decisivi contro le mafie”

    07:18

    Via libera dal Cdm al nuovo Codice degli Appalti

    07:17

    Pnrr, Corte Conti “Obiettivi 2022 raggiunti”

    07:14

    Il Governo vieta il cibo sintetico

Meteo

Meteo Sicilia di sabato 1 e domenica 2 aprile
di Redazione

Meteo Sicilia di sabato 1 e domenica 2 aprile

Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 31 marzo

Sport

Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia
di Redazione

Pioggia, Verstappen e Alonso protagonisti in Australia

Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set
di Redazione

Sinner in semifinale a Miami, Ruusuvuori ko in due set

Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami
di Redazione

Sinner batte Rublev e vola nei quarti a Miami

Bandi e Lavoro

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutamento di 15 tenenti
di Redazione

Guardia di Finanza, concorso per titolo ed esami per il reclutament...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions